Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Perché andare alla ricerca di un trend di mercato?
L’assunto di base di questo articolo è che i trend online sono lo specchio della nostra vita reale offline.
Non nascono per caso, ma dai comportamenti delle persone nella propria quotidianità.
Difatti, appena abbiamo una domanda subito andiamo su Google a cercare risposte; quando siamo davanti ad un paio di scarpe all’interno di un negozio controlliamo su Amazon se costa meno, quando stiamo vivendo un’esperienza la condividiamo su Instagram tramite Stories e Hashtag.
In questi luoghi virtuali, come persone di marketing, grazie a specifici tool che registrano ogni azione degli utenti e alla nostra esperienza, possiamo individuare un nuovo spazio nel mercato e progettare una strategia parallela al nostro funnel di marketing always on.
Sicuramente tutti i professionisti di marketing – nessuno escluso – conosce Google Trends.
Questo strumento offerto gratuitamente da Google ci permette di vedere in tempo reale quali sono le ricerche degli utenti, quali sono le loro domande, i loro bisogni.
Ad esempio, in concomitanza dell’uscita della serie “La regina degli scacchi” è cresciuto il desiderio di imparare a giocare a scacchi e di conseguenza di comprarli.
Per approfondire ulteriormente i comportamenti dietro all’argomento utilizza Treendly. Questo tool mostra contemporaneamente le ricerche correlate all’interno di Google, Amazon e YouTube.
Di conseguenza, in unico luogo puoi approfondire i prodotti che le persone vogliono comprare e cosa vogliono imparare.
Quello che dovrai fare come digital strategy è creare contenuti utili in base alle ricerche e proporre i tuoi prodotti. Ad esempio, crea una guida gratuita (o video tutorial su YouTube) sugli scacchi per principianti e all’interno proponi i tuoi prodotti.
I trend crescono all’interno dei social network
Sempre più possiamo definirci persone onLife (neologismo di Luciano Floridi).
Nella sostanza, in questa società iperconnessa non vi è una divisione netta tra online e offline. Oggi siamo in continua connessione con gli altri tramite internet, lo smartphone, le email e i social network.
Viviamo le vite degli altri e condividiamo la nostra all’interno dei social network.
Guardando i post dietro l’hashtag #covid possiamo vedere come le persone hanno vissuto e cosa hanno provato durante la pandemia, possiamo vedere esattamente cosa hanno fatto.

Analizza gli hashtag di Instagram per individuare un trend
Compreso che dietro un hashtag vi è la vita delle persone, ti consiglio di tenere costantemente monitorate le tue keyword di riferimento.
Ad esempio, tenendo monitorato l’hashtag #lievitomadre per l’e-commerce di farine Mulinum, ho individuato la tendenza del pane al cacao (su Google Trends non era rilevata).

Monitora le conversazioni sui social con il tool Facebook Insight Hot Topics
Facebook ci mette a disposizione gratuitamente un tool per analizzare ogni mese quali sono i topics all’interno di Facebook e Instagram divisi per categorie di prodotti e Paesi.
Per stabilire queste tendenze, si basa sull’analisi delle conversioni e post delle persone all’interno della piattaforma.
Ad esempio, se siamo responsabili di e-commerce di prodotti per barman e il topic del momento negli Stati Uniti è Pink Lady cocktail, potremmo pensare di proporlo all’interno del nostro piano di contenuti.
Inoltre per ogni topic, cliccando sopra la parola, possiamo vedere esattamente i giorni in cui è stato in trend e quali persone hanno interagito.

Anticipa i trend che arriveranno – sicuramente – in Europa con Pinterest Trends
Pinterest Trends è mix tra Google Trends e Facebook Hot Topics.
Difatti in homepage ci mostra i trend su Pinterest dell’ultima settimana divisi per settore e Paesi.
Una volta che vogliamo approfondirli, lo possiamo fare analizzando il grafico fino ad un massimo di 12 mesi. Qui vengono mostrati anche gli argomenti correlati.Inoltre è molto interessante perché le tendenze sono mostrate tramite un collage di foto.

Ti consiglio vivamente di analizzare i trend in America, perché sicuramente arriveranno presto in Europa come è accaduto – ad esempio da esperienza personale – per gli hamburger vegani o stili di allenamento per il mondo fitness.
3. Osserva la barra di ricerca di YouTube
Un’ulteriore tecnica immediata ed estremamente semplice per individuare un trend è analizzare i suggest della barra di ricerca di YouTube.
Nel menù a tendina vengono mostrati i topic più cercati dagli utenti e che sono attinenti alla query digitata.

Questa schermata è ricca di informazioni.
Trovi un nuovo potenziale target “vegan bodybuilder” e spunti per decine di contenuti.
Puoi creare articoli come “5 hamburger vegani”, “5 modi diversi per condire i pancake” e una guida completa su cosa mangiare ogni giorno quando si è vegani.
Bonus: le barre di ricerca sono in qualsiasi sito.
Puoi utilizzare la tecnica della barra di ricerca anche su Amazon per comprendere quali sono i prodotti più ricercati – e quindi potenzialmente più comprati – rispetto ad argomento.

Non finisce qui, applica questa tecnica anche sul sito di Etsy o Zalando se un business legato all’abbigliamento.

Conclusioni analisi trend online
Individuare e cavalcare i trend può esserci estremamente utile per fatturare di più sia proponendo i prodotti che le persone stanno cercando in questo momento sia per creare contenuti che ci permettono di proporre e vendere meglio i prodotti che abbiamo già a disposizione.
Buon Marketing!