
Il controverso fenomeno del de-influencing
Scorda tutto quello che sai sull’influencer marketing e ribalta ogni prospettiva: ecco cos’è il fenomeno de-influencing.
Scopri chi sono e i miei articoli 👇🏻
Sorrido un sacco, faccio la SMM ed emano Virgo vibes. Spesso tutto questo contemporaneamente.
Scorda tutto quello che sai sull’influencer marketing e ribalta ogni prospettiva: ecco cos’è il fenomeno de-influencing.
Concluso lo scorso 23 giugno, finalmente possiamo commentarlo insieme. Ecco a voi le 10 creatività premiate ai Cannes Lions Festival 2023!
Ne abbiamo parlato tante volte per motivi diversi. In questo articolo, analizziamo tutte le iniziative di branding migliori di Heinz.
Fare disruptive marketing non è semplice, ma a volte osare può essere la carta vincente. Vediamo gli esempi più noti di questa strategia.
Analizziamo i commercial andati in onda durante il più grande spettacolo pubblicitario di sempre: il Super Bowl 2023.
In questo articolo presentiamo le migliori campagne di sempre a tema Halloween e alcuni consigli per crearne altre altrettanto brillanti.
Esistono numerosi motivi per cui è fondamentale adottare strategie di Content Marketing; ne abbiamo elencati alcuni più una tips strategica.
Apple sceglie la strategia di Unique Selling Proposition per il suo ultimo spot, differenziandosi efficacemente dalla concorrenza.
La Marketing Myopia è il fenomeno per cui le aziende non sono in grado di vedere i cambiamenti nel mercato e cogliere le nuove opportunità. Un caso storico? Quello di Kodak
Heinz, con la sua campagna “Draw the ketchup”, è riuscito a dimostrare quanto forte e positiva sia la brand association di cui gode.
Con il termine “cancel culture” si intende “l’eliminazione” di un brand ritenuto scandaloso o problematico. E’ un problema serio o solo moda?
Recentemente, numerosi brand hanno scelto di seguire la scia dei co-branding inaspettati, creando anche delle coppie che non sempre sono destinate al successo.
In questo articolo, esaminiamo alcune attività di co-marketing che hanno spiazzato i consumatori, fino a giungere al più recente caso di Layla X Taffo.
Burgez è riuscito a divenire un lovemark grazie alla sua comunicazione irriverente e senza freni. Dalle strategie social e outdoor, alle collaborazioni analizziamo questa atipica tecnica comunicativa.
L’interfaccia di un sito web può presentare delle insidie con l’obiettivo di manipolare e confondere l’utente per portarlo a fare qualcosa lontano dalla sua volontà.
È possibile, imparare a riconoscere i diversi tipi di Dark Pattern ed evitare che il nostro cervello cada in trappole cognitive.
Fear arousing appeal rappresentano delle strategie comunicative che sfruttano le sensazioni meno piacevoli degli esseri umani, come la paura, l’angoscia e la preoccupazione. Questa tecnica è stata recentemente adottata da Apple per la sua ultima campagna; da qui, ne sono derivate critiche e discussioni.
Scorda tutto quello che sai sull’influencer marketing e ribalta ogni prospettiva: ecco cos’è il fenomeno de-influencing.
Concluso lo scorso 23 giugno, finalmente possiamo commentarlo insieme. Ecco a voi le 10 creatività premiate ai Cannes Lions Festival 2023!
Ne abbiamo parlato tante volte per motivi diversi. In questo articolo, analizziamo tutte le iniziative di branding migliori di Heinz.
Fare disruptive marketing non è semplice, ma a volte osare può essere la carta vincente. Vediamo gli esempi più noti di questa strategia.
Analizziamo i commercial andati in onda durante il più grande spettacolo pubblicitario di sempre: il Super Bowl 2023.
In questo articolo presentiamo le migliori campagne di sempre a tema Halloween e alcuni consigli per crearne altre altrettanto brillanti.
Esistono numerosi motivi per cui è fondamentale adottare strategie di Content Marketing; ne abbiamo elencati alcuni più una tips strategica.
Apple sceglie la strategia di Unique Selling Proposition per il suo ultimo spot, differenziandosi efficacemente dalla concorrenza.
La Marketing Myopia è il fenomeno per cui le aziende non sono in grado di vedere i cambiamenti nel mercato e cogliere le nuove opportunità. Un caso storico? Quello di Kodak
Heinz, con la sua campagna “Draw the ketchup”, è riuscito a dimostrare quanto forte e positiva sia la brand association di cui gode.
Con il termine “cancel culture” si intende “l’eliminazione” di un brand ritenuto scandaloso o problematico. E’ un problema serio o solo moda?
Recentemente, numerosi brand hanno scelto di seguire la scia dei co-branding inaspettati, creando anche delle coppie che non sempre sono destinate al successo.
In questo articolo, esaminiamo alcune attività di co-marketing che hanno spiazzato i consumatori, fino a giungere al più recente caso di Layla X Taffo.
Burgez è riuscito a divenire un lovemark grazie alla sua comunicazione irriverente e senza freni. Dalle strategie social e outdoor, alle collaborazioni analizziamo questa atipica tecnica comunicativa.
L’interfaccia di un sito web può presentare delle insidie con l’obiettivo di manipolare e confondere l’utente per portarlo a fare qualcosa lontano dalla sua volontà.
È possibile, imparare a riconoscere i diversi tipi di Dark Pattern ed evitare che il nostro cervello cada in trappole cognitive.
Fear arousing appeal rappresentano delle strategie comunicative che sfruttano le sensazioni meno piacevoli degli esseri umani, come la paura, l’angoscia e la preoccupazione. Questa tecnica è stata recentemente adottata da Apple per la sua ultima campagna; da qui, ne sono derivate critiche e discussioni.
Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.
Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.
Via Marsala 29h, Roma
00185 – Presso The Hub di LVenture
Per tutte le nuove richieste commerciali, contattaci all’indirizzo agency@marketing-espresso.com o tramite il modulo che trovi alla pagina “Affidaci un progetto”.
MARKETING ESPRESSO SRL
Via Marsala 29H, 00187, Roma
Presso The Hub di LVenture