4 step per raccontare storie tramite reel: la Guida di MEX+

In questo articolo trovi quattro degli elementi utili per raccontare una storia tramite reel o formati verticali. Per approfondire, scopri anche la guida di Marketing Espresso Plus alla fine dell'articolo.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Creare reel significa raccontare storie e per comunicare con la nostra audience, è importante farlo in maniera efficace, chiara e coinvolgente. Ma quali sono i passaggi fondamentali da seguire per creare reel efficaci?

In questo articolo vi sveliamo alcune delle caratteristiche essenziali per “raccontare storie tramite reel”, tutte tratte dalla guida di Marketing Espresso Plus che trovi alla fine di questo articolo.
Iniziamo 💪

Esempi di Reel
Esempi di Reel

I Reel e il potere della narrazione

Ogni reel realizzato in ottica strategica – ma in generale qualsiasi contenuto – porta con sé un messaggio, che rappresenta il suo obiettivo comunicativo. Si può trattare di spiegare l’utilizzo di un prodotto o alcune best practice di un settore o, ancora, voler raccontare come risolvere un problema.

Tuttavia, al di là dello specifico obiettivo portato avanti, è importante saperlo comunicare in modo efficace. Solo così riusciremo a rendere davvero valido ed efficiente il nostro contenuto, generando visualizzazioni e favorendo la sua viralità.

Infatti, anche il contenuto virale apparentemente più “semplice” è caratterizzato da alcune dinamiche specifiche che lo hanno reso efficace.

Ecco perché oggi vogliamo parlare di tali dinamiche e dei passaggi fondamentali da seguire se vogliamo raccontare una storia tramite reel. Spoiler: sì, c’entra lo storytelling.

Reel Instagram
Reels Instagram

Le dinamiche dello storytelling

Con storytelling facciamo riferimento all’”arte di raccontare storie” e si tratta di una tecnica di comunicazione che gioca un ruolo fondamentale nel momento in cui si crea un contento. Infatti, l’efficacia con cui riusciremo a trasmettere un messaggio sarà determinata dalla nostra capacità di raccontare storie.

Un buon storytelling è composto da vari elementi, come:

  • Logline
  • Genere
  • Ruoli
  • Medium

Una volta individuati e stabiliti, saremo pronti per registrare il nostro reel raccontando una storia in maniera coincisa. Vediamoli nel dettaglio 🔥

Logline: quale messaggio trasmette il reel?

Con “logline” si fa riferimento ad una frase breve, in grado di riassumere l’intero contenuto e il messaggio comunicativo del video attraverso poche parole.

Per scrivere la giusta logline, chiediti: “Quale messaggio voglio trasmettere con il reel?”

Rispondere a questa domanda aiuterà a creare una logline capace di raccogliere tutte le informazioni più importanti che vogliamo divulgare attraverso il contenuto, come chi è il soggetto o qual è la modalità di narrazione che utilizzeremo.

Riassumere il video in 1 o massimo 2 frasi, infatti, ci permetterà di comprendere quale direzione prendere a livello narrativo, orientandoci su quali informazioni fornire e quali – invece – omettere in frase di scrittura del video (anche detta script).

Genere: qual è il genere del reel?

Prima abbiamo menzionato la modalità di narrazione, che rappresenta il genere, altro elemento importante per un buon storytelling.

In ottica Reel, con “genere” si fa riferimento al taglio del video, quindi alla modalità narrativa che sceglieremo di utilizzare per veicolare il messaggio.

Nel contesto Instagram, i generi più comuni sono gli stessi presenti al cinema come azione, giallo o comico, ma ce ne sono anche altri, che si sono modellati nel corso del tempo tra cui:

  • intrattenitivo,
  • informativo,
  • memato, che fa riferimento all’utilizzo di meme o trend per divulgare un messaggio

Ognuno di essi racchiude lo scopo ultimo del contenuto ed è fondamentale tenere a mente che all’interno di un video non è necessariamente presente un unico genere.

Possono coesistere più generi nello stesso contenuto, e non è raro che un unico video presenti – ad esempio – sia un genere informativo, sia intrattenitivo.

Esempio di reel informativo e intrattenitivo

Dunque, i reel possono essere di vario genere ed è fondamentale scegliere che taglio dare al nostro video, sulla base del contenuto che vogliamo creare e del messaggio che vogliamo comunicare.
Se vuoi approfondire questo argomento, puoi scoprire il corso della nostra AcadeME qui: TikTok e Reel.

Ruoli: quali personaggi sono presenti?

Ogni storia che si rispetti è composta da personaggi principali e secondari che le danno vita e anche all’interno di un reel, i ruoli non devono mancare.

Definire i personaggi e i loro ruoli, infatti, ci permetterà di costruire una linea narrativa scorrevole, lineare ed efficace.

Dunque, chiediti: “Chi sarà il protagonista del mio video? Quali saranno i personaggi secondari?”

Medium: quale mezzo utilizzeremo?

Infine, dopo aver costruito la logline che spieghi con poche parole l’obiettivo del nostro reel, aver stabilito il genere del contenuto e il ruolo dei personaggi che abbiamo scelto di includere, è il momento di scegliere i medium.

Con medium si intende il mezzo principale che utilizziamo per trasmettere il messaggio. E nel caso dei reel ci sono tre tipologie di medium da considerare:

  • Audio
  • Video
  • Testo

Quando costruiamo il reel, è importante farli lavorare insieme integrando tutti e tre i mezzi in una struttura a più livelli. Per farlo, chiediti che ruolo avrà ciascuno di loro all’interno del contenuto, sulla base del messaggio da trasmettere.

Audio e video sono i due livelli principali e per capire in che modo combinarli può essere utile chiedersi: “L’audio senza video avrebbe ancora senso? Il video senza audio avrebbe ancora senso?”

Nei reel, il connubio tra i due livelli può variare: esistono reel in cui il livello visivo è quello primario, mentre l’audio è solo di supporto o viceversa. Tutto dipende da quale strumento principale adoperiamo tra i due per trasmettere il nostro messaggio.

Il testo, invece, ha spesso un ruolo secondario e non risulta essere sempre indispensabile: anche in questo caso, il suo utilizzo sarà chiaro quando avremo stabilito quale dei tre livelli avrà il ruolo centrale.

🎬 Guida allo storytelling per video verticali

Dopo aver esplorato i punti salienti per raccontare una storia tramite reel, il nostro consiglio è di iniziare a lavorare al contenuto, tenendo a mente quanto detto e mettendo insieme tutti questi aspetti.

Come promesso, se il tema vi ha incuriosito e volete approfondirlo ancora un po’ vi lasciamo qui 👉🏻 la GUIDA PER STORYTELLING PER VIDEO VERTICALI, che potete trovare direttamente su Marketing Espresso Plus.

Grazie e buona formazione ♥️

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso