Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Meta Business Suite sta sostituendo definitivamente Creator Studio, che non sarà più disponibile per la gestione delle piattaforme social. Se da una parte questa notizia ha sollevato molti addetti ai lavori, dall’altra ha aperto qualche dubbio di troppo sul perché META abbia preso questa decisione.
E alla fine è nata una nuova domanda: come bisogna comportarsi? Per risolvere ogni dubbio, in questo articolo scopriamo sia le differenze tra Meta Business Suite e Creator Studio che le motivazioni dietro una scelta.
Iniziamo subito 👇
Che cos’è Creator Studio
Chi lavora sui social lo sa, Creator Studio è il tool ufficiale di Facebook per la programmazione di contenuti, ma negli ultimi mesi ha deciso di rimuoverlo e spostare la gestione dei contenuti su Business Suite.
Motivo per cui arriviamo in vostro soccorso per spiegarvi cosa accadrà da qui a breve.
Infatti, Creator Studio è uno strumento di Facebook Page Management che permette di vedere, filtrare e gestire i contenuti da pubblicare e quelli pubblicati, gestire la posta e monitorare gli insight sia delle pagine Facebook che delle pagine Instagram. Vediamolo di più nello specifico.
Creator Studio per Facebook: quali funziona ha?
In base al ruolo che abbiamo su una pagina (admin, moderatore, editor, ecc), oltre alla programmazione di post e Reels, Creator Studio per Facebook permette di:
- gestire i ruoli della pagina;
- creare e rimuovere post sulla pagina;
- mandare messaggi per la pagina;
- rispondere ed eliminare commenti e post sulla pagina;
- rimuovere e bannare persone dalla pagina;
- fare boost posting;
- guardare e monitorare gli insight.
In questa immagine è possibile prendere visione delle diverse funzionalità del tool in base al ruolo che si ha su una pagina.
Creator Studio per Instagram
Come per Facebook, in base al ruolo che abbiamo in una pagina, oltre a programmare post e Reel Creator Studio per Instagram permette di:
- vedere i dati sulle performance per gli account Instagram connessi
- leggere e rispondere ai commenti e messaggi
In questa immagine è possibile prendere visione delle diverse funzionalità del tool in base al ruolo che si ha su una pagina.
Sostanzialmente, si tratta di un tool che ha pieno focus sui contenuti, la loro gestione e le loro performance. Ma dopo questa panoramica, passiamo al vero protagonista dell’articolo: Meta Business Suite.
Meta Business Suite, che cos’è?
Meta Business Suite è il nuovo hub in cui Meta (appunto) vuole centralizzare tutte le funzioni per la gestione di tutte le attività pubblicitarie e di marketing su Facebook, Instagram e Messenger. Centralizza in unico posto tutti gli strumenti che ti aiutano a connetterti con i clienti.
Che tu gestica pagine Facebook o Instagram, le funzioni che hai a disposizione qui sono moltissime, tra cui:
- visualizzare le attività;
- accedere all’account Instagram;
- usare la posta;
- creare e programmare post, reel e Storie;
- accedere a Gestore delle vendite;
- visualizzare gli insight;
- creare inserzioni;
- accedere agli strumenti per i creator
- monitorare la monetizzazione;
- proteggere i contenuti originali con Rights Manager;
- accedere a Facebook Gaming;
- accedere ad altri strumenti;
- gestire le autorizzazioni relative ai contenuti brandizzati;
Insomma, già da questo capirai che, al di là del fatto che siamo affezionati o meno a Creator Studio, Meta Business Suite ha molte più funzionalità a disposizione.
Meta Business Suite sostituisce Creator Studio
Verso la fine del 2022, Creator Studio ha iniziato a rilasciare avvisi di questo tipo agli utenti:
In parole semplici, Meta Business Suite ha aggiornato i suoi strumenti per fornire una nuova esperienza ai creator. Ma non è finita qui.
Infatti, ha dichiarato che gli strumenti di Creator Studio sarebbero stati spostati tutti su Meta Business Suite a breve. Tuttavia, Meta non ha imposto alcuna azione agli utenti. Anzi, ha dato la possibilità di decidere se tornare su Creator o continuare l’esperienza su Meta Business Suite.
E per chi invece non ha mai utilizzato Creator Studio? Per tutti coloro che hanno cercato di accedere a Creator per la prima volta c’è stato un reindirizzamento direttamente su Meta Business Suite.
Ecco cosa succederà nelle prossime settimane
È ufficiale. Creator Studio non sarà più disponibile nelle prossime settimane. A dircelo, è proprio un banner che appare a chiunque apra il tool.
Cliccando “Scopri di più”, veniamo rimandati ad una landing che ci illustra il grande e vasto mondo di Meta Business Suite per avere una panoramica di quello che nelle prossime settimane diventerà il tool ufficiale e punto di riferimento del mondo Meta per la gestione delle pagine Facebook, Instagram e Messenger.
È il caso di dire addio a Creator Studio? Diremmo proprio di sì.
Ma perché questa decisione?
La linea decisionale e logica di Meta è semplice. Per riunire in un unico luogo tutte le funzioni necessarie alla gestione di un account, dalla programmazione dei post fino all’advertising.
Dopotutto, avere un unico tool per gestire le pagine è più che conveniente sia per Meta che per gli utenti, col fine di avere tutto ben sistemato e organizzato all’interno di unico hub.
5 buoni motivi per iniziare ad utilizzare MBS invece di Creator
Non demordere, non ti lasciamo di certo qui. Anzi ti guidiamo in questo grande trasloco da Creator a Meta Busuiness Suite.
Come? Dandoti almeno 5 motivi per cui dovresti farlo e per cui effettivamente Meta Business Suite è un buon tool da iniziare a prendere in considerazione. Infatti, Meta Business Suite:
- studia i tuoi competitor: ti aiuta a selezionare le pagine dei tuoi competitor per analizzarle e compararne le performance;
- aiuta ad organizzare le idee di contenuto: aiuta ad appuntare le idee per nuovi contenuti direttamente nella sezione calendario e salvarle in bozze;
- permette di programmare i post sui gruppi: organizza e programma i contenuti da condividere con la tua community più stretta.
- aiuta ad ottimizzare i processi: diversifica i copy per IG e FB direttamente mentre programmi il contenuto.
- permette di prendere ispirazione attraverso l’uso di template che Vimeo mette a disposizione per creare i video
Siamo giunti alla fine
Grazie per aver letto questo articolo fin qui. Per qualsiasi domanda puoi scriverci sulla pagina Instagram di Marketing Espresso. E per approfondire l’argomento, ti lasciamo ad un post che trovi qui: