Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Vuoi costruire il tuo sito web, ma non sai da dove iniziare? Ti spiego come farlo in soli 7 semplici step utilizzando GetResponse Website Builder.
Prima di iniziare, una precisazione: qui non è un’esperta informatica che ti scrive, ma la tua community manager e ho ideato per te quest’articolo composto da due parti diverse: nella prima ti racconto perché ho scelto di usare GetResponse per la prima volta; nella seconda vedremo insieme come costruire il sito web senza bisogno di codici informatici e in modo del tutto gratuito.
Premesse fatte, iniziamo!
Cos’è GetResponse Website Builder
Molti di voi conoscono GetResponse come la piattaforma online di E-mail Marketing, ma non tutti sanno che ha da poco lanciato un nuovo servizio utile a chi necessita di un sito web perfettamente ottimizzato, ma non possiede le competenze tecniche per scrivere i codici informatici.
Sto parlando di GetResponse Website Builder, lo strumento per la creazione di siti web basato sull’intelligenza artificiale che permette di costruire:
- landing page
- e-commerce
- siti per eventi
- pagine per il personal brand
e molto altro ancora. La scelta di provare GetResponse Website Builder non è stata casuale, ma mi hanno convinta 3 motivazioni principali che non posso nasconderti:
1. È semplice da utilizzare
GetResponse Website Builder ci dà la possibilità di costruire siti web attraverso due procedure: con il supporto dell’Intelligenza Artificiale o attraverso uno dei 100 template già pronti per l’uso. Ti spiego meglio.
Con l’Intelligenza Artificiale
GetResponse costruisce il sito per noi sulla base delle risposte che forniamo ad alcune brevi domande. Solo dopo aver risposto, la piattaforma restituisce 3 siti web predefiniti tra cui scegliere quello che si adatta meglio alle nostre esigenze.
I siti web predefiniti sono tutti perfettamente personalizzabili in un editor drag-and-drop e indovina? Questa è proprio la procedura che ho scelto di mostrarti nell’articolo che stai leggendo e, più avanti, ti farò conoscere in anteprima le domande a cui dovrai rispondere per costruire il tuo sito web con l’IA.
Ma non finisce qui.
Con template predefiniti
potrai scegliere direttamente tra uno dei 100 template raggruppati in categorie. Il raggruppamento in categorie risulta utile per selezionare la tipologia di sito web che intendiamo costruire, tra cui:
- Blog per pubblicare post di diario o altri aggiornamenti
- Business per creare un sito web con i dettagli della tua attività
- E-commerce per vedere prodotti o servizi
- Evento per mostrare tutti i dettagli dell’evento che stai organizzando
- Personale per mostrare la tua esperienza lavorativa
Scegliere la categoria è un passo da non sottovalutare. Infatti, in base alla categoria che sceglieremo GetResponse determinerà il set di pagine iniziali del nostro sito web, che potranno essere tutte personalizzate attraverso un editor Drag and Drop.
Se non sai cos’è un editor drag-and-drop, niente paura, te lo spiego qui.
Cos’è un Editor Drag-and-Drop
Nel linguaggio informatico per drang-and-drop si intendono due azioni consecutive: selezionare e rilasciare. In altre parole, quando ti scrivo che potrai personalizzare gli elementi con un editor drag-and-drop, intendo la possibilità di trascinare elementi grafici in una nuova posizione o vicino ad altri elementi già presenti sullo schermo.
Con GetResponse non dovremo fare altro che selezionare gli elementi, rilasciarli sullo schermo e decidere la loro posizione.
Qui una panoramica di quello che vedrai nel momento in cui deciderai con quale procedura costruire il tuo sito web.
Visto? Più semplice del previsto.

2. È gratuito
GetResponse oltre a fornirci una prova gratuita per 30 giorni mette a disposizione anche il piano Getresponse Free Forever. Attivando il piano free, senza inserire nessun dato della nostra carta di credito, possiamo:
- creare e pubblicare un sito web con larghezza di banda di 5 GB
- collegare il nostro dominio o sceglierne uno gratuito
- utilizzare gli strumenti di ottimizzazione SEO
- ottenere i certificati SSL che, per intenderci, sono le credenziali digitali in grado di proteggere i dati sensibili attraverso un collegamento crittografato.
Se ti stai chiedendo qual è la differenza tra il piano Free Forever e la semplice prova gratuita sei nel paragrafo giusto!
Mentre il piano Free Forever permette di aver accesso ai punti indicati di sopra (5GB, SEO, SSL), con la prova gratuita avremo accesso a tutte le funzionalità della piattaforma per un periodi di 30 giorni. Scaduti i 30 giorni, potremo decidere se acquistare un piano standard o sfruttare le potenzialità di GetResponse Free Forever.
3. È personalizzabile
Tra i punti a favore di GetResponse che non posso nasconderti, c’è l’ampia possibilità di personalizzazione. Tuttavia, questo non significa che il nostro contributo sarà assente.
Al contrario, sebbene GetResponse ci aiuti a creare il sito web da 0 a 100 in poco tempo, saremo noi a scegliere il design e layout del nostro sito. In quest’ottica, GetResponse ci permette di:
- inserire pulsanti, link e widget
- aggiungere pagine a nostra scelta (come la pagina Not Found – 404)
- cambiare l’interno design con un solo pulsante
- aggiungere integrazioni utili alla nostra attività

Quando usare GetResponse Website Builder?
Se possiedi le competenze tecniche per costruire un sito web puoi facilmente optare per editor di codici e librerie HTML, CSS e Java Script!
Ma se stai leggendo questo articolo probabilmente non è il tuo caso e i motivi sono svariati, come il fatto che l’utilizzo ottimale dei codici di programmazione richiede tempo ed esperienza che non sempre sono alla portata di tutti.
Al contrario, GetResponse Website Builder include molte figure professionali al suo interno come web developper o web designer utili a chi vuole:
- migliorare il proprio personal brand
- raggiungere nuovi potenziali clienti
- portare il proprio business online
ma non possiede le competenze tecniche per farlo e ha scelto di non investire budget nell’assunzione di figure specializzate. In tutti questi casi, GetResponse si adatta perfettamente alle nostre esigenze e permette di creare siti web su misura per noi.
GetResponse Website Builder
Definire gli obiettivi
Prima di andare avanti, dobbiamo conoscere una regola fondamentale: non possiamo passare alla parte operativa senza aver chiaro il motivo per cui portiamo i nostri servizi e la nostra immagine online.
Infatti, il primo step strategico per ottenere un buon risultato è la pianificazione degli obiettivi e, per farlo, ti propongo alcune domande che possono tornarti utili:
- Quale scopo vuoi ottenere?
Vuoi vendere prodotti e servizi o desideri mostrare la tua esperienza lavorativa? Qualsiasi sia il motivo, rifletti sul perché vuoi pubblicare un sito web. - Che tipo di sito web vuoi costruire?
Stabilisci il tipo di sito web giusto per te sulla base della tua attività e degli obiettivi che vuoi raggiungere. Se necessario, analizza i canali dei tuoi competitor e informarti sulle le caratteristiche dell’audience che vuoi raggiungere. - Quali contenuti vuoi inserire?
Ricerca immagini, video o gif che vuoi mostrare.
Se pensi di non aver abbastanza contenuti che testimoniano la tua attività, non preoccuparti. GetResponse oltre a dare la possibilità di caricare immagini e Gif direttamente da PC o da URL, mette a disposizione anche una galleria di immagini di stock utile per migliorare l’aspetto del tuo sito web.

Arrivati fin qui dovremmo aver chiarito alcuni tra i motivi per cui GetResponse è tra i Website Builder più utilizzati per costruire un sito web da 0 a 100 in poco tempo.
Se hai ancora dubbi sulla strategia clicca qui, intanto è ora di vedere insieme gli step operativi da seguire.
GetResponse: 7 step operativi
1. Scegli tra IA o template personalizzabili
Come anticipato all’inizio dell’articolo, GetResponse dà la possibile di scegliere se creare il sito web attraverso l’intelligenza artificiale o attraverso template pronti per l’uso.
Per costruire il sito web grazia al supporto dell’IA, non dobbiamo far altro che rispondere a due domande:
- Che tipo di attività hai?
- Che tipo di sito web vuoi creare
Come mostra l’immagine qui in basso, GetResponse propone una lista di possibili alternative tra cui scegliere che rappresentano il tipo di sito web che intendiamo creare. Io ho scelto di procedere creando un e-commerce per la mia agenzia di comunicazione.
Tu procedi pure con l’attività che vuoi portare online.

Scegli le funzionalità da aggiungere
Sulla base del tipo di sito web che vuoi costruire, GetResponse ci propone alcune funzionalità che posso aiutarci a costruire una buona presenza online. Le funzionalità scelte in questa fase possono sempre essere modificate in qualsiasi momento, come:
- moduli di contatto
- moduli di iscrizione
- recensioni
- tabelle prezzi
- banner dei cookie
- chat
- gallerie immagini

Scegli un modello
Dopo aver aggiunto le funzionalità, GetResponse ci chiede di scegliere tra quattro diverse palette di colori etichettate con nomi di fantasia: concentrazione, intensità, semplicità e calore. Tuttavia, se le combinazioni di colori non ci convincono possiamo caricare il nostro logo o un’immagine che contiene la combinazione giusta per essere replicata.

Per testare altre combinazioni di colori puoi scegliere di utilizzare anche lo strumento di progettazione globale, che ti permette di cambiare con un solo clic testo, font, colori e stili.
Io ho scelto di affidarmi alla combinazione CALORE, grazie al quale ho ottenuto 3 diverse possibilità di design tra cui scegliere.

Sia che tu abbia scelto di utilizzare i modelli predefiniti o la procedura guidata AI, alla fine di questo passaggio GetResponse Website Builder creerà per te un sito web comprendente le pagine standard di un sito e le funzioni che hai scelto di aggiungere nei passaggi precedenti.
Pronto per vedere il risultato?
2. Gestisci le pagine e le funzionalità SEO
Ora che abbiamo configurato il nostro sito web è il momento di passare alla fase di personalizzazione e gestione della pagine create.
Cliccando sul pulsante Gestisci pagine, posizionato in alto a destra, potrai avere una panoramica generale delle pagine presenti sul tuo sito web e, naturalmente, decidere se eliminarne alcune o duplicarne altre.

Cliccando sulla sezione Impostazioni delle pagine inserite nel tuo sito web, GetResponse permette di definire le impostazioni di pagina, come quelle riguardanti le funzionalità SEO.
Attraverso le impostazioni SEO definiamo il modo in cui viene visualizzata la pagina nei risultati di ricerca, come il nome della pagina che comparirà in cima alla scheda del browser. Inoltre, potremo inserire un riepilogo della descrizione della pagina che comparirà come snippet (per intenderci: è la parte testuale che compare nella SERP dei motori di ricerca).

3. Personalizza il layout
Siamo arrivati alla parte più coinvolgente! In questa fase possiamo personalizzare:
- il font
- lo stile del pulsante per le Call To Action
- sfondi, bordi, forme ed ombre
- le impostazioni di editing come angolazione, filtri e ritagli
- spazi, intestazioni e allineamenti
In questo caso, le possibilità di personalizzazione che abbiamo a disposizione sono davvero infinite.
Per darti un’anteprima di quello che potrai fare con GetResponse, ti mostro come ho modificato in pochi attimi la Tabella Pricing e la Pagina 404: entrambe essenziali per guidare l’utente nella navigazione del nostro sito web.
La tabella pricing
Poiché ho scelto di creare un sito di e-commerce è essenziale inserire una pagina dedicata alla presentazione dei servizi e dei pacchetti disponibili.
A sinistra puoi vedere il layout predefinito, a destra (nel rettangolo rosso) alcune delle modifiche che ho apportato per cambiare completamente il design della mia pagina. Tra i cambiamenti ti segnalo:
- il cambio di intestazione (diventata H1)
- il font (Roboto Slab)
- il colore dello sfondo
- la forma e il testo della call to action (Acquista)

La pagina 404
All’interno di un sito web la pagina 404 – Not Found avvisa l’utente che la pagina cercata non esiste più o è stata disattivata. Sei fortunato perché GetResponse inserisce automaticamente questa pagina nella progettazione del sito web.
Quello che spetta a te è personalizzarla in base allo stile! Qui di sotto il risultato finale delle modifiche apportate al layout.

4. Modifica le tue pagine
Dopo esserti sbizzarrito con layout e disign del sito, clicca sull’ultimo dei tre pulsanti in alto a destra.
Cliccando sul pulsante aggiungi elementi potrai aggiungere elementi di base:
- nuove sezioni
- menù del sito
- testi aggiuntivi
- pulsanti
- video
- collegamento con i social media
- divisori
- spaziature
e 5 elementi avanzati, tra cui:
- pop-up
- moduli
- form per il Login e Registrazione
- codici personalizzati
Così come per molti degli altri costruttori di siti Web, anche con GetResponse Website Builder questo passaggio consiste semplicemente nel trascinare e rilasciare gli elementi che abbiamo selezionato e modificarli a nostro piacimento.
5. Scegli il nome e il dominio
Mancano solo 2 passaggi alla pubblicazione del nostro sito web, ma questo è uno dei più delicati.
Una volta che abbiamo completato la modifica delle pagine, è il momento di connettere il nostro sito web a un dominio. In questo caso abbiamo 3 possibilità:
- Usare un dominio GetResponse gratuito (https://nomedelsitoweb.grweb.site)
- Usare un dominio già registrato.
- Acquistare un dominio al costo di €15 all’anno
Io ho optato per usare un sottodominio gratuito messo a disposizione di GetRespose. Se la tua scelta combacia con la mia, ti basterà dare un nome al tuo sito web e selezionare il dominio grweb.site.

6. Aggiungi le integrazioni
Se abbiamo seguito tutti i passaggi, i nostro sito web potrebbe essere già pronto per essere pubblicato.
E allora, perché ci fermiamo su questo passaggio?
Semplice, perché il più grande vantaggio di Getresponse Website Builder è quello di avere a disposizione una suite di strumenti di marketing online, tra cui:
- Inserzioni su Facebook e Instagram
- Annunci Google
- Email marketing
- Automazione del marketing
- Chat dal vivo
- Webinar
- Notifiche push Web
- Canalizzazioni di conversione
- Sondaggi e moduli
Qui trovi un’anteprima delle integrazioni che ho scelto di aggiungere tra cui: una newsletter, un funnel di conversione e una landing page. Per farlo, mi è bastato collegare la suite di strumenti aggiuntivi al mio sito web tornando sulla schermata Home e selezionando la scelta Aggiungi widget.

7. Pubblica e analizza il tuo sito web
Nel momento in cui schiaccerai sul pulsante Pubblica il tuo lavoro sarà immediatamente online! Prima di lanciare il sito web, ti consiglio di ricontrollare tutti i contenuti modificati e avere cura che i diversi moduli funzionino correttamente.
Ora che il nostro sito web è online, che fare?
Non ci resta che analizzare le presentazioni del sito web. Per la fase di analisi, GetResponse Website Builder ci permette di monitorarne la crescita del sito così da poter controllare che le strategie utilizzate siamo funzionali al raggiungimento degli obiettivi.
Dopo aver pubblicato il sito web, possiamo quindi controllare:
- il traffico
- le visite uniche
- la posizione geografica degli utenti
- i dispositivi dal quale si connettono
- tenere traccia dei clic effettuati
Complimenti: ora sai come usare GetResponse
Se sei arrivato fin qui saprai quali sono i 7 passaggi da eseguire per aver un sito perfettamente ottimizzato senza l’utilizzo di codici di programmazione.
Le modalità di personalizzazione offerta da GetResponse sono davvero infine e in questo articolo abbiamo visto solo alcune delle possibilità a disposizione. Ti consiglio però di fare tuoi tutti i passaggi qui elencati e di divertirti nelle fasi del design.
Tempo stimato? Un’ora!
Scrivici qui sotto nei commenti o sui canali social di Marketing Espresso il risultato del tuo sito web. Non vediamo l’ora di vederlo.
