Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.
Così recita un famoso detto. E TikTok comincia a volere “giocare” sul serio con il suo referral program.
In questi giorni sembra non ci sia argomento più “caldo”, e tutti stanno partecipando all’iniziativa messa in campo dalla piattaforma Cinese: chi per studiarla, chi incuriosita, chi invece per raccogliere qualche soldo.
Hai capito bene, TikTok ha messo in campo uno dei fattori più forti a livello umano: i soldi.
Infatti la piattaforma ricompensa con dei soldi, chiunque faccia iscrivere altre persone alla piattaforma. Il come lo andiamo a vedere più avanti.
Come potete vedere dall’immagine, proprio all’interno della schermata del proprio profilo TikTok, appare un banner con su scritto “Spargi la voce, raccogli le gemme!”.
Cliccandolo si arriva direttamente all’interno della dashboard del programma, che vedremo nello specifico durante l’articolo.
Ma cos’è con precisione un referral program?
Seguendo la definizione, un referral program è un accordo con il quale la persona che entra nel programma su invito di un’altra persona già iscritta, fa in modo che a quest’ultima venga riconosciuto un incentivo in base alle vendite generate.
È in sostanza un vero e proprio programma di raccomandazione, poichè io, che sono il referral, provo un prodotto o servizio, e lo raccomando a te, che sei il referrer, che con la tua adesione mi garantisci un premio.
Come è organizzato il referral program

In pratica TikTok ha creato un suo referral program basato sulla gamification.
Moneta di scambio di questo programma sono le gemme: rubini e diamanti.
Ogni diamante vale 1€ e ogni rubino vale 0,00001€.
In pratica TikTok, per ogni amico a cui fate scaricare l’app tramite il vostro link e codice personalizzato, vi regala 5 diamanti, che potete convertire in soldi collegando il vostro account PayPal.
Inoltre, chi si iscrive tramite referral program, riceve già 0,5 diamanti.
Quindi il primo punto cardine del referral program di TikTok è proprio questo: fai iscrivere altre persone e ti regaliamo 5€ per ognuna, semplice e diretto.
Gamification
Oltre a questo strategia di referral pura, dentro all’app, una volta iscritti, si possono ricevere rubini completando diverse sfide, come caricando un video o guardandone altri.
Nell’immagine sotto potete vedere tutte le “missioni” rese disponibili all’interno della piattaforma, tutte volte ad un maggiore utilizzo dell’app ovviamente e quindi alla fidelizzazione dell’utente.
Inoltre, non da sottovalutare, il fatto che vengono forniti un numero di rubini sempre crescente, per ogni giorno in cui qualcuno accede all’area della sfida.
Questo è un incentivo importante per evitare che gli utenti possano annoiarsi e abbandonare il programma dopo la prima volta.
Come si fa a ritirare i soldi?

I soldi si ritirano in modo molto semplice.
Una volta aver cliccato su “ritira”, sotto al numero diamanti raccolti, si verrà riportati nella schermata qui di lato.
Si deve scegliere la cifra da ritirare, e cliccare su trasferisci su paypal, loggarsi ed il gioco è fatto.
Dopo pochi secondi si vedranno i soldi all’interno del proprio conto, diminuiti però del 4%, cioè della commissione che prende PayPal per effettuare la transazione.
Questa strategia funziona?
Ancora non abbiamo dati per dirlo, ma si è già creato un hype impressionante, e unire gamification, insieme a reward per utilizzo e referral è senza dubbio una strategia vincente per esplodere.
Basti pensare che Dropbox è diventata quella che è ora grazie a una strategia di referral simile a questa.
Insomma TikTok sta spingendo sempre di più, e Instagram comincia a sentire il fiato sul collo.
Cosa ne pensate?
PS: in caso vogliate cominciare ad utilizzare la piattaforma e prendere in anticipo questo trend, e guadagnare oltretutto i vostri primi diamanti, vi lascio qui sotto il nostro link di referral 💪🏻