Come Fare Networking sui Social Media

fare networking sui social media

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

I social media non sono solo un ottimo strumento di marketing per raggiungere milioni di potenziali clienti, ma anche un importante luogo dove fare networking.

Per costruire relazioni professionali non serve più aver lavorato nel mondo aziendale per anni e anni: basta saper utilizzare al meglio gli strumenti che abbiamo a disposizione online.

Tutti sono sul web, eppure pochi hanno capito davvero come utilizzare al meglio i social media per crearsi una rete di contatti e conoscenze con cui scambiarsi reciprocamente valore.

Se sei un freelance, un imprenditore o un dipendente, poco importa – dovresti iniziare a curare la tua presenza sui social media se vuoi avere l’attenzione della gente giusta e se vuoi crearti nuove opportunità.

Ecco 5 modi per migliorare la tua capacità di fare newtorking e di creare connessioni che contino sui social.

1. Inizia a dare valore

Le persone inizieranno a seguirti o entreranno in contatto con te soltanto se percepiscono del valore nella tua attività.

Sappiamo tutti che il mondo dei media del web ruota attorno ai contenuti.

Anche se in questo articolo ci occupiamo principalmente delle singole connessioni, devi capire che il primo impatto che un potenziale cliente/collaboratore/socio/datore avrà con te, anche una volta che lo avrai contattato privatamente, sarà attraverso i contenuti presenti sulla tua pagina.

Fai in modo di ottimizzare ciò che già c’è e di condividere soltanto materiale rilevante nella tua area di competenza o di interesse.

Altra realizzazione che ti conviene fare: dare valore vuol dire darlo senza aspettarsi mi piace, reazioni o complimenti nel breve termine. Stai costruendo qualcosa di più grande.

2. Fare networking tramite outreach

fare networking

In inglese è nettamente più figo, inutile negarlo, ma la sostanza è la stessa: per fare networking devi proporti.

Praticamente tutte le principali piattaforme social sono dotate di funzioni di messaggistica privata.

A volte la soluzione per entrare in contatto anche con persone che ci sembrano irraggiungibili è ben più banale di quello che pensi. Contattare qualcuno è il primo passo per avere una chance di costruire una relazione.

Dire ciao, però, non basta.

Assicurati di fornire valore anche quando mandi il primo messaggio e ricordati che, se sei tu a scriverlo, sei tu ad avere “bisogno” – perciò sei tu a dover fornire una motivazione per cui quella persona dovrebbe entrare in contatto con te.

Come?

Presenta un’opportunità: comunica qualcosa che puoi fare, un’idea su cui potreste collaborare o uno spunto che può esserle/gli utile.

Un consiglio fondamentale è di investire sempre e costantemente buona parte delle tue energie nell’outreach, perché la maggior parte delle opportunità, specialmente se siamo in una fase in cui ancora non abbiamo un nome forte, vanno costruite e ricercate.

Anche in fasi più strutturate del tuo lavoro, però, fare outreach e contattare direttamente potenziali clienti o partner risulta essere una tecnica più che efficace.

3. Trova o crea la tua USP

Unique Selling Proposition – ovvero il tuo marchio di fabbrica, il messaggio che vuoi veicolare e che deve essere in qualche modo diverso da quello della concorrenza.

Devi comunicare qualcosa di completamente nuovo per essere preso sul serio? No, ma evita comunque di copiare spudoratamente quello che fa, trasmette o vende qualcun’altro.

Nonostante i motivi siano più che ovvi, ne aggiungo uno ulteriore: fare networking significa riuscire a catturare l’attenzione di qualcuno, anche rivisitando o aggiungendo un tocco personale a concetti e temi già trattati da altri.

Un esempio pratico e adatto all’ambiente in cui ci troviamo è proprio quello del marketing.

In questo mondo c’è abbondanza di contenuti ma molto spesso mancanza di originalità, per cui saper innovare diventa una capacità fondamentale per realizzare un progetto.

Tra la miriade di contenuti realizzati sugli stessi temi, i tuoi dovranno avere qualcosa di particolare per emergere e trovare interesse nel pubblico.

Quello che ti consiglio, comunque, è di non forzare la mano e cercare di essere il più trasparente possibile.

Solo in questo modo potrai trovare davvero il tuo stile e risultare degno di nota agli occhi degli altri, che vorranno conoscerti meglio e confrontarsi con te.

4. Preparati a cogliere le opportunità

fare networking

Un fattore cruciale per cavalcare l’onda e cogliere le opportunità che ti si presentano è la preparazione.

Molte volte ci lasciamo scappare occasioni importanti semplicemente perché non siamo pronti.

Fare networking, molto spesso, consiste nel mettersi in contatto con gente impegnata e competente, e sperare che quello che si sta offrendo venga preso in considerazione.

Oltre ad offrire qualcosa di abbastanza allettante, ovviamente, il tuo compito sarà quello di arrivare preparato ad una potenziale risposta positiva.

Ti faccio un esempio.

Non puoi chiedere ad un famoso creator di collaborare per la realizzazione di un video sulla sua piattaforma senza aver già chiaro che tipo di video fare, come farlo, perché dovrebbe collaborare con te…

Per questo motivo, in base al tipo di contatto che stai cercando, dovresti creare il tuo portfolio, preparare un media kit, avere già le risorse che servono per realizzare quello che stai proponendo o qualsiasi altro accorgimento utile a non farti trovare spiazzato.

Alcune opportunità capitano davvero una volta nella vita, e potrebbero cambiartela.

Studia in anticipo la strategia, continua a provare e fatti trovare pronto quando arriva il momento giusto.

5. Studia e migliora la tua comunicazione

Per connettersi e fare networking efficacemente è necessario interagire.

E qual è il mezzo con cui si interagisce? La comunicazione.

Puoi avere l’idea migliore, puoi dare un sacco di valore, ma se non sei in grado di comunicare al meglio tutta questa roba, non riesci a costruire nessuna relazione.

E non sto parlando di una comunicazione strategica, persuasiva, aggressiva

Sto parlando della capacità di trasmettere le stesse emozioni che quell’idea o quelle informazioni che stai scambiando hanno provocato in te.

Ciò che pensiamo, spesso, risuona bene per noi perché genera tutto un insieme di scenari ed emozioni possibili che, se non riusciamo a comunicare bene, potrebbero non essere visti o reputati allo stesso modo da qualcun’altro.

Un bonus tip per questo quinto punto è di creare il contesto giusto per fare networking: in base al tipo di messaggio o relazione che vorrai stabilire, scegli la giusta piattaforma per entrare in contatto e il modo migliore per comunicare, in linea con la piattaforma e con le circostanze.

Se vuoi scoprirne di più su questo argomento, c’è un articolo sul blog dedicato ai Metodi di Comunicazione, ti consiglio di leggerlo.

Fare networking: conclusioni

Costruire la propria rete non è mai stato così alla portata di tutti come oggi.

Spero che questo articolo possa motivarti ad usare tutti i canali e l’accessibilità che abbiamo per trovare e, anzi, crearti le opportunità che stai ricercando.

Ti lascio con una frase di Harvey Mackay, businessman americano che di contatti e connessioni ne saprà sicuramente qualcosa in più di noi:

La mia regola d’oro per il networking è semplice: non tenere il punteggio.

– Harvey Mackay

Non ti aspettare necessariamente qualcosa dagli altri, specialmente nell’immediato.

Usa gli strumenti che abbiamo per condividere il tuo messaggio, raggiungere nuove persone e aiutare gli altri: sicuramente, nel lungo termine, sarai ripagato.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso