Digital Marketing per la tua attività locale: 3 cose da fare subito

attività locali

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Introduzione

Se stai leggendo questo articolo è perché molto probabilmente hai un’attività locale e vuoi iniziare a sfruttare al meglio il digitale. Se non sai da dove iniziare, non disperare!

Sono qui per aiutarti a muovere i primi passi.

Come ben saprai, il periodo storico che stiamo vivendo e il recente lockdown, hanno provocato non pochi problemi alle attività locali, ma se starai al passo, potrai sfruttare questa situazione a tuo vantaggio, e nel corso di questo articolo vedremo come.

Prima di andare avanti, vorrei porre la tua attenzione su un dato molto importante: stando al report PMI Digital Index 2020 condotto da Godaddy, l’indice di digitalizzazione delle PMI italiane che hanno un sito web si attesta a 56/100, registrando un aumento di 2 punti rispetto all’anno precedente

(per ulteriori informazioni leggi l’articolo completo Godaddy.com – Pmi Digital Index 2020)

“Questi dati dimostrano una moderata propensione alla digitalizzazione da parte delle PMI: permane ancora un utilizzo poco evoluto e strategico degli strumenti di digital marketing a supporto della visibilità dell’azienda e soprattutto delle attività di vendita e di relazione con i clienti.”

Sai cosa vuol dire?

Che se sfrutterai le risorse digitali nel modo giusto, avrai un vantaggio rispetto ai tuoi competitor che non lo fanno, aumenterai la tua visibilità della tua attività locale e avrai la possibilità di incrementare le tue entrate.

Se ancora non sei convinto rifletti sul fatto che:

  • essere presente online ti permetterà di ampliare il pubblico interessato ai tuoi prodotti o servizi e farti conoscere;
  • ti darà la possibilità di sapere cosa pensano di te i tuoi clienti attuali;
  • sarai in grado di continuare a far crescere e prosperare la tua attività locale in situazioni di crisi.

So cosa stai pensando: “è tutto fantastico, ma non so davvero da dove iniziare!”

Tranquillo, adesso vedremo 3 attività da mettere subito in pratica.

1.Apri una pagina Google my Business

Può sembrare complicato, ma ti assicuro che non lo è affatto!  Ti è mai capitato di rimanere a piedi lontano da casa perché la tua auto faceva i capricci? Beh, ti assicuro che non è una situazione piacevole, ma la soluzione è nel palmo della tua mano! 

Se digiti sul tuo smartphone “meccanico vicino a me”, apparirà una schermata simile a questa

attività locale

Quella che vedi è una scheda che ti fornisce informazioni preziose come indicazioni stradali, giorni e orari di apertura, numero di telefono, eventuale sito web, e recensioni dei clienti. 

Quali vantaggi puoi trarre dalla creazione di un account Google My Business?

Vediamoli insieme:

  • Inserire informazioni riguardanti la tua attività commerciale come orari di apertura e numero di telefono, rendendo più facile per i tuoi clienti trovarti;
  • Rispondere alle recensioni lasciate dagli utenti (si, anche quelle negative) per instaurare un rapporto di fiducia e di presenza attiva online;
  • Caricare le immagini relative al tuo marchio, ai prodotti, allo staff, alla location e molto altro. Ricorda che anche gli utenti possono caricare autonomamente le foto scattate all’interno del tuo locale, e quindi contribuire all’aumento di visibilità del tuo brand.
  • Puoi rispondere alle domande degli utentirispetto ai servizi o ai prodotti che offri.
  • Puoi far “passeggiare” il cliente nel tuo negozio attraverso il Tour Virtuale fornito da Google Business Photos. (Per attivare questo servizio è necessario contattare un fotografo autorizzato Google che farà delle foto panoramiche all’interno del tuo negozio);
  • Monitorare le statistiche scoprendo in che modo i clienti cercano la tua attività e scoprire il numero di visualizzazioni ricevute dalla tua scheda in un dato periodo di tempo.

Queste informazioni che ti ho appena elencato sono solo alcune delle funzionalità di Google My Business, ma ti saranno più che sufficienti all’inizio!

Per aprire il tuo account My Business clicca qui, è gratuito!

2.Scegli i canali social più adatti a te

Probabilmente adesso starai pensando: “ehi, siamo nel 2020, ce l’ho già una pagina Facebook”

Certo, probabilmente è così, ma sei davvero sicuro di usarla bene?

La prima cosa che non devi assolutamente dimenticare è che le persone sui Social non sono alla ricerca di un prodotto da acquistare! Per questo la tua comunicazione deve essere volta a creare valore per i tuoi utenti, in altre parole, dai un motivo valido alle persone per seguirti, crea dei contenuti che siano educativi, informativi o di intrattenimento.

Per renderti la cosa più chiara ti farò un esempio:

Immagina di essere un fioraio, e decidi di aprire una pagina Facebook. In che modo potresti essere utile ai tuoi follower tramite i tuoi post?

Potresti ad esempio spiegare il linguaggio e la simbologia dei fiori o delle piante che vendi nel tuo negozio, in modo che i clienti ne conoscano bene le varie caratteristiche per poter fare il giusto regalo a una persona cara!

Oppure, potresti suggerire delle accortezze da mettere in pratica se si vogliono far cresce bene le proprie piante (di quanta luce hanno bisogno, quante volte annaffiarle e così via).

In questo modo sarai utile alla tua community, darai loro ciò di cui hanno bisogno, anche se magari ancora non lo sanno! E nel momento in cui si ritroveranno a dover acquistare dei fiori penseranno a te, e avrai più possibilità di vedere. Forte vero?

Adesso però mettiamo un po’ di ordine, per organizzare i tuoi contenuti hai bisogno di 2 cose.

Piano Editoriale

Cos’è il piano editoriale? Non è altro che un documento nel quale metti per iscritto gli obiettivi che vuoi raggiungere (credimi, sarai molto più preciso e produttivo!). Questi obiettivi possono essere ad esempio:

  • aumentare la notorietà della tua attività locale (brand awareness);
  • incrementare le vendite;
  • aumentare il tuo parco clienti.
attività locale

Una volta redatto questo documento si passa alla seconda fase.

Calendario editoriale

Non è altro che la calendarizzazione vera e propria dei contenuti. In base al tempo che hai per l’ideazione e la creazione deciderai quando postare e cosa (foto, video, infografiche).

attività locale

E qui voglio darti un consiglio, a meno che tu non abbia molto tempo, non devi postare tutti i giorni! Ricorda che la qualità batte la quantità.

Piccolo suggerimento: da qualche tempo Facebook e Instagram hanno messo a disposizione un servizio che ti salverà la vita: Creator studio, ossia un tool che ti permette di programmare il giorno e l’orario di pubblicazione dei tuoi post, non è fantastico?

“Sì ok, ma di social ce ne sono tanti, devo aprire una pagina sia per Facebook, sia per Instagram, sia per YouTube, sia per Tik Tok?”

Messa così può sembrare un enorme dispendio di tempo ed energia, ma tieni a mente una cosa: non devi essere presente su ogni canale, puoi iniziare con una, massimo due piattaforme e con il tempo troverai quella più adatta a te! La cosa fondamentale è definire il tuo target potenziale: chi è interessato ai tuoi prodotti? La fascia d’età media qual è? Quali social usano di più?

Trovando le risposte a queste domande capirai su quale piattaforma concentrare i tuoi sforzi.

PS: inoltre mi sento di darti un consiglio bonus. Un errore frequente che si commette spesso è quello di pensare di poter raggiungere risultati soddisfacenti solo organicamente, senza spendere 1€ in advertising online. Questo, soprattutto se si parte da zero, è praticamente impossibile. Quindi è assolutamente consigliato spendere del budget in advertising per permettere ai nostri post pianificati di essere visti da un numero più consistente di persone.

3.Apri uno shop Online

Forse questa potrebbe sembrarti la cosa più difficile da fare, ma ti assicuro che ci sono varie strade percorribili affinché tu possa aprire il tuo negozio online.

attività locale

Come prima cosa vediamo quali sono i vantaggi principali che puoi trarre dall’apertura di un e-commerce:

  • Potrai espandere il tuo business su larga scala.

Immagina di avere un negozio a Roma e di voler vendere anche a Milano, saresti costretto ad aprire una filiale in un’altra città, al contrario, con uno shop online potresti vendere ovunque.

  • Avrai un negozio sempre aperto.

Mi spiego meglio. Come attività fisica hai dei limiti dal punto di vista di orari, giorni festivi e così via. Con un e-commerce avresti una vetrina accessibile tutti i giorni 24 ore su 24, e i tuoi clienti potrebbero acquistare anche mentre tu sei a casa o magari stai dormendo! 

  • Risparmierai sui costi di gestione.

Se decidi di allargare il tuo business con una piattaforma di vendita online i costi di gestione rispetto ad un negozio fisico sarebbero molto più bassi (non avresti un affitto da pagare ad esempio).

Quali piattaforme scegliere?

Esistono molte piattaforme che ti permettono di aprire con semplicità il tuo e-commerce, tra queste ecco quelle più utilizzate:

Queste piattaforme hanno in comune il fatto che è abbastanza semplice e intuitivo personalizzare il tuo sito come meglio credi, non sono richieste particolari competenze e i prezzi sono moderati.

Ma se credi che nessuna di queste opzioni faccia al caso tuo, non temere!

Adesso vedremo l’ultima novità introdotta da Facebook.

Sto parlando di Facebook Shop, una funzione che ti permetterà di creare il tuo negozio online direttamente all’interno della tua pagina Facebook o account Instagram!

Come azienda puoi decidere quali prodotti inserire nel tuo catalogo, personalizzare il look and feel del tuo negozio selezionando un’immagine di copertina in linea con i colori del tuo brand.

Questa è una grande opportunità, e sai perché? Perché tu, come imprenditore, indipendentemente dal tuo budget, puoi portare la tua attività locale online e connetterti con i tuoi clienti in qualsiasi momento!

Si, hai capito bene, la creazione del tuo shop su Facebook o Instagram è completamente gratuita!

Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo, e sono sicuro avrai trovato tanti spunti utili su come dare nuova vita alla tua attività locale. Immagino però che avrai anche tante altre domande.

Lascia che ti dica una cosa, non sei solo.

Il mondo del digitale è nuovo e poco conosciuto per tante persone, ma le opportunità sono moltissime, per questo non devi farti cogliere impreparato!

Se vuoi raggiungere dei risultati affidati ad un professionista o inizia a studiare! Online ci sono molte risorse che faranno al caso tuo.

E ricorda,

Il mondo è di che so lo va a prendere, inizia ora!

Se hai dei dubbi consulta gli altri articoli del blog, troverai sicuramente spunti interessanti!

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso