Decentraland, il mondo virtuale su cui tutti investono

Decentraland sulla bocca di tutti. Il mondo virtuale creato dagli utenti per gli utenti più acclamato dagli investitori.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Sono in tanti ad investire sul Metavarso, ma perché proprio su Decentraland? Siamo entrati nel 2022 da meno di un mese e ora più che mai sentiamo parlare di Metaverso come la nuova evoluzione di internet o come l’inizio di una nuova tipologia di industria. È proprio grazie ad esso che possiamo trovare numerosi universi virtuali nei quali è possibile vivere esperienze simili a quelle reali. Ma non è tutto, infatti vi è un motivo aggiuntivo per cui interessarsi al Metaverso, se non che le possibilità di investimento. Sono infatti moltissimi i grandi e piccoli traders che ne hanno fiutato una probabile opportunità. Basta infatti guardare al notevole successo di Decentraland, il mondo virtuale basato sulla blockchain di Ethereum, che si trova oggi al primo posto tra le migliori criptovalute su cui investire nel Metaverso.

Fonte: Decentraland.com

Perché si parla di Decentraland?

Molto probabilmente in questo momento ti starai chiedendo perché stiamo parlando di un videogioco che non presenta né una grafica né delle prestazioni alla pari di molti altri videogiochi famosi. Ci basta infatti pensare a Second Life, il famoso videogioco nato nel 2003, con il quale in molti hanno dato il via a svariati paragoni. La verità è che Decentraland è riuscito a distinguersi dagli altri mondi virtuali per via delle previsioni promettenti a medio-lungo termine e le interessanti plusvalenze sulle rivendite. Ma in particolare per via di dettaglio: i profitti. Decentraland è riuscito ad ottenere dei profitti di oltre il 500% dal trading in terreni digitali dal 2018 ad oggi. Per adesso, la cifra record per Decentraland, ma anche per tutto il Metaverso, è di 2,43 milioni di dollari per un appezzamento di terreno. Ma chi acquisterebbe un terreno virtuale per tale cifra? Ebbene, è stato acquistato da un team di investitori per ospitare sfilate di moda e vendere beni nello spazio, decidendo di entrare a loro volta nel mondo di Decentraland.

Comprare per vendere, gli utenti a capo di tutte le operazioni

Fino a qui tutto chiaro, ma qual è la caratteristica che distingue il nostro protagonista dagli altri mondi che si trovano a loro volta nel Metavarso? Il mondo di Decentraland è costruito dagli utenti per gli utenti, e non da una azienda affinché gli utenti possano semplicemente giocare e interagire tra di loro. Gli utenti sono a capo di tutte le operazioni. Il suo obiettivo è imitare al 100% la realtà, dove chiunque può acquistare terreni e costruirci sopra qualcosa di proprio. Nel nuovo mondo si va avanti grazie alle crypto. La valuta ufficiale di Decentraland è il MANA, che appartiene alla blockchain Ethereum. È possibile acquistare terreni, che alla fine non sono altro che NFT, ovvero Token non fungibili, e tecnicamente asset unici registrati sulla blockchain. Purtroppo non sono alla portata di tutti per via del prezzo. A dire il vero, tempo fa il loro valore era nettamente minore. Motivo per cui non sono in pochi coloro che hanno capito sin da subito che era possibile guadagnare delle vere fortune mediante la compra-vendita di queste NFT.

Il Metaverso è l’economia del futuro

Molte aziende hanno iniziato ad acquistare terreni per costruirci sopra i propri locali, come ad esempio il famoso locale “Amnesia” di Ibiza. Gli organizzatori degli Australian Open hanno acquistato un terreno per poter organizzare uno dei più grandi eventi sportivi del tennis. Infatti, quest’anno il torneo si terrà anche nel Metaverso. Sarà possibile partecipare anche acquistando NFT collegati ai dati delle partite in tempo reale. Ma non finisce qui, vi sono anche mostre d’arte, negozi di alta moda e musei, dove è possibile acquistare opere d’arte virtuali mediante il token principale. Grazie a tutto ciò il MANA è aumentato di circa il 6.000% nel 2021, e molti investitori scommettono che la sua corsa sia solo all’inizio. Insomma, tutto bello, ma il punto principale per cui sta spopolando è il valore delle sue azioni. Decentraland è la prova pratica secondo cui per molti il Metaverso è l’economia del futuro.

Qual è la sua storia e come funziona

Nel 2015 l’idea

Facciamo però qualche passo indietro. Nel 2015 nasce l’idea di un gruppo di sviluppatori in Argentina di creare un nuovo mondo virtuale. Dalla loro iniziativa nasce Decentraland, diventato uno dei primi giochi multiplayer virtuali sulla blockchain di Ethereum. I creatori sono Estaban Ordano e Ari Meilich, i quali hanno sin dall’inizio avuto l’obiettivo di creare un mondo in cui gli utenti possano avere il completo controllo sui contenuti. Dobbiamo dircelo chiaramente, è riuscito proprio benissimo.

È possibile interagire con la piattaforma utilizzando il browser del proprio computer oppure con l’ausilio di visori VR. Nel 2017 il gioco è stato lanciato, e un MANA valeva all’incirca 0,02 dollari. Ovviamente il prezzo è salito in questi anni, e con vari alti e bassi, si pensa che continuerà a crescere.

Dal 2021 ad oggi

Ha raggiunto (e continua a farlo) un successo maggiore a partire dal 2021. Lo scorso aprile, momento molto popolare per gli NFT, sono stati venduti i primi terreni a cifre notevolmente alte. Nel giugno 2021 la casa d’aste londinese Sotheby’s ha acquistato un terreno per poter ricreare la galleria di New Bond Street, ovviamente virtuale. In questo modo sono state acquistate opere d’arte digitale a prezzi attualmente molto alti. Poco dopo, Republic Realm ha acquistato un enorme terreno per poter replicare un famoso quartiere dello shopping di Tokyo, chiamandolo Metajuku. Un grande successo fu dovuto principalmente dall’annuncio del rebranding di Facebook in Meta, aumentando il valore del MANA fino a 5 dollari.

Decentraland è stato però vittima di critiche piuttosto pesanti con l’accusa di star copiando il gioco Roblox. Nonostante ciò, il mondo non ha riscontrato grossi problemi, riscuotendo un ulteriore successo grazie ad una pubblicità gratuita su Twitter. Non molto tempo fa, nella seconda settimana del 2022, il DJ Alex Moss ha pubblicato su Twitter il video di un Rave svoltosi su Decentraland. Il video è spopolato su Youtube, Tiktok ed Instragram, grazie al quale in molti hanno iniziato a parlare del mondo, donandogli ulteriore popolarità.

Gioca o investi

Si può accedere al gioco in due modi: “Play using your wallet” oppure “Play as a guest”. Possiamo infatti decidere se accedere mediante il nostro portafoglio o meno. Se decidiamo di accedere utilizzando il nostro wallet avremo la possibilità di connettere MetaMask, Fortmatic oppure WalletConnect. All’avvio del gioco possiamo personalizzare il nostro personaggio, e in questo momento possiamo decidere se acquistare tratti fisici, abiti o accessori o accontentarci di ciò che è disponibile gratuitamente. Possiamo addirittura acquistare NFT di avatar già esistenti e creati da altri utenti. Una volta entrati all’interno del mondo ci verranno indicati i comandi per muoverci e per interagire. Possiamo decidere se avventurarci seguendo l’istinto o se partecipare a degli eventi organizzati.

Il mondo è suddiviso in 90.000 terreni, ognuno dei quali ha la sua coordinata, e possiamo esplorarli come nel mondo reale.

Il ruolo dell’utente cambia in base alla quantità di MANA

Chi possiede una certa quantità di MANA però non è semplicemente limitato alle comuni interazioni all’interno del gioco. Il ruolo dell’utente si evolve, e diventa quasi una sorta di VIP. Infatti è proprio in questo modo che si ha la possibilità di diventare membro della DAO (Decentralized autonomous organization). Chi ne fa parte ha la possibilità di creare proposte e di votare questioni riguardanti lo sviluppo del gioco, quasi come un’organizzazione politica. Se invece non ti interessa diventare parte di questo mondo, sappi che usufruire dei servizi offerti dalla blockchain non è l’unica via. Il token di Decentraland è presente sulle piattaforme exchange più conosciute e broker online che offrono la possibilità di acquistare Decentraland (MANA).

Fonte: Coinbase.com

Non è l’unico mondo virtuale ad essere quotato

Ma perché proprio Decentraland e non uno degli altri universi? A dire il vero sono in tanti ad essere quotati, ma nessuno di questi ha raggiunto i valori di Decentraland. Al secondo posto tra i mondi virtuali su cui investire c’è SandBox, il quale utilizza il token SAND, insieme ad Axie Infinity nel mondo di Lunacia, che utilizza invece il token AXS. Entrambi si basano sul concetto di gioco virtuale che genera profitti. Quest’ultimo non è assolutamente da sottovalutare, in quanto anche lì è stato acquistato un terreno per una cifra alquanto notevole. Stiamo parlando di ben 550 Ethereum, cifra che al momento della vendita corrispondeva all’incirca a 2,3 milioni di dollari. Non molto distante da quella record di Decentraland. Nonostante ciò, il re dei mondi del Metaverso continua ad essere Decentraland. La sua criptovaluta è stata in grado di suscitare grande entusiasmo tra gli investitori grazie ai suoi guadagni esplosivi.

In conclusione

In conclusione abbiamo capito che Decentraland ha avuto un notevole successo grazie agli utenti stessi. Il mondo è risultato promettente in molti ambiti, sia per l’investimento che per l’interazione al suo interno. E per via dei numerosi eventi che vengono organizzati ogni giorno sta ricevendo pubblicità ottime su molti social. Sono vari i video spopolati su TikTok degli eventi del mondo virtuale. Motivo per cui è probabile che ne sentiremo parlare ancora, oggi e magari anche nel prossimo futuro.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso