Il significato dei colori nel marketing: come utilizzarli e scegliere quelli giusti

il significato dei colori nel marketing

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Lascia che ti dica una cosa, fino a pochi anni fa pensavo che i colori usati dai brand nel marketing, o quelli di un sito come di un volantino fossero totalmente causali, o semplicemente legati ad un gusto personale.

Niente di più sbagliato.

Da quando ho cominciato a studiare la psicologia dei colori e il significato dei colori nel marketing mi si è aperto un mondo.

In sostanza ogni colore richiama delle sensazioni nel nostro cervello, e la scelta di usarne uno piuttosto che un altro cambia completamente la percezione dell’utente.

Scegliere il giusto colore è importante in molti casi se abbiamo una strategia di marketing:

  • Quando vogliamo veicolare un messaggio
  • Se stiamo creando l’identità del nostro brand
  • Qualora il nostro obiettivo sia far compiere una specifica azione ai nostri utenti

In questi ed in molti altri casi il colore può avere effetti drammatici su quello che vogliamo comunicare.

Pensaci un attimo, se provi ad immaginare un segnale di allerta e di attenzione che colore ti viene in mente?

Non sarebbe strano vedere un segnale di stop di colore verde?

I prodotti per bambini e riguardanti la maternità non sono quasi sempre di colore rosa oppure celeste?

Hai mai visto un prodotto biologico che non ha il colore verde presente sulla sua confezione?

I brand di maggiore successo e gli esperti di settore conoscono perfettamente il potere dei colori, e dovresti farlo anche tu se vuoi che la tua comunicazione sia efficace.

Prima di andare ad esplorare il significato di ogni colore (che come vedremo può avere solo delle linee guida generali), è bene approfondire alcune tematiche con l’aiuto di alcuni studi.

L’importanza dei colori nei brand 

Psicologia colori

Ti rivelo un segreto…

La percezione che abbiamo dei colori e le sensazioni che suscitano in noi sono in maggior parte dipendenti dalle nostre singole esperienze. Quindi non sarebbe corretto affermare che ad ogni colore corrisponde una specifica sensazione universale.

Tuttavia ci sono delle linee guida da seguire che vedremo più avanti.

Un altro fattore da tenere in considerazione è il contesto: se ad esempio usiamo il marrone per un detersivo, non stimoleremo di sicuro una sensazione di pulito, se al contrario lo usiamo per una marca di cioccolato faremo leva sulla struttura e la robustezza del prodotto.

Puoi vedere quindi come lo stesso colore può essere “giusto” o “sbagliato” in base al contesto, stimolando sensazioni diverse in ogni situazione.

Nello studio “Impatto dei colori nel Marketing”, i ricercatori hanno scoperto che circa il 90% dell’opinione che sviluppiamo su un prodotto la prima volta che lo vediamo è basata solo sul colore.

È importante però che il colore rispecchi le sensazioni che le persone associano a quel contesto e a quel brand, altrimenti avremo un effetto di incoerenza che genera avversione.

Usare quindi un colore che esalti le qualità del brand è fondamentale per definire la brand identity, sempre tenendo a mente il contesto ed il mercato in cui ci troviamo.

La capacità di un brand di distinguersi

Credi sia un caso che uno dei libri più famosi di Seth Godin si intitola la Mucca Viola?

Le mucche sono tutte bianche, nere e marroni, di certo una mucca di colore viola risalta fra tutte!

Un fattore fondamentale quando si parla di brand è la riconoscibilità.

In questo senso il colore ci viene molto in aiuto, e contribuisce a creare un’identità unica e differente da tutti i nostri competitors.

La ricerca “Color Research & Application” ha dimostrato come è di fondamentale importanza per i nuovi brand puntare su colori che sottolineino una netta differenza con i concorrenti (se ad esempio tutti usano il blu, tu usa il rosso).

Quindi se dobbiamo scegliere che colore usare per il nostro nuovo sito, logo o altro dobbiamo tenere a mente il contesto, il colore usato dai concorrenti e le associazioni mentali più frequenti (questo significa che se ad esempio il nostro è un prodotto per uomini virili è meglio non usare il rosa).

I colori per gli uomini e le donne

Hai mai visto un prodotto di cosmetica con un packaging arancione o marrone?

Non è un caso, infatti i colori meno apprezzati dal pubblico femminile sono proprio quei due.

Un elemento da tenere in considerazione quando si deve scegliere un colore piuttosto che un altro è il sesso del pubblico che dovrà vederlo.

Diversi studi hanno dimostrato come maschi e femmine abbiano diverse preferenze di colore.

Uno dei più completi è “Associazione dei colori” di Joe Hallock che ci riporta questi risultati:  

Preferenze colori uomini e donne 1
Preferenze colori uomini e donne 2

Come vediamo in entrambi i sessi il colore preferito è il blu; questo può essere collegato al fatto che il blu è il colore del mare, del cielo, dell’autorità e della verità ed è quindi preferito al di là del genere e dell’età.

La differenza maggiore si ha nel viola, che si attesta come uno dei colori meno favoriti dagli uomini e che più piace invece alle donne.

Le donne e gli uomini differiscono inoltre anche per quanto riguarda la tonalità e la brillantezza dei colori, infatti il sesso maschile preferisce colori più brillanti e dalle tonalità più scure, mentre il sesso femminile preferisce colori più morbidi e tonalità più chiare.  

Preferenze colori secondo tonalità
Preferenze colori secondo brillantezza

Infine, a dimostrazione del luogo comune che gli uomini hanno uno stile di pensiero più semplice rispetto a quello complesso femminile, ci sono differenze anche in base al nome che viene associato ai colori.

Infatti, mentre gli uomini accostano diversi colori sotto unici grandi macronomi, come verde, blu, rosso, giallo, le donne usano nomi diversi per colori che si discostano solo per la tonalità.

Il significato dei colori nel marketing

L’importanza dei nomi nei colori

Sì lo so, stiamo parlando di colori e non di nomi, ma ti assicuro che leggendo questo paragrafo capirai perché i cappotti color cammello vanno tanto di moda mentre non si sente mai parlare di cappotti marrone sbiadito.

I risultati di questo studio dimostrano come i nomi di fantasia siano molto più apprezzati rispetto ai nomi propri dei colori.

Nella ricerca viene chiesto ad un gruppo di soggetti di esprimere le loro preferenze riguardo dei colori con nome diverso.

Emerge come il “moka” sia decisamente preferito al marrone, nonostante il colore mostrato ai soggetti dello studio fosse lo stesso.

Questo non ci deve sorprendere, infatti assistiamo tutti i giorni a colori che vengono chiamati con nomi fantasiosi per avere maggiore appeal:

Vi dice niente il nome “living coral”, dichiarato poco tempo fa come colore dell’anno da pantone? Avrebbe avuto lo stesso successo se si fosse chiamato “rosa salmone”? 

Living Coral - Il significato dei colori nel marketing

Questo principio si applica nel marketing di molti settori:

  • Nella moda scegliere il nome di colore “giusto” per il proprio capo si traduce in molte vendite in più;
  • Nel settore alimentare usare un nome succulento invoglia ad acquistare un prodotto;
  • Nel settore Beauty è fondamentale usare nomi attrattivi ed evocativi (la tinta mogano viene apprezzata di più di quella marrone rossiccia).

Call to action: di che colore devono essere?

Lascia che ti racconti una storia…

Quando stavamo progettando il sito, dovevamo scegliere di che colore fossero le nostre CTA. Eravamo indecisi se usare il verde, oppure il rosso o l’arancione.

Dopo ore in cui non ne venivamo a capo abbiamo deciso di scoprire quale fosse il colore con maggiore conversione e con stupore abbiamo scoperto una cosa che ci ha fatto rimanere di stucco:

Il colore “perfetto” per generare conversioni non esiste.

In pratica il colore da scegliere per le tue CTA non è universale, ma deve essere selezionato in base ai restanti colori con cui è costruito un sito, secondo il principio psicologico chiamato “effetto di isolamento”.

Devi quindi creare una struttura visiva generale del sito con colori analoghi (al massimo due), e poi inserire gli elementi di accento su cui vuoi attirare l’attenzione di un colore complementare (o triadico). 

In questo modo le CTA saranno messe in risalto e i visitatori del tuo sito non potranno far altro che cliccarle 🙂

I colori sono un arma molto efficace, ma non strafare!

Non usare più di tre colori per il tuo sito (uno di sfondo, uno strutturale e uno per gli elementi di accento), a meno che tu non voglia creare un sito per bambini o a tema unicorni.

La psicologia dei colori e il loro significato

Alla fine siamo arrivati…

Come affermato già in precedenza la percezione che abbiamo dei colori è molto legato alle nostre esperienze individuali, questo significa che non esistono dei significati universali che vanno bene per tutti.

Tuttavia ci sono delle linee guida generali che si possono seguire e che stai per vedere,

Tieni sempre a mente quello che hai letto prima per quanto riguarda contesto, differenziazione e sesso, e usa queste linee guida per trovare il colore “perfetto” per il tuo caso.

Il significato dei colori nel marketing: il rosso

Rosso - Il significato dei colori nel marketing

Il rosso, colore della passione e dell’amore, ma anche della guerra e del pericolo. Crea sensazioni immediate e contrastanti.

È molto usato per le sensazioni fisiche che fa provare, infatti aumenta la pressione arteriosa e l’energia. Le superfici di colore rosso sembrano quasi avvicinarsi a chi le osserva schiacciandolo, infatti in alcuni luoghi vengono dipinte di rosse le pareti dei luoghi dove si vuole un basso tempo di permanenza.

Un altro esempio famoso di utilizzo è il “red carpet”, usato per mettere in evidenza le persone che ci passeggiano sopra. Non a caso il rosso è anche uno dei colori già indicati per le CTA e per gli elementi da mettere in evidenza.

I brand che lo usano simboleggiano la forza, la vitalità e la leadership e molto spesso vogliono differenziarsi dalla concorrenza con format unici.

Il significato dei colori nel marketing: il blu 

Blu - Il significato dei colori nel marketing

Il blu come abbiamo ripetuto più volte è uno dei colori più amati e rappresenta la calma, l’onestà, la fiducia e la stabilità. Non a caso è il colore più usato da aziende tecnologiche che hanno a che fare con i dati e nel settore finanziario.

Il blu è un colore che evoca anche relax e comodità, ricordando il colore del mare e del cielo, ed è quindi usato in zone dove la permanenza deve essere alta e in strutture dedicate al benessere e alla salute.

Il blu chiaro ha un’accezione più fresca e stimola la tranquillità mentre il blu scuro invece esalta l’affidabilità e la forza.

Il significato dei colori nel marketing: il giallo

Il giallo richiama la felicità, l’ottimismo ma anche l’ansia.

Molto efficace per attirare l’attenzione e segnalare il pericolo ma non come il rosso.

Ricorda il sole e trasmette energia e vivacità.

I brand che lo usano vogliono incarnare ottimismo e dinamicità, e se abbinato al nero crea anche un’aria di importanza e serietà.

Il significato dei colori nel marketing: l’arancione 

Energia, entusiasmo, dinamismo e amicizia, l’arancione è un colore positivo che si avvicina molto ai giovani.

Come il rosso stimola l’energia, ma senza aggressività, il che lo rende più divertente. È adatto anche per risaltare gli elementi grafici.

Essendo molto usato nelle culture orientali richiama anche positività, altruismo ed empatia.

I brand che lo usano sono giovanili, energici e trasmettono un messaggio molto fresco e moderno.

Il significato dei colori nel marketing: il verde 

Scontato dire che il verde sia collegato alla natura, e di conseguenza alla crescita e alla salute.

Il verde stimola l’attenzione, è quindi spesso usato nei luoghi di lavoro. Crea anche un equilibrio che porta le CTA di questo colore ad essere molto efficaci.

I brand che usano il verde sono per la maggior parte marchi eco-friendly, ma viene usato anche da aziende tecnologiche che vogliono trasmettere stabilità.

Il significato dei colori nel marketing: il nero

Nero - Il significato dei colori nel marketing

Colore dell’eleganza, del lusso e dell’autorità, viene usato per esprimere concretezza e qualità.

Usato principalmente da brand del lusso, ma sempre più aziende tecnologiche e di consulenza lo utilizzano per simboleggiare l’autorità e la serietà.

Non viene usato per esaltare gli elementi ma come struttura principale e per le parti legali-informative di un sito.

Il significato dei colori nel marketing: multicolore

Multicolore - Il significato dei colori nel marketing

Ultimamente sono sempre di più i brand che usano un multicolore per il loro visual, basti pensare a Google o ad Ebay.

Questa scelta viene collegata anche a quella della bandiera della pace e rappresenta inclusività, informalità, apertura e diversità.

I brand che la usano vogliono dimostrarsi aperti, multietnici ed inclusivi comunicando un forte messaggio etico oltre che professionale.

Hai scelto il colore che fa al caso tuo?

Se hai letto fino a qui ora saprai sicuramente come scegliere il colore perfetto per ogni necessità, come contestualizzarlo, qual’è il suo significato e se è quello giusto per il tuo pubblico.

Vuoi un consiglio?

Inserisci questo articolo nei tuoi preferiti e la prossima volta che sei indeciso su quale colore usare o non ricordi qualcosa dagli un’occhiata!

Se ti interessa il marketing e vuoi dei consigli su alcuni libri da leggere dai un’occhiata al nostro articolo: 10 libri di marketing assolutamente da leggere.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso