Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Anche questo infinito 2020 sta per terminare, sembrava impossibile arrivare alla fine, le feste natalizie che solitamente annunciano la fine di un anno e l’inizio di uno nuovo sembravano così lontane, eppure eccoci qui a fare il nostro bilancio annuale, ad addobbare casa e a colorare i social di rosso con le nuove campagne di Natale 2020 e le immagini di copertina.
Ma il Natale di questo 2020 ha un’aria completamente diversa, lo si percepisce sui social, per le strade, in casa: il lockdown, la pandemia, sembrano aver fermato il tempo.
Viene difficile fare un bilancio dell’anno quando la maggior parte dei progetti e degli obiettivi che ci si era prefissati ad inizio anno sono stati completamente stravolti a causa di una pandemia. Siamo stati costretti a rimettere in gioco tutto, a non avere più certezze, ma a programmarne di nuove.
È altrettanto difficile avere la percezione che l’anno stia finendo quando un virus ti obbliga a passare le feste diversamente dal solito, con una limitazione negli spostamenti, una cena o un pranzo con il nucleo famigliare ristretto.
Il valore del tempo
Ma il cambiamento, la sensazione di non essersi fermati, la si deve trovare nelle piccole cose, nella voglia di reinventarsi e di riscoprire il valore del tempo. Proprio la diversa percezione di questo è quella che più di tutti ha influito quest’anno: in una modernità in cui il tempo si è completamente annullato, riducendolo ad uno choc come lo definisce Valeria Giordano (2013) nel suo “La metropoli e oltre: percorsi nel tempo e nello spazio della modernità”, vivere un rallentamento di quella immediatezza, ha confuso ancor di più questa stessa società frenetica.
In questo scenario, il calendario però non si è modificato: la vigilia, il Natale, Santo Stefano, Capodanno stanno arrivando come al solito. La sfida che i brand quest’anno hanno dovuto affrontare per preparare le loro campagne natalizie era più complessa del solita. Parola d’ordine: no banalità.
La maggior parte dei brand hanno cercato di trasmettere una sicurezza, una solidarietà e uno nuovo senso di famiglia, visto il tema degli assembramenti, del virus e della pandemia. Vediamo, dunque, insieme le campagne di Natale 2020 e le idee che hanno messo in campo i principali brand.
Campagne di Natale 2020

Amazon
Nel video natalizio, Amazon ha scelto di raccontare la storia di una giovane ballerina che grazie alla sua tenacia e al supporto di famiglia e amici, riesce a superare le difficoltà del 2020.
Lego
“And I think to myself…” immaginando un mondo magico, Lego punta tutto sulla fantasia dei bambini, cercando di infondere speranza e serenità almeno in questo periodo.
Disney
La campagna Disney è sicuramente tra le più commoventi di quest’anno, con un video cartoon che punta tutto sul valore delle tradizioni e sulla trasmissione di generazione in generazione. Il tono emozionale è rimarcato in particolare dalla musica e le immagini.
Coca-Cola
“This Christmas, give something only you can give” è il claim di Coca-Cola per questo Natale 2020. Nel video un papà eroe, cerca di portare la letterina per Babbo Natale della figlia al Polo Nord… il finale, sicuramente scontato, lascia però un significato importante. A Natale, in fondo, a volte basta veramente dare solo quel che si può per rendere felice qualcuno.
McDonald’s
Anche la campagna natalizia di McDonald’s ha fatto il giro dei social. Qualcuno l’ha criticata in nome di un capitalismo, altri invece si sono rispecchiati nell’adolescente protagonista che cerca di reprimere il bambino dentro felice di festeggiare il Natale. In fondo, durante le feste natalizie ci sentiamo un po’ tutti bambini, ma spesso facciamo solo fatica ad ammetterlo.
Waitrose & John Lewis
“Insieme si può fare la differenza” è l’idea che John Lewis & Partners vogliono trasmettere per questo Natale 2020. L’aiuto reciproco viene mostrato in un video, con un format diverso dai precedenti.
Pan di Stelle
Il brand Pan di Stelle punta tutto sul suo cavallo di battaglia: le stelle e i sogni, cercando di trasmettere la perfetta magia natalizia con una simpatica renna.
Zalando
“We will hug again” è il claim di Zalando per queste feste 2020. Torneremo ad abbracciarci di nuovo, come l’ormai famoso “Ce la faremo”, è tra le frasi che più spesso ci ripetiamo per cercare di trasformare quest’anno solo in un lontano ricordo. Efficace? Zalando ci prova.
Heineken
Heineken punta tutto sul tono ironico, cercando di trasmettere normalità con il claim “Holidays As Usual”.
Bauli
Chi coglie in pieno il differente spirito natalizio è Bauli, che visto il periodo, decide di riscrivere la famosa canzone “A Natale puoi” con il contributo degli utenti.
Despar
Con la campagna “Siate la magia del vostro Natale”, Despar prova a far immaginare un’atmosfera serena nonostante le mascherine, il distanziamento e il virus. Chissà che il bottone magico di Despar non regali davvero un po’ di speranza a tutti.
Pupa
Il brand Pupa con un brevissimo spot cerca come Heineken di mostrare il senso di famiglia rappresentando un tipico pasto natalizio tutti insieme. Sarà lo stesso quest’anno? Probabilmente far finta del contesto non è proprio la soluzione migliore, ma non è l’unico brand che ha optato per questa idea.
Miller Lite
Miller Lite un po’ fuori dal coro, ma forse è il caso di dire anche fuori contesto con il suo: “One good thing to come out of 2020? The end of work holiday parties. Here’s to more time with real friends. ‘Tis Miller Time”. Se il tono voleva essere ironico, un commento sotto al video del brand riassume probabilmente bene la percezione che si ha guardando il video. Facendo un riassunto in italiano, l’utente scrive: “Giusto, tranne per il fatto che non si può andare ad una vera festa, in un bar o vedere un film insieme. Per non parlare di milioni di americani che quest’anno non faranno nessuna festa, perché a causa della pandemia sono rimasti disoccupati. Io per primo vorrei fare una festa di persona, capisco quello che volete trasmettere ma credo che non abbiate centrato il bersaglio”.
SodaStream Italia
Ma per finire, chi ha centrato il segno prendendo come testimonial Snoop Dogg è SodaStream Italia che nel video punta su due obiettivi: sensibilizzare le persone a passare un Natale diverso, per cercare di limitare la diffusione del virus, e ridurre allo stesso tempo l’uso della plastica per salvare il pianeta. Un video molto simpatico e tutto da vedere.
La sfida di quest’anno non era facile, ma quale pensi sia la campagna più efficace? Se ci sono altre campagne natalizie che hai visto sui social o sul web, che ti hanno colpito, scrivile nei commenti per confrontarci insieme!
Ti ho riportato le campagne di Natale 2020 più significative, grazie anche all’aiuto dei miei colleghi blogger del team di Marketing Espresso! Se qualcuna ci è sfuggita taggaci sui social (Instagram, Facebook, LinkedIn) per segnalarcela ed entra nella nostra community Facebook. Ti aspettiamo!