Elisa Pergolini

Scopri chi sono e i miei articoli 👇🏻

chi sono

About Author

i miei articoli

Quasi amici: il trend dei co-branding inaspettati

Recentemente, numerosi brand hanno scelto di seguire la scia dei co-branding inaspettati, creando anche delle coppie che non sempre sono destinate al successo.
In questo articolo, esaminiamo alcune attività di co-marketing che hanno spiazzato i consumatori, fino a giungere al più recente caso di Layla X Taffo.

Leggi Tutto »

Dark Pattern: quando l’interfaccia manipola e confonde

L’interfaccia di un sito web può presentare delle insidie con l’obiettivo di manipolare e confondere l’utente per portarlo a fare qualcosa lontano dalla sua volontà.
È possibile, imparare a riconoscere i diversi tipi di Dark Pattern ed evitare che il nostro cervello cada in trappole cognitive.

Leggi Tutto »

Fear arousing appeal: il caso Apple Watch 7

Fear arousing appeal rappresentano delle strategie comunicative che sfruttano le sensazioni meno piacevoli degli esseri umani, come la paura, l’angoscia e la preoccupazione. Questa tecnica è stata recentemente adottata da Apple per la sua ultima campagna; da qui, ne sono derivate critiche e discussioni.

Leggi Tutto »

i miei articoli

Quasi amici: il trend dei co-branding inaspettati

Recentemente, numerosi brand hanno scelto di seguire la scia dei co-branding inaspettati, creando anche delle coppie che non sempre sono destinate al successo.
In questo articolo, esaminiamo alcune attività di co-marketing che hanno spiazzato i consumatori, fino a giungere al più recente caso di Layla X Taffo.

Leggi Tutto »

Dark Pattern: quando l’interfaccia manipola e confonde

L’interfaccia di un sito web può presentare delle insidie con l’obiettivo di manipolare e confondere l’utente per portarlo a fare qualcosa lontano dalla sua volontà.
È possibile, imparare a riconoscere i diversi tipi di Dark Pattern ed evitare che il nostro cervello cada in trappole cognitive.

Leggi Tutto »

Fear arousing appeal: il caso Apple Watch 7

Fear arousing appeal rappresentano delle strategie comunicative che sfruttano le sensazioni meno piacevoli degli esseri umani, come la paura, l’angoscia e la preoccupazione. Questa tecnica è stata recentemente adottata da Apple per la sua ultima campagna; da qui, ne sono derivate critiche e discussioni.

Leggi Tutto »

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.