Fashion Retail, come comunicare sui social media? Il caso CityModa

Comunicare l'attività di un brand retail è un’operazione strategica importante, in grado di far guadagnare un posizionamento distintivo e ad un vantaggio rispetto agli altri brand. Grazie al caso studio di CityModa, scopriamo consigli utili anche per il tuo brand di moda.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

In questo articolo parliamo di Fashion Retail e lo faremo con un esempio italiano che negli anni è stato in grado di lasciare il segno nel nostro mercato: il caso studio di CityModa.

Il settore della moda in Italia non ha bisogno di presentazioni e nonostante i mesi incerti del 2022, Carlo Capasa – Presidenze della Camera nazionale della Moda – ha descritto l’anno appena passato come «un anno eccezionale, il migliore di sempre».

Infatti, in uno scenario mondiale non sempre positivo, il mercato della moda resiste e se possibile si rafforza con una crescita del +16% rispetto al 2021. Partiamo da qui per calarci nei meandri della moda, fatto non solo di vendite dirette tra brand e consumatore finale, ma anche di intermediari importanti che permettono la circolazione dei prodotti di moda.

E ora, la domanda più importante:

Cosa significa Fashion Retail?

Il Fashion Retail è la vendita di prodotti o servizi di moda che un’azienda (detta Retailer) compie per rivolgersi direttamente al cliente finale. In altre parole, è la vendita al dettaglio dei prodotti di moda che avviene tra un retailer e un cliente che acquista per uso personale.

Nel caso di Brand Retail come CityModa, la vendita al dettaglio avviene da parte del Brand Retail per conto di brand terzi, produttori dei capi di abbigliamento. Per chiarire il suo ruolo, i nomi di Asos o Zalando ti saranno senza dubbio familiari e da questi esempi possiamo trarre già alcune considerazioni:

  • il fashion retail è un settore che più di altri è influenzato dai social media e dalla tecnologia;
  • svolge un ruolo di intermediario importante per la distribuzione dei prodotti di moda;
  • è un intermediario non solo per la vendita, ma anche per seguire i cambiamenti di gusto dei clienti e rispondere alle loro esigenze.

E anche se siamo abituati a pensare al Fashion Retail solo come a grandi shop online, in realtà la vendita al dettaglio presuppone spesso una strategia integrata tra online e offline. Il tutto per rispondere alle esigenze di clienti, al cambiamento del costumer journey e anche, perché no, per raggiungere i clienti ovunque si trovino.

In questo scenario, un ruolo fondamentale è rivestito dai Social Media. E, in questa parte dell’articolo, ti mostriamo come poterli usare al meglio per far conoscere il tuo brand di fashion retail.

Profilo Instagram @Citymodaitalia

Social Media per il Fashion Retail: il caso CityModa

City Moda è un brand di fashion retail di grandi marche nato in Puglia nel 1995 dall’imprenditore Giancarlo Fiore. Proprio il suo fondatore, dopo i viaggi a New York, decide di portarlo in Puglia per dare forza e rilevanza al settore della moda.

Ad oggi, è uno dei brand retail più grandi del sud Italia e conta ben 10 store fisici: 7 in Puglia, 2 in Basilicata e un e-commerce.

Lo slogan che accompagna trenta anni di storia è sempre lo stesso: “LivEveryday”, che esprime la voglia di accontentare il desiderio delle persone di vestirsi bene in ogni occasione della vita quotidiana e accompagnare i consumatori che vogliono prendersi cura di sé attraverso la creazione del proprio stile personale.

Nella cura della loro comunicazione, queste premesse che componevano in partenza l’identità del brand ci hanno permesso di lavorare su tre aspetti distinti:

  • una visual identity ad hoc per i social media
  • un posizionamento distintivo rispetto ai competitor
  • sviluppo dell’autorevolezza del brand

E poiché non ci sono segreti, ma tutti possono prendere spunto impostando una corretta strategia, ecco alcuni aspetti rilevanti da considerare quando si crea una comunicazione social rilevante per un brand di fashion retail.

Tips di comunicazione social per un brand di fashion retail

Sui Social Media è fondamentale sviluppare credibilità e fiducia e lo è ancor di più quando il brand retail ha una portata nazionale o locale. Pensi sia uno svantaggio? In realtà ci sono molte ragioni per cui la portata nazionale o territoriale può essere un punto di differenziazione e posizionamento.

Ed ecco il primo consiglio: a prescindere dal territorio in cui operi, sviluppa credibilità intorno al tuo brand retail. Sembra scontato, ma non lo è. Infatti, il rischio che può accadere è che le marche portfolio del brand retail, sovrastino il brand stesso.

Quello che però si prefiggono le agenzie che curano la comunicazione social di un brand retail, è creare un legame affettivo con i clienti abituali e costruire una reputazione forte tanto da farlo emergere come caso studio di successo nel territorio.

L’approccio Community Centric

Il settore della moda si presta facilmente ad un approccio community centric. Cioè un approccio che mette al centro il dialogo con i propri clienti, fino a individuarne stili di vita e bisogni comuni. Per questo, se ti interessa seguire un brand di fashion retail tieni a mente le tendenze, le curiosità e i problemi comuni della gente che visitano il tuo store o il tuo sito web e trasformali in contenuti per la pagina social.

Qui, un esempio di un post incentrato sui bisogni della community:

Creare contenuti che esprimono mood

Abbiamo già parlato di campagne di mood in questo articolo dedicato ad un cliente nel settore food. Ma i contenuti di mood si prestano bene anche ad essere applicati nel settore moda.

Infatti, creare contenuti di mood significa creare contenuti che riprendono un preciso stile di vita o uno stereotipo (in senso buono) presente nella mente dei consumatori. Ad esempio, il reel qui in basso unisce due diversi mercati tra loro, entrambi con un alto tasso di fidelizzazione: quello della moda e quello delle serie tv.

L’obiettivo è creare una connessione tra le abitudini quotidiane dei clienti e il brand di retail, per far sentire i clienti più vicini al brand e posizionarsi nella loro mente.

L’importanza degli shooting

Qualsiasi brand retail o store offline dovrebbe considerare l’importanza di dar vita a degli shooting all’interno del proprio negozio. Nel caso di CityModa, la forza degli shooting sta rappresentare la provenienza italiana del brand e nell’inserire di un segno distintivo che permetta di associare il brand a luoghi che ricordano l’Italia.

Nel caso specifico di CityModa, un brand con un forte legame territoriale, è importante associarlo all’Italia. Ma è bene ricordare che il ragionamento può essere esteso a qualsiasi punto di forza del proprio brand, anche oltre il settore moda, così da agevolare la differenziazione rispetto ai competitor.

La Gamification

Altro aspetto fondamentale nella cura di una strategia social dedicata al fashion retail è senza dubbio la gamification. Sui social media, uno dei formati più adatti per testarla è quella della storie Instagram che devono essere appositamente ideate per:

  • coinvolgere gli utenti con quiz, domande, giochi
  • mostrare gli interni del proprio store o le funzionalità del proprio sito
  • mantenere attivo un dialogo con le persone
  • aggiungere contenuti extra a quelli del proprio calendario editoriale, ad esempio mostrano abbinamenti, raccogliendo domande o approfondendo i trend della stagione.

Qui in baso trovi un esempio su come poter usare le stories in ottica di gamification, ma non è il solo e gli esempi possono essere potenzialmente infiniti.

Fashion Retail: storie IG di CityModa

La costanza

Tra gli aspetti che non possono essere dimenticati c’è la costanza. Questo ragionamento è valido per qualsiasi brand che cura la propria comunicazione nei social media, ma la regola da ricordare è molto semplice: non possono esserci risultati di lungo periodo, se non si basa la propria strategia sulla costanza di pubblicazione.

Infatti, quando si imposta una strategia per i social media bisogna tenere a mente:

  • i giorni in cui pubblicare
  • gli orari migliori in base alla propria audience
  • rispettare e aggiornare le categorie del proprio piano editoriale
  • raccogliere nuovi spunti grazie all’approccio community per non rimanere mai senza idee

Infine, ecco best practice da portare a casa

Ora che conosciamo meglio il settore del fashion retail grazie al caso studio di CityModa, vogliamo riassumere in breve alcuni punti su cui concentrare questa riflessione finale, sperando che possa essere utile anche per il tuo brand. Se curi la comunicazione di un brand di moda, occupati subito di:

  • curare la brand identity: rendila chiara, facilmente distinguibile e in linea con il posizionamento del brand;
  • non avere paura di divertirti: gioca con i tuoi clienti attraverso la gamification
  • crea contenuti che riprendo altri settori: ad esempio il settore della moda con quello cinematograico o quello del food. L’interesse sarà notevole;
  • hai capi made in Italy? Non nasconderli, il made in Italy è il marchio tra i più apprezzati al mondo e oltre ad essere simbolo di qualità, fa leva sui valori di appartenenza

Bene, siamo giunti alla fine di questo caso studio e non ci resta che ribadire che comunicare un’attività di un brand retail è un’operazione strategica importante, in grado di far guadagnare un posizionamento distintivo e ad un vantaggio rispetto alle altre attività.

Per farlo, le parole d’ordine sono: identità e creatività. E per saperne di più? Ti consigliamo di scoprire la pagina Instagram di CityModa e fare un salto direttamente sul loro e-commerce.

Dopo questa visita, non ci saranno più dubbi.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso