BookTok: il trend che sta rivoluzionando il mondo dei libri

Oggi scopriamo insieme BookTok cos'è e come grazie ai suoi appassionati sta rivoluzionando il mondo dell'editoria a suon di Hashtag e video.
BookTok Cos'è

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Oggi scopriamo insieme cos’è BookTok e come grazie ai suoi appassionati sta rivoluzionando il mondo dell’editoria a suon di hashtag e video coinvolgenti.

Cos’è il trend BookTok?

BookTok è uno dei trend più in voga in questo momento sulla piattaforma social TikTok da cui deriva parte del suo nome.

Questo trend consiste nella produzione di video recensioni di libri da parte di appassionati e che nell’arco di questi anni hanno ricevuto un nome ben preciso, BookToker.

Questi video vengono creati con lo scopo di fare informazione verso gli appassionati della lettura dando uno strumento per poter scoprire nuovi libri e possibili piacevoli letture. Questo trend si basa molto sulla sua community che risulta forte e legata da un grande senso di appartenenza verso questa passione.

Ma andiamo a scoprire meglio la sua storia e la sua evoluzione.

L’Evoluzione del Trend

BookTok nasce nel 2020 negli Stati Uniti dove alcuni creatori di contenuti hanno iniziato a parlare della loro passione per i libri raccontando i propri gusti letterari.

Sin da subito l’utilizzo di video brevi che descrivessero velocemente un libro facendo leva il più delle volte su delle emozioni, ha fatto sì che questo trend si espandesse rapidamente.

Nell’arco del 2021 vede la sua espansione in tutto il mondo grazie all’uso del nuovo hashtag “BookTok”, che ha fatto sì che milioni di persone venissero a conoscenza di questo Trend e che quindi potessero iniziare a fruirne sia come visitatori che come creatori di contenuti video.

Con l’aumento di popolarità di alcuni hashtag come #booktokraccomandations e #bookish si sono riusciti a creare ed organizzare dei cataloghi a suon di hashtag consentendo agli utenti di poter filtrare solo i contenuti più rilevanti.

Nel recente, l’importanza del trend, ha portato le migliori librerie d’Italia e del mondo a creare delle sezioni all’interno dei propri store Online ed Offline dove si possono trovare i libri più chiacchierati del momento.

(Cliccando qui potete trovare invece quelli che per Marketing Espresso sono i 7 libri di marketing da leggere per la propria crescita professionale)

Il grande interesse per questo tipo di contenuti ha fatto sì che il trend crescesse organicamente e costantemente senza avere dei picchi negativi.

Tutto ciò lo si deve grazie e soprattutto ai BookToker che nell’arco degli anni hanno continuato ad evolvere i propri contenuti, migliorandone ogni loro aspetto e trovando sempre nuovi format da poter portare in video.

Alcuni format che hanno reso celebre il trend

BookTok Format

A rendere celebre questo trend sono stati sicuramente alcuni hashtag e format che nell’arco del tempo hanno avuto successo portando decine di milioni di views ed interazioni. Ma quali sono?

  • #BookReccomendations – i BookToker creavano video brevi in cui consigliavano libri in base a temi specifici, come “libri per una lettura estiva” o “libri che ti fanno ridere”
  • #BookReview – i BookToker condividevano le loro recensioni, offrendo una panoramica delle trame, dei personaggi e delle loro opinioni personali sui libri letti.
  • #BookHaul – i BookToker mostravano con entusiasmo gli ultimi libri che avevano acquistato o ricevuto, facendo una sorta di “unboxing” letterario.
  • Classifiche dei migliori libri da leggere – questo format è uno dei migliori poiché in pochi secondi di video il creator ha la possibilità di aiutare i propri follower nella scelta di un buon libro da leggere.
  • #Booktokchallenge – le sfide possono essere rivolte sia ai BookToker che in contemporanea ai suoi follower che avviano una vera e propria sfida con il proprio Influencer preferito. Uno dei format sfida più famosi è “quanti riesco a leggere in 24 ore”
  • Angoli di lettura live – queste live sono un punto di ritrovo per gli appassionati che hanno la possibilità di potersi sedere comodi con il proprio creator preferito per leggere un libro insieme anche se a distanza. Questo serve a creare un forte senso di appartenenza e di legame verso il BookToker.

L’Advertising di BookTok

Con l’aumento della visibilità e dell’influenza di BookTok, l’industria editoriale e i professionisti del marketing hanno iniziato a riconoscere l’importanza di promuovere i libri attraverso questo trend iniziando a collaborare con i BookToker.

Per poter pubblicizzare efficientemente un libro su TikTok si ha bisogno di creare fiducia tra BookToker e Followers; infatti questo è il punto fondamentale per far sì che la sponsorizzata abbia un buon tasso di conversione.

I contenuti che vengono creati per le ADV sono principalmente di 2 tipi:

  1. Racconti – I BookToker hanno il compito di creare un video di massimo 1 minuto in cui raccontano in maniera avvincente e con un filo di suspense la trama del libro pubblicizzato esortando i followers ad acquistare il libro per poter sapere come finisce la storia.
  2. Interviste – In questo tipo di contenuto la pubblicità e creata tra il BookToker e lo scrittore/scrittrice del libro pubblicizzato dove i temi trattati fanno sempre riferimento a quello che è il senso del libro e il legame con il suo significato.

L’impatto di BookTok per gli appassionati

BookTok ha avuto il notevole impatto di poter plasmare e influenzare le scelte di lettura degli appassionati attraverso la fruizione di video, andando a far conoscere nuovi libri e scrittori che senza di esso difficilmente avrebbero avuto questa esplosione.

Attraverso le proprie esperienze emotive, nella lettura di un libro, i BookToker hanno la possibilità di veicolare la scelta altrui, posizionandoli verso l’acquisto di un libro piuttosto che di un altro o andando a modificare la percezione che le persone possano avere di un determinato libro.

Di fatti questo trend non è amato da tutto il mondo della lettura ed ha fatto emergere diverse critiche e controversie.

BookTok e le critiche

Il grande successo ottenuto da BookTok e il grande interesse che ha portato in auge verso la lettura non ha fatto sì che non ci fossero delle critiche. Vediamo insieme le 2 principali rivolte al trend:

  • Superficialità nelle recensioni brevi: la creazione di video recensione racchiusi in pochi secondi di video hanno fatto sì che molti appassionati di libri si allontanino da questo tipo di contenuti che vengono definiti per lo più superficiali e incompleti.
  • Necessità di una valutazione critica: la presenza di video che facciano leva spesso e volentieri sulle emozioni che suscita sul BookToker di turno ha fatto sì che i critici spendessero due parole al riguardo, posizionandosi a sfavore di questo tipo di contenuti, poiché il gusto dietro ad un libro rimane sempre personale e quindi non dovrebbe essere influenzato dal gusto altrui.

Infine per i critici del settore questo trend non risulta, completamente, ostile bensì presenta delle meccaniche che vanno a falsare l’esito di una buona lettura e quindi si raccomandano di prendere questi contenuti come spunto e non come valutazione definitiva.

L’impatto di BookTok sul settore dell’editoria

Per il mondo dell’editoria BookTok ha avuto un’influenza non indifferente; di fatti questo settore ha visto dei segnali positivi che non sono passati inosservati.

Ma guardiamo meglio insieme alcuni aspetti chiave del fenomeno BookTok sul mondo dell’editoria:

  • Aumento delle vendite – Rispetto ai primi cinque mesi del 2019, nel 2023 le vendite sono in crescita del 16,7% a valore di mercato e del 15,3% a numero di copie vendute (associazione italiana editori). Ad avere la meglio sono state la piccola e media editoria che grazie alla svolta di questo trend hanno potuto combattere con le grandi case editrici pur non avendo lo stesso budget da dedicare alla promozione e distribuzione delle nuove uscite.
  • Scoperta di nuovi titoli e autori – Grazie a BookTok, gli appassionati di libri hanno avuto l’opportunità di scoprire nuovi titoli e autori che altrimenti sarebbero potuti sfuggire alla loro attenzione. Con i video di raccomandazioni e le discussioni sulla lettura, BookTok ha contribuito a diversificare le scelte di lettura e a portare alla luce libri di nicchia o autori emergenti.
  • Innovazione nella promozione dei libri – grazie all’avvento di questo trend il mondo dell’editoria ha conosciuto un nuovo metodo per pubblicizzare i propri libri in modo da non affidarsi più alle classiche recensioni scritte che negli anni precedenti alla pandemia e all’esplosione del trend avevano portato i giovani ad allontanarsi da questo mondo.

BookTok al salone del libro di Torino

BookTok in Italia è esploso molto più che nel resto del mondo, raggiungendo ad oggi 2,2 miliardi di visualizzazioni attraverso il suo hashtag dedicato #Booktokitalia.

I numeri da capogiro non sono passati inosservati agli occhi degli organizzatori del Salone del Libro di Torino che hanno deciso di allestire un vero e proprio stand dove sono stati presenti contemporaneamente scrittori, BookToker e case editrici; proprio a confermare quanto questo trend sia importante per il settore.

Per l’occasione TikTok ha deciso di stringere una partner con il Salone del Libro diventando partner ufficiale per l’intrattenimento dell’evento e creando un hashtag apposito (#SalTo23) che è risultato fondamentale per gli appassionati di libri che hanno potuto condividere le esperienze vissute nei 5 giorni di salone.

Guardiamo qualche dato dell’evento:

  • #SalTo2023 conquista circa 50 milioni visualizzazioni, con una crescita del 159% rispetto all’apertura del Salone.
  • il profilo TikTok ufficiale del salone del libro (@salonelibro) supera i 17k follower portando a casa una crescita del 23% rispetto al giorno prima dell’inizio dell’edizione con 222k mi piace sui contenuti condivisi.
  • Sono stati creati 800 video sul profilo ufficiale del salone che hanno ottenuto oltre 1.7 milioni di visualizzazioni

@valentina.ghetti

Effettivamente mi sento come il dopo. Voi? 😂 #booktok #salto2023 #zerocalcare #bookclub @Netflix Italia @BAO Publishing @TikTok Italia

♬ Storytelling – Adriel

Conclusioni sul fenomeno trend

Arrivati a questo punto possiamo sottolineare come BookTok sia la dimostrazione di come i Social Network abbiano cambiato il modo in cui le persone scoprono e condividono le proprie passioni.

Questo trend ci mostra anche l’importanza che i Social ormai hanno sulle persone e di come un Trend, nato per condividere la propria passione per i libri, possa aver modificato un settore così antico e complesso.

Questi erano solo alcuni degli spunti che hanno fatto esplodere questo Trend.

E tu ne conosci altri?

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso