Come creare Social Media Report: la guida pratica

Creare un Social Media Report di qualità a volte può essere una sfida difficile. Vi spieghiamo come farlo in modo semplice con SBAM: i vostri progetti non saranno più gli stessi.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Perché mai avreste bisogno di creare un Social Media Report? Che tu sia un freelance o un dipendente di un’azienda non importa: creare Social Media Report è essenziale per allineare gli obiettivi di marketing alle tattiche della tua strategia. Ma non è tutto: in questo articolo vi spieghiamo come crearlo in maniera semplice e veloce grazie all’utilizzo di SBAM.

Venite con noi ☕

Cos’è un Social Media Report

Siamo sicuri che avrete sentito dire molte volte che una buona strategia parta da un’analisi attenta. Chi lo dice non ha poi tutti i torti e nonostante le molteplici evoluzioni del marketing, abbiamo una certezza dalla nostra parte: il successo della Social Media Strategy dipende dal monitoraggio dei canali digitali e dalla comprensione che abbiamo delle tattiche applicate.

Il Social Media Report è lo strumento che permette di fare tutto questo e possiamo definirlo un documento, dal forte impatto visivo, che presenta e monitora l’andamento delle tattiche utilizzate sui Social Media al fine di comprenderne il successo o il fallimento.

Pensate di non averne bisogno? Concedeteci di leggere ancora qualche paragrafo.

Perché creare un Social Media Report

ROI, CTR, Bounce Rate e Share of Voice non sono solo termini poco comprensibili ai non addetti ai lavori, ma anche le metriche essenziali su cui basare le decisioni strategiche e avere un’idea chiara della riuscita o del fallimento delle tattiche adottate. In altre parole, le metriche sono la base che ci permettono di prendere decisioni fondamentali per il successo del nostro business. Ma ecco subito un problema 👇

Il tempo spesso non basta

Perché creare Social Media Report
Perché creare Social Media Report

Non possiamo negarvi che l’analisi dei dati appare ai più una materia ostica e difficile da mettere in pratica, soprattutto se non si lavora per grandi aziende. I problemi sono chiari: attraverso i metodi tradizionali creare Social Media Report richiede tempo ed esperienza. In particolare il fattore tempo è una discriminante importante.

Infatti, spesso i freelance corrono il rischio di non creare il Social Media Report in tempo per la deadline stabilita a causa della mancanza di tempo; mentre le web agency necessitano di infinite risorse per la raccolta dati, la conversione in metriche e la restituzione grafica.

Tuttavia, ignorare questi problemi può impedirvi di:

  • comprendere le esigenze del vostro pubblico, ma anche il valore dei vostri contenuti le tattiche messe in campo
  • analizzare il vostro brand in modo facile e intuitivo con l’utilizzo di dati e grafici
  • definire gli obiettivi di marketing che si vogliono raggiungere

Per porre rimedio a questi problemi, vi presentiamo una piattaforma specializzata in analisi e reporting sociale che vi aiuterà in pochi step a costruire il vostro Social Media Report.

Spoiler: il social media report di Marketing Espresso è stato costruito proprio con questa piattaforma e alla fine di questo articolo c’è una sorpresa per voi 😏

Creare Social Media Report in 4 step

Prima di costruire insieme il report e collegarci alla piattaforma SBAM dobbiamo avere ben chiari alcuni aspetti e sapere:

  • a chi si rivolge il vostro Social Media Report? Se non avete le idee ben chiare, chiedetevi chi sono i destinatari che avranno sotto gli occhi i dati analizzati. Potreste essere voi stessi o un cliente.
  • gli obiettivi di business che state perseguendo e che vorreste misurare
  • i canali su cui volete svolgere l’analisi
  • l’intervallo di tempo entro il quale volete  inviare il report ai vostri clienti (ad esempio una volta al mese o una volta a trimestre). 

Dopo aver risposto a queste domande saremo pronti per procedere seguendo questi step.

1. Aggiungete un nuovo progetto

Dopo esservi registrati, compilate il form e proseguite cliccando su “inizia la configurazione”. A questo punto starete configurando il vostro primo progetto, cioè il contenitore dei dati del brand che volete analizzare. Per ogni progetto sarà poi possibile collegare un canale social per tipo.

Ecco quindi come dovrete proseguire:

  • inserite il nome del brand da analizzare e l’indirizzo e-mail a cui inviare il riepilogo
  • aggiungete il link al sito web (opzionale)
  • indicate ogni quanto preferite ricevere via e-mail il riepilogo (ad esempio una volta alla settimana oppure una volta al mese) 

proprio come appare nell’immagine qui in basso. 

Primo step per creare Social Media Report
Primo step per creare Social Media Report

Come accennato di sopra, SBAM dà la possibilità di personalizzare il periodo di tempo scegliendo tra due alternative: una volta alla settimana oppure una volta al mese. Potete scegliere liberamente l’opzione che preferite basandovi sulla vostra tipologia di attività, sulla quantità di contenuti pubblicati e iniziative proposte.

2. Collegate i canali social

Step 2: collegare canali che volete analizzare!

Questo è un passaggio essenziale per la creazione del Social Media Report: senza collegamento non potrà avvenire alcuna analisi. Potrete infatti collegare:

  • le inserzioni di Facebook (Facebook Ads)
  • il profilo business di Facebook
  • le pagine aziendali di LinkedIn
  • e, naturalmente, il profilo Instagram.

Una volta collegati i canali che desiderate, avrete immediatamente a disposizione una cronologia di dati che si arricchisce all’aumentare di utilizzo della piattaforma. In particolare, per analizzare la strategia social potrete ottenere dati su post organici, storie, contenuti sponsorizzati e dettagli video.

Molto meglio che andare allo sbaraglio, vero? Il risultato sarà simile all’immagine qui in basso.

Analisi dei canali social con SBAM
Analisi dei canali social con SBAM

3. Personalizzate il vostro report

Una volta aggiunti i canali, potrete scegliere il template che preferite per visualizzare i vostri dati. Questa funzione vi permetterà di personalizzare il Social Media Report sulla base del vostro gusto e delle vostre esigenze.

Potete così scegliere se utilizzare un template messo a disposizione dalla piattaforma, oppure se utilizzarne uno vuoto avendo cura di:

  • aggiungere immagini, grafici e liste
  • inserire nuovi contenuti
  • aggiungere altri canali, se lo desiderate
  • inserire i vostri testi
  • ridimensionare la grandezza degli elementi aggiunti nel report

Qualsiasi sia il layout che darete al vostro Social Media Report, avete una possibilità dalla vostra parte: potrete salvare il vostro report personalizzato e riutilizzarlo, così come lo avete modificato, nelle occasioni future. D’altronde la velocità è importante, ma anche la personalizzazione non scherza.

Personalizzare il proprio Social Media Report
Personalizzare il proprio Social Media Report

Condividete il vostro Social Media Report

Non vi sembrerà vero, ma dopo aver seguito questi semplici step non solo sarete pronti per analizzare i vostri dati, ma anche per condividere il report con chi lo desiderate. Il cliente, il capo o il collega saranno immediatamente allineati sull’analisi delle vostre performance Social, attraverso la lettura di grafici, immagini e testi.

Per farlo, vi basterà andare sul tasto condividi e generare un link che darà automaticamente accesso alla dashboard e scaricarla. Tutto il materiale all’interno del report è modificabile, perciò qualora doveste apportare delle modifiche, i dati si aggiorneranno sempre automaticamente.

Condividere Social Media Report con SBAM

Et voilà: non ci resta che iniziare ad analizzare i dati e scoprire se le nostre strategie avranno successo!

Per voi la landing di Marketing Espresso ☕

Prima di lasciarvi, abbiamo una sorpresa per voi. Per incoraggiarvi ad analizzare i canali social, vi lasciamo la possibilità di visitare la landing di Marketing Espresso e ottenere il 15% di sconto su tutti i piani e abbonamenti.  

Ci spieghiamo meglio. 

Per ottenere lo sconto vi basterà cliccare su QUESTO LINK, registrare il vostro account SBAM e godere della prova gratuita per 30 giorni. Procedendo con l’upgrade avrete il nostro sconto su tutti i piani e abbonamenti. 

E se avete bisogno di un piano personalizzato?

Nessun problema. Potrete mantenere lo sconto del 15% e contattare SBAM QUI per formulare il vostro piano personalizzato. 

Speriamo che sia stato utile così come lo è per noi: non vediamo l’ora di vedere i risultati ☕

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso