Branding checklist: come impostare una corretta strategia per il tuo brand

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly
Il branding è l'arte di essere riconosciuti, attraenti e degni di fiducia.

“Il branding è l’arte di essere riconosciuti, attraenti e degni di fiducia”

Jonh Jantsch – author, speaker and marketing consultant

Che cosa significa “fare branding”?


Nell’ultimo periodo abbiamo spesso sentito parlare di branding.

Potremmo addirittura confermare che l’obiettivo finale di tutte le strategie di marketing sia quello di affermare nella mente dei propri clienti un
brand riconoscibile e forte.
Il brand è una promessa di valore costante nel tempo che in qualche modo diventa rilevante per un determinato gruppo di persone.
Il branding è un’attività indefinita, che, però, riesce a penetrare nelle nostre emozioni molto più efficacemente di una semplice comunicazione piatta e trasversale.

Ha lo scopo di differenziare prodotti, servizi, persone e aziende.

Ha l’obiettivo di entrare nella mente delle persone generando la sensazione che sul mercato non esista nulla di analogo.

Come iniziare a sviluppare una strategia di branding?

Nel maremagnum competitivo contemporaneo, la promessa di valore deve essere coerente e consistente con il proprio brand system e soprattutto deve essere mantenuta con i fatti.

Se hai intenzione di avviare un nuovo business oppure vuoi dare più rilevanza al tuo brand, è fondamentale impostare a priori una corretta strategia di crescita.
Puoi iniziare seguendo questa tabella di marcia che ti aiuterà sicuramente a definire la tua strategia, analizzare più a fondo i tuoi punti di forza e a rendere più chiara quale sia la tua identità.

Come impostare una strategia di branding efficace

# Definisci la tua identità

Quando cominciamo nuovi progetti, è fondamentale non saltare nessuno step!
Per prima cosa è importante comprendere l’identità del nostro brand, analizzando i punti di forza, debolezza e i valori che vogliamo trasmettere attraverso la nostra attività.
Quando abbiamo compreso realmente chi siamo, verrà tutto molto più semplice.

Infatti, analizzare più a fondo le caratteristiche del proprio brand (comprendendo quali siano realmente le nostre capacità e potenzialità), ci permetterà di scoprire quale sia la nostra proposta di valore e comunicarla,
conseguentemente, con efficienza ed efficacia.

# Imposta i tuoi obiettivi

Definisci obiettivi SMART

Bisogna avere ben chiaro anche quale sia l’obiettivo finale del proprio percorso.

Solo avendo una visione a lungo periodo è possibile rilevare quali siano le tattiche da attuare per scalare piano piano la vetta.
Inoltre, gli obiettivi motivano chiunque ad andare avanti e perseguire il proprio percorso.

Ricorda di rispettare l’acronimo S.M.A.R.T., per cui definisci obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporalmente definiti.

# Identifica la tua nicchia

Quando hai compreso la vision dietro il tuo brand, sarà molto più semplice comprendere qual è il tuo cliente ideale. Quella persona, azienda o organizzazione che amerebbe il tuo lavoro tanto quanto lo ami tu.

Sii il più specifico possibile nella definizione della tua nicchia poiché sarà più semplice proporre contenuti personalizzati per il tuo pubblico.

Inoltre, focalizzarsi su un gruppo più ristretto permette di instaurare sin da subito un rapporto cooperativo e di fiducia. Partendo con poco sarà possibile costruire una rete sempre più grande (e conseguentemente di maggior profitto) grazie al passaparola.

# Dai un fisico al tuo brand

Questa è sicuramente la parte più divertente!
Una volta compresa l’identità, gli obiettivi e la missione del tuo brand, arriva il momento di dare un volto al tuo business.
È il momento in cui dai un aspetto visuale al tuo brand.
Qualsiasi brand è molto più che un semplice logo, sebbene quest’ultimo sia fondamentale per renderci riconoscibili in mezzo a tanti altri.
La parte fisica riguarda i font scelti che devono essere coerenti con i temi trattati, l’identità del tuo brand e la color palette che serve a rendere riconoscibile il tuo brand e ad esprimere emozioni affini alla tua personalità.

Per definire ciò, ricorri all’uso di moodboard o visual board che
daranno maggior consistenza al fisico del tuo brand.
Non scordarti di impostare anche un tono di voce coerente con chi sei e i valori che vuoi trasmettere.

# Costruisci la tua presenza online

Offline ed online sono da tempo diventati due volti della stessa medaglia.
È impensabile impostare una strategia di branding senza costruire una solida presenza online sulle diverse piattaforme social.
Se l’analisi precedente è stata svolta nel modo corretto, sarai in grado di comprendere quali siano i touchpoints migliori in cui veicolare la comunicazione verso il tuo pubblico ideale.
Esistono differenti piattaforme digitali dove puoi definire la tua strategia funzionale alla crescita del tuo business.
Ricorda sempre che i social sono piattaforme nate per la condivisione e come tali vanno utilizzate.

La Rete non connette computer, ma persone. Per questo è fondamentale gestire una presenza online che presuppone di entrare in contatto, rispondere e ascoltare ciò che dicono le persone di noi e verso di noi.

# Crea contenuti di valore

Una volta definito il dietro le quinte del tuo progetto, potrai delineare una strategia di content management attraverso un piano editoriale coerente con la tua brand identity.
Dovrai essere in grado di generare contenuti che portino valore al tuo pubblico e riescano in qualche modo a contribuire alla loro crescita.
Le nuove sfide presuppongono ora la creazione di contenuti che vanno incontro alla domanda del proprio pubblico e risolvano eventuali problemi.

Non è più accettata una comunicazione rivolta alla mera commercializzazione!

Conclusioni

Questi sono solo sei punti che ti contribuiranno alla creazione del tuo brand. Sono sei passaggi che ti permetteranno di iniziare con il piede giusto.
Non serve necessariamente parlare di argomenti astratti o tecnici per approcciarsi al mondo del branding, ma tanta voglia di mettersi in gioco, imparare più su noi stessi e avere la capacità di creare una rete di contatti di valore.

Fammi sapere cosa ne pensi e se hai bisogno di un aiuto nella definizione della tua brand strategy. Ti aspetto 🌹

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso