21 giorni per far funzionare Linkedin

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Come far funzionare Linkedin nel modo migliore?

Durante lo scorso anno nel periodo del primo Lockdown i dati hanno registrato un aumento del 30% di contenuti pubblicati nella piattaforma Linkedin.

Si è parlato del fenomeno: “Tutti pazzi per Linkedin”.

Nonostante questa accelerazione del social business più famoso, la frase che sento ancora ripetere da molti candidati che mi capita di colloquiare è: “Linkedin non funziona. Non mi chiama nessuno”.

In questo articolo voglio darvi dei consigli per spingervi ad affrontare una sfida: far funzionare Linkedin creando una routine in 21 giorni.

Pronti?

Significato di Linkedin

Prima di capire come far funzionare Linkedin vediamo cosa significa .

Il nome come è facile intuire deriva da linked, che significa “collegato”, nel senso professionale del termine, e dalla preposizione in, cioè “con”.

Quindi è la possibilità per i contatti di restare professionalmente collegati fra loro.

Linkedin è maggiorenne

LinkedIn è ad oggi il social network più diffuso in ambito business.

Se vuoi creare connessioni lavorative e cogliere le opportunità che ti si presentano, è il luogo perfetto in cui stare.

Non tutti sanno però che Linkedin è diventato maggiorenne.

Il social network viene fondato già nel 2002 dall’imprenditore visionario Reid Hoffman con il fine di dare vita ad una piattaforma che metta in contatto aziende e persone in cerca di lavoro.

Linkedin quindi è stato pensato ben due anni prima di Facebook.

Hoffman con i soldi incassati dalla vendita di Pay Pal (società in cui lavorava insieme ad Elon Musk e di cui divenne socio) a E Bay, inizia a sviluppare nel 2002 l’idea di Linkedin.

Viene lanciato nel Maggio del 2003 con solamente 4.500 iscrizioni.

La sua crescita non è semplice inizialmente ma, nonostante ciò, la startup ottiene 4,7 milioni di dollari dal fondo d’investimento Sequoia Capital.

Nel 2006 la piattaforma lancia alcuni servizi a pagamento che le consentono di diventare il principale mezzo per cercare lavoro o dipendenti in California.

Nel 2008 la piattaforma viene lanciata anche all’estero.

In quell’anno diventa CEO Wiener, ex dirigente per Yahoo!, figura chiave per il successo di Linkedin, considerato uno dei migliori CEO al mondo nel secondo decennio del XXI secolo.

Linkedin si quota in borsa nel 2011 e nel 2012 la struttura del sito è ripensata per renderlo più semplice da usare, riuscendo così ad accelerare la crescita di utenti.

Ma è il 2016 l’anno della svolta, a seguito dell’acquisizione del social da parte di Microsoft (per poco più di 26 miliardi di dollari) che gli conferisce così la nomina di strumento più usato per la ricerca di personale per la ricerca di lavoro e per stringere e mantenere relazioni che generano business e networking.

Oggi Linkedin conta circa 600 milioni di utenti attivi, 13 milioni in Italia.

L’importanza di comunicare su Linkedin

Come detto nella prefazione la frase che spesso si sente è che Linkedin non funziona.

Quindi, come far funzionare Linkedin?

Generalmente si pensa a questo social in maniera passiva: carico il mio cv con i miei dati e poi lo considero un segna posto statico.

Questo è il più grande errore da commettere!

Linkedin permette di creare Lead Generation, sviluppare cioè nuovi contatti attraverso la comunicazione e il networking.

In questo social si deve Comunicare, Sempre e in maniera qualitativa.

Regola: Se non Scrivi Non esisti. Se non racconti non esisti. Se non comunichi non esisti.

Per costruire il tuo personal brand Linkedin è il posto migliore: il social punta al valore dei contenuti che migliorano l’immagine professionale (non privata). Ma questi contenuti e interazioni ci devono essere con costanza.

Lascio sotto un’infografica che riassume le statistiche Linkedin aggiornate al 2020.

far funzionare linkedin
statistiche Linkedin: https://kinsta.com/it/blog/statistiche-linkedin/

La sfida di 21 giorni

Per capire se Linkedin funziona davvero è necessario usarlo bene. Dobbiamo quindi creare una routine.

Gli elementi necessari per creare un’abitudine sono la costanza e la perseveranza. Saranno proprio queste caratteristiche a contrapporsi alla tentazione di abbandonare l’impresa.

Quando riusciamo a integrare un’azione nella nostra routine, diventa più facile compierla e realizzarla in modo più naturale.

E’ stato provato che perché si formi un’abitudine bisogna essere costanti almeno per 21 giorni nel compiere una determinata azione.

La sfida che vi propongo è compiere per 21 giorni 3 azioni mirate per 21 minuti.

Prima di iniziare è bene definire gli obiettivi e svolgere delle azioni preventive.

Gli obiettivi

L’obiettivo è migliorare il networking, ovvero avere più relazioni, più visibilità e influenza su LinkedIn.

Ricordate che è importante non saltare neanche un giorno della sfida!

Le azioni preventive

Prima di iniziare la sfida valutate bene il punto 0 da cui si parte.

Sapete qual è lo stato del vostro profilo Linkedin?

Per fare questo controllate il vostro LinkedIn Social Selling Index e il numero di collegamenti.

Social Selling Index Linkedin

Il Social Selling Index di Linkedin è un punteggio assegnato ad ogni profilo Linkedin sulla base di 4 parametri, a ciascuno dei quali viene assegnato un valore che va da 0 a 25. La somma va a costituire il valore totale.

https://business.linkedin.com/sales-solutions/social-selling/the-social-selling-index-ssi

Il Social Selling Index aumenta in relazione alle seguenti azioni su Linkedin

  • compilazione ed ottimizzazione del profilo
  • crescita del proprio network
  • pubblicazione di contenuti interessanti alla propria rete
  • interazione con i contenuti altrui
  • capacità di costruire relazioni con i propri collegamenti

Ecco quindi che dobbiamo chiederci prima di partire con la sfida:

  • quanto è sviluppato il mio personal brand su Linkedin?
  • sto agendo per creare un network utile alla mia professione?
  • quanto sono interessanti i contenuti che condivido e quanto interagisco con quelli altrui?
  • quanto mi impegno per creare relazioni con il mio network?

Bene ora siamo pronti per iniziare la sfida.

far funzionare linkedin

La sfida ha inizio

Nella routine sono incluse 3 diverse attività:

Ottimizzazione del profilo, condivisione di contenuti e interazione con la rete, accrescimento del network.

Ottimizzate il profilo Linkedin

Dedicate 1 minuto di tempo al giorno per controllare il profilo (appena accendete il computer). Controllate se la foto è professionale, aggiornata e nel formato adatto al social. Ricordate di non dimenticare l’immagine di copertina.

Fate un check della carriera.

Ottimizzate la Headline attraverso le parole chiave più ricercate.

Condividete contenuti e interagite con la vostra rete

Condividete una news o una curiosità legata al settore in cui volete farvi notare.

Aggiungete un vostro punto di vista.

Iniziate a commentare le discussioni dei vostri collegamenti.

Non mettete mai solo Like o Consiglia, non porterebbero allo stesso risultato.

Come nell’ON LIFE anche nell’ON LINE è importante coltivare le relazioni. Come?

  • scambiando dei messaggi privati per conoscersi meglio
  • segnalando dei contenuti che potrebbero interessare i tuoi collegamenti, in privato o attraverso le menzioni
  • confermando le competenze o scrivendo una segnalazione

Per fare questa attività dedicate 10 minuti del vostro tempo al giorno.

Potrebbe essere prima della pausa pranzo.

Aumentate il network

Su Linkedin è importante avere un buon network curato e coerente in linea con il vostro business di interesse.

Ricordate sempre di personalizzare la nota di richiesta di collegamento! Fra migliaia di richieste chi le riceve apprezza di sapere il motivo della richiesta.

Se non sapete come aumentare il numero di vostri contatti vi lascio alcuni suggerimenti.

  • verificate chi visita il vostro profilo e se in linea con i vostri interessi aggiungetelo alla rete
  • fate una ricerca avanzata per il settore e aggiungete le persone più interessanti ed influenti
  • aggiungete alla rete i professionisti che fanno un buon lavoro nelle discussioni di settore di interesse

Ricordate che se state cercando lavoro è più utile creare una rete di contatti inerenti alla mansioni per la quale concorrete che una rete di HR.

Quanto ci vuole? 10 minuti al giorno. Potrebbe essere prima di finire la giornata lavorativa alla sera.

Conclusione

Questi sono 21 minuti che dovete compiere per 21 giorni.

Vi consiglio di creare un planning di azione per 21 giorni in cui definite nel corso della giornata i 21 minuti da dedicare alla tre azioni.

Il risultato sarà una nuova abitudine che sarà più facile mantenere nel tempo.

Alla fine dei 21 giorni fatemi sapere se riuscite a far funzionare Linkedin.

Ricordate che il trucco sta nella costanza. Mai mollare. Come dice Nike Run App: YOU CAN’T BE STOPPED!

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso