Clubhouse: che cos’é e come funziona

Clubhouse header

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Negli ultimi giorni, in Italia è scoppiata la febbre per Clubhouse, la nuova piattaforma social a cui si accede su invito! Ma che cos’é Clubhouse e come funziona?
Scopriamolo insieme.

La nascita di Clubhouse

Aprile 2020, in piena pandemia mondiale, Paul Davison  e Rohan Seth lanciano la piattaforma con l’obiettivo di favorire le conversazioni fra utenti. Il social utilizza un canale fino ad oggi non visto o usato dagli altri: “la voce”!
L’interazione avviene in tempo reale all’interno di “Room” (stanze) dove avvengono discussioni.
Attualmente ci sono circa 2 milioni di iscritti nel mondo, in continuo aumento, 180 investitori ed il valore attuale è di circa 1 miliardo.
La piattaforma Vocal, in versione Beta, è disponibile solo per dispositivi iOS ma presto sarà disponibile anche per Android.

Clubhouse: il principio di scarsità

Questo “Vocal Social” ha avuto una vera e propria impennata grazie al principio di scarsità.
In pratica è stato creato hype sulla base dell’esclusività data dalla possibilità di utilizzarlo solo su determinati dispositivi, Apple iPhone, iPad (con versione iOS 13 o superiore) e non i diretti rivali che supportano Android. Inoltre, il fatto stesso che sia accessibile solo su Invito e non sia libero, anche su dispositivi Apple, fa in modo che la riprova sociale sia un successo: “è dentro un mio amico, parente, amico, il professionista che seguo, e quindi devo entrare anche io!”
Questa strategia, la si può identificare in una sola parola: “Awareness“.

Funzionalità di Clubhouse

La domanda che tutti si stanno facendo, soprattutto quelli che ancora non vi hanno avuto accesso è: “come funziona clubhouse”?
Continua a leggere e lo scoprirai.

Rimarchiamo la premessa fatta all’inizio, cioè che il nuovo social è incentrato sulle chat vocali, non sono presenti testi o foto se non per la foto profilo e la bio.
Quindi se sei pronto ad attivare il microfono 🎙, questo è il social giusto per te!

Iscrizione a clubhouse

Guardiamo insieme come si struttura l’iscrizione e l’ingresso all’applicazione.

Clubhouse panel subscription

Nella prima immagine, vediamo come, appena ricevuto l’invito da qualcuno nella nostra lista contatti e scaricato l’app, ci stiamo registrando con il nostro numero telefonico, perché a differenza di altri social in cui si può registrare con nome e mail falsa, in questo caso ci autenticheremo con il nostro numero telefonico, univoco e registrato con i nostri dati reali.
Nella seconda, Clubhouse chiede l’autorizzazione ad accedere ai propri contatti mentre, la terza schermata, mostra chi dei nostri contatti potrebbe essere invitato su Clubhouse, dandoci anche la possibilità di capire chi è in possesso di un iPhone.
Una volta selezionati i contatti si andrà avanti alla schermata successiva, in cui potremo scegliere le passioni e categorizzazioni in cui vogliamo risultare, così da essere inizialmente profilati (quinta immagine).

Clubhouse panel subscriptionNella sesta immagine, una carrellata di possibili utenti da seguire, profilati in base alle scelte fatte poco prima negli interessi.
Fatta questa operazione, si passa alla schermata finale, momento in cui Clubhouse ci chiede se mostrare o meno le notifiche.
Da puntualizzare che la procedura interessi e scelta utenti, può essere saltata e ripresa in un secondo momento dalle impostazioni utente.
Fatto tutto, ci ritroveremo in una home davvero minimal con delle room più o meno in tema con i nostri interessi.

Dall’iscrizione alla biografia

Abbiamo svolto tutte le fasi preliminari prima di accedere alla home vera e propria.
Ho deciso di mostrare prima la bio perché sia fondamentale per ognuno di noi presentarsi a tutti, in modo da poter creare networking. Se non mi presento, come posso esser preso in considerazione dagli altri utenti?
Come mostro nell’immagine, Clubhouse, a differenza di altri social, tra cui Instagram, da possibilità di potersi descrivere ampiamente.
Non solo. Il social ci da possibilità di collegare il nostro account Twitter e lo stesso Instagram, così da poter identificare meglio l’utente.
Alla fine della descrizione, vedremo chi ci ha invitati sulla piattaforma e quando.

La schermata Home

Bene, siamo dunque arrivati alla schermata Home, dove possiamo notare diverse icon ed alcune aree.

clubhouse home and room

Da sinistra a destra, notiamo la lente d’ingrandimento, cliccandola si entrerà nella schermata esplora, potendo ricercare per utenti, club ed interessi.


Al centro, la busta aperta, zona in cui vedremo gli inviti a disposizione per i nostri contatti e gli stessi contatti della nostra rubrica (da ricordare che non potremo invitare tutti se non gli utilizzatori di dispositivi Apple).
schedulazione clubhouseIl piccolo calendario poco più a destra fa visualizzare, cliccandoci, gli eventi programmati della giornata, sulla base dei nostri interessi.
Ecco perché la procedura di profilazione è importante, siate il più precisi possibile!
La piccola campanella, invece, è il centro notifiche. Qui visualizzeremo  gli utenti che ci hanno dato il follow e le programmazione degli eventi degli utenti che seguiamo.
Per chi non avesse compreso, la programmazione non è altro che la messa a calendario della creazione di una room che tratterà un determinato argomento.
Noi di Marketing Espresso ne abbiamo fatte già diverse serali, con alcuni amici specializzati in Marketing tra cui i fondatori di Ninjalitics e di Learnn.
Infine, finalmente entriamo in una room, dove in alto troveremo i creatori della stanza, nonché moderatori e gli speaker. In basso vedremo l’audience, ovvero i following degli speaker ed infine, poco dopo, gli altri presenti nella stanza.

Pulsanti in evidenza

clubhouse room icon

Il pulsante Leave quietly permette di uscire dalla room, senza disturbare chi sta parlando, in modo rapido.
Il tasto + invece, permette di pingare (fissare) utenti nella room in cui ci troviamo, cioè, mandare un invito ad accedere alla room agli utenti selezionati i quali potranno accettare o rifiutare.
La mano alzata serve per mandare una notifica ai moderatori che permette così di essere invitati a parlare e dire la propria inerente all’argomento trattato.
Ed il microfono 🎙?
Nel momento in cui siamo autorizzati a parlare, si attiverà questo pulsantino che permetterà di poterlo accendere e spegnere in base alla circostanza.

Tipologie di room

tipologie room clubhouse

Uno degli aspetti più importarti in Clubhouse è la creazione delle room.
Per aprirne una bisogna cliccare sul pulsante in basso al centro “Start the room”
Le room più frequenti sono le “Open”, accessibili a chiunque abbia modo di entrarvi, sia che segua chi l’ha creata che se segue chi tra i miei contatti segue lo speaker.
Creando una room “Social”, potremo creare una stanza circoscritta alle persone che si seguono a vicenda.
La Room “Closed” è finalizzata alla creazione di un ambiente in cui siamo noi ad invitare le persone che vogliamo partecipino.
Troveremo una quarta Room, ovverosia un Club. Attivandola potremo parlare con tutti i componenti che vi fanno parte. Potresti fondarne anche uno tu, ma ve lo spiegheremo in un prossimo articolo.

Considerazioni personali su clubhouse

Ad oggi Clubhouse è sicuramente un’alternativa fresca e differente considerando il panorama social esistente, rispondendo alle nuove esigenze di informazione e contatto.
In tempo di pandemia, con tutte le limitazioni del caso, il fattore “umano” è prepotentemente presente.
È prematuro fare previsioni su questo social, soprattutto pensando alla particolarità di esso e del momento che stiamo vivendo.
Una cosa è certa, potremo capire l’evolversi di Clubhouse quando, terminata la fase beta in favore degli utenti iOS, si aggiungeranno anche i fruitori di dispositivi con S.O. Android.
Quello che ho constatato in questi giorni sulla piattaforma si sintetizza in una sola parola: meritocrazia.

Gli sciacalli social dopo un primo entusiasmante approccio si allontaneranno. Non tutti sanno approcciarsi direttamente al pubblico e non tutti, dopo aver ascoltato uno speaker con cui non condividono concetti, saranno intenzionati ad ascoltarlo.

Ci si è chiesto se un’applicazione così intuitiva e comunicativa come Clubhouse potrebbe sostituire le radio ma, mio modesto parere, sarà la radio stessa a creare sinergie con l’applicazione.
I prossimi aggiornamenti, a detta anche degli sviluppatori, porteranno una sorta di revenue stile Twitch sul social.

Hai già provato Clubhouse?
Raccontaci la tua esperienza personale nei commenti.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso