Engagement su Instagram: i contenuti interattivi per aumentarlo

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Un contenuto interattivo è una tipologia di contenuto che richiede la partecipazione attiva del pubblico. Si modifica in funzione delle azioni degli utenti, il che significa che non è statico. Piuttosto si adatta ai loro bisogni e alle loro scelte.

Fonte: Woorank.com

Il mondo dei social media è un vero e proprio oceano di contenuti. Tra notifiche, link e pubblicità, fare scrolling oggi è diventata ormai un’azione quasi del tutto involontaria. E in un constesto così liquido mantenere alto l’engagement su Instagram è diventata ormai una sfida a cui brand e creators non possono più sottrarsi.

Uno studio di Microsoft infatti sostiene che la soglia di attenzione dell’utente medio si è abbassata da 12 a soli 8 secondi. Questo sarebbe tutto il tempo che hai a disposizione per convincere gli utenti a fermarsi ad ascoltare la tua storia.

Ma se il tuo pubblico oggi è più sfuggente di un pesce rosso, esistono dei metodi efficaci per coinvolgerlo davvero? In questo articolo vedremo 5 idee per aumentare l’engagement su Instagram grazie all’enorme potenziale dei contenuti interattivi.

Fonte: Woorank.com

Engagement su Instagram: il potenziale dei contenuti interattivi

Partiamo dalle cause. In questo articolo sull’impatto della soglia di attenzione ridotta degli utenti sui social media si legge che alla base del fenomeno ci sono principalmente due fattori:

  • l’eccessiva quantità di informazioni a cui si è esposti giornalmente;
  • uno stile di vita sempre più digitalizzato.

Ogni giorno infatti consumiamo informazioni alla velocità della luce e il nostro cervello è sempre in attesa della prossima notifica: uno stato che rende sempre più difficile concentrarsi per davvero.

Non a caso proprio grazie alla sua immediatezza Instagram è utilizzato dal 20% di chi accede a internet.

La piattaforma infatti segue a ruota le nuove abitudini dei suoi “abitanti”, aggiungendo continuamente nuove funzionalità, che per i marketers si traducono in nuove opportunità.

Questa raccolta di statistiche sui contenuti interattivi inoltre conferma che:

  • il 93% degli operatori di marketing sostiene l’efficacia dei contenuti interattivi nell’educare gli utenti;
  • l’88% concorda sul fatto che giochino un ruolo fondamentale nel distinguersi dalla concorrenza.

Non sei ancora convinto? Entriamo subito nel vivo della questione. Naturalmente non mancheranno i casi pratici!

Interfaccia utente di Instagram

1) Quiz, Sondaggi e Domande aperte

Se utilizzi regolarmente Instagram, ti sarai sicuramente imbattuto in questo genere di contenuti interattivi nelle Storie. La loro potenzialità nell’aumentare l’engagement su Instagram è senza dubbio interessante.

Qualche dato? In un report di Facebook si legge che aggiungere un sondaggio ad un’inserzione nelle Storie può contribuire a trattenere l’utente fino a 3 secondi aggiuntivi. Interessante, non trovi?

Facciamo un breve riepilogo delle funzionalità:

  • Quiz: domande a risposta multipla di cui una sola corretta;
  • Sondaggi: domande con 2 sole alternative, dove è possibile visualizzare la percentuale di risposte dopo aver selezionato una delle due caselle;
  • Domande aperte: domande che lasciano piena libertà di risposta agli utenti.

Instagram consiglia di arricchire le Storie con questo genere di contenuti per almeno 3 motivi:

  • Coinvolgere direttamente la tua community
  • Conoscere le preferenze degli utenti
  • Sfruttare l’occasione per spostare la conversazione con clienti attuali e potenziali in Direct

Le possibilità creative in questo caso sono pressoché infinite e variano in funzione del tuo obiettivo. A conferma di ciò ti segnalo un interessante articolo su come utilizzare i sondaggi delle Storie in maniera creativa. In questa guida dettagliata alle Storie invece puoi scoprire delle chicche direttamente dal padrone di casa: Instagram.

Contenuti interattive nelle Storie di Instagram

© Instagram

2) Valutazioni personalizzate

Ti è mai capitato di rispondere a un quiz online per pura curiosità e di ricevere un risultato personalizzato subito dopo?

Ottenere un risultato su misura in pochi secondi può essere allettante e lo diventa ancor di più se è compresa la possibilità di condividerlo con la propria cerchia di amici.

Replicare questo meccanismo su Instagram per aumentare l’engagement della community è possibile grazie alla versatilità delle Storie.

Un esempio ben riuscito è quello dell’illustratore Mattia Labadessa, che regolarmente sfrutta le Storie di Instagram per creare dei coinvolgenti quiz personalizzati perfettamente in linea il tono di voce e lo spirito della sua community.

I rispondenti non devono fare altro che annotarsi le risposte e poi confrontarle con uno dei risultati proposti alla fine (proprio come si faceva con i quiz sulle riviste!).

La forza di questa tipologia di contenuti?

  • La possibilità di ottenere awareness gratuita dalla ricondivisione
  • Il rafforzamento della community dal confronto dei risultati
  • Le aumentate probabilità di ricevere risposte in Direct

In questo caso il valore aggiunto aumenta se si considera anche la presenza di illustrazioni esclusive nate direttamente dalla penna dell’artista.

Quiz personalizzati dell'illustratore Mattia Labadessa

© Mattia Labadessa

3) Dirette Instagram

Le Dirette Instagram sono un ottimo modo per coinvolgere i clienti attuali e potenziali instaurando un rapporto autentico in tempo reale. Anche i dati sembrano confermarlo.

In questa inforgrafica sul livestreming infatti si legge che l’80% delle persone preferisce guardare una diretta piuttosto che leggere un blog post e che l’82% preferisce le live ad un semplice post sui social. Se lavori con i social, non potrai certamente ignorare questi numeri.

Questa interessante guida alle Dirette Instagram contiene dei preziosi consigli su come realizzarle e ci ricorda anche alcuni dei benefici principali per brand e creators:

  • Gli utenti possono inviare domande e commenti in tempo reale;
  • Chi le realizza può raccogliere feedback di valore;
  • Visibilità aumentate grazie alle notifiche in-app che avvisano i follower circa l’inizio della diretta;
  • Possibilità di personalizzazione con appositi template;
  • Possono essere seguite anche dalla versione desktop.
Diretta Instagram per aumentare l'engagement

4) Mosaici creativi

Ti è mai capitato di imbatterti in un profilo Instagram con un feed che sembrava essere stato studiato di proposito per creare un’immagine d’insieme? Un feed i cui post combaciavano perfettamente, proprio come in un puzzle?

Se la risposta è sì, allora sarai rimasto affascinato anche tu dal risultato finale dai cosiddetti mosaici creativi o Instagram puzzles.

Ma che c’entra tutto questo con i contenuti interattivi? Lo scoprirai tra un secondo, quando vedrai con i tuoi occhi il feed di Crittersville, la coinvolgente esperienza interattiva pensata dalla designer e illustratrice Fong Xue Ting.

Si tratta di un mosaico creativo che invita gli utenti a risolvere l’enigma di un villaggio dove è avvenuto un misterioso rapimento. Come? Semplicemente scorrendo il feed del profilo Instagram e cercando le risposte sia nei dettagli che nel quadro generale.

Mosaico creativo di Crittersville su Instagram

© Fong Xue Ting

Perché funziona? Perché è inusuale, interattivo e apre la strada allo storytelling. Come puoi vedere, i post si collegano l’uno con l’altro in una breve, ma ingegnosa narrazione che cattura davvero attenzione. Ovviamente siamo curiosi di sapere se hai trovato la soluzione!

Tornando agli aspetti tecnici, una trovata come questa può contribuire notevolmente ad aumentare l’engagement su Instagram, facendo leva soprattutto sul desiderio di risolvere il mistero e sull’entusiasmo di coinvolgere gli amici in un’indagine di gruppo che può innescare una vera e propria reazione a catena.

5) Gamification

Iniziamo l’ultima parte di questo articolo con una semplice domanda: Ti ricordi per quale motivo hai deciso di iscriverti a Facebook? Qualche anno fa uno dei motivi principali, oltre a quello di riallacciare i rapporti con i vecchi amici, era la presenza di giochi in piattaforma.

Oggi la piattaforma è cambiata, ma rimane il bisogno di ritrovare un’esperienza ludica che renda più coinvolgente il tempo passato sul social. Questa urgenza di rivoluzionare l’esperienza utente riguarda però ormai qualsiasi social network.

Un recente esempio di applicazione della gamification a Instagram viene da Legolize, un profilo umoristico basato sui famosi omini Lego.

Le menti creative dietro al progetto hanno pensato di fare un brand takeover in prossimità di Halloween, sostituendo il protagonista, Ugo, con la sua nemesi, Wugo, che nella settimana antecedente il 31 ottobre ha preso il controllo totale del profilo sia a livello di contenuti che a livello di interazione con gli utenti.

Il format ha avuto un successo eccezionale, con una copertura pari a 335 mila account unici. Un modo del tutto divertente e originale per aumentare l’engagement del pubblico su Instagram. Puoi approfondire il case study su questo Carosello di Francesco Agostinis su Linkedin.

Gamification di Legolize nelle Storie

© Legolize

Un’altra tipologia di contenuti su cui puoi fare leva per stimolare il coinvolgimento sono senza dubbio gli innovativi (e spesso controversi) Instagram Reels. Ne abbiamo già parlato in un altro esauriente articolo, dove puoi approfondire come li usano brand ed esperti.

Considerazioni finali

Nel 2020 pensare di poter trattenere gli utenti solo grazie a dei contenuti a senso unico è una convinzione con scarse probabilità di sopravvivenza.

I contenuti interattivi allora possono essere una valida risposta alla necessità crescente degli utenti di instaurare relazioni autentiche con i brand e i creators.

Come fare allora? Purtroppo non esiste una formula magica, ma è proprio qui che viene il bello. Bisogna smanettare, bisogna testare. Perché se le piattaforme puntano a ripensare la User Experience fornendoci tutti gli strumenti, a noi non resta che mettere in gioco la nostra creatività per progettare soluzioni originali che facciano centro.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso