Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Instagram: come crescere organicamente? Spoiler: non esiste una formula magica.
Se sei un brand, un/a creator o un/a social media manager ed il tuo unico obiettivo del 2023 è crescere su Instagram, sappi che avrai bisogno di tempo, pazienza e dedizione.

Strategia e piano editoriale
Crescere su Instagram è uno dei crucci più grandi di chi lavora con la piattaforma.
La vera sfida è farlo senza contenuti sponsorizzati, seppur fondamentali, o aiuti magici.
Tutto ciò è difficile ma non impossibile se si attua una strategia coerente ed efficace.
La strategia, infatti, racconta chi siamo e quello che facciamo, attraverso contenuti interessanti e pensati per coinvolgere il pubblico.
Proprio per questo, il numero di followers conta poco se poi questi non interagiscono con il nostro profilo.
E quindi, la domanda che bisogna porsi è: “come crescere organicamente su Instagram e creare una community attiva che ruota intorno ai nostri contenuti?”
Strategia e piano editoriale vanno di pari passo e sono necessari per la crescita organica.
Il Content Marketing Institute afferma che: “nessuna strategia di content marketing sopravvive senza un piano tattico” e per farlo è fondamentale avere ben chiari quali sono i nostri obiettivi SMART.
Prima di creare i contenuti è importante, infatti, analizzare il pubblico al quale ci vogliamo rivolgere e quello già fidelizzato e pensare di differenziare i contenuti in base a chi ci conosce già e chi, invece, non sa chi siamo ma vorrebbe scoprirlo.
Hai mai provato a creare un piano editoriale tenendo ben in mente la struttura del funnel (il famosissimo triangolo rovesciato)?
Nella parte più ampia (TOFU) e anche quella iniziale, le persone non conoscono il nostro brand e per stimolarli ad interagire con noi, è consigliato creare reel o magari meme, se sono in linea con il nostro TOV (tone of voice) e i nostri servizi. Quest’ultimi, infatti, ci aiutano ad aumentare l’awareness mentre i secondi ad aumentare la copertura dato che sono più ricondivisibili.
Nella parte centrale (MOFU) si trova la nostra community, persone fidelizzate e quindi interessate già ai nostri contenuti. Possiamo sfruttare questo momento per stringere un legame ancora più forte con loro e proporgli contenuti informativi o carosello.
Nella parte finale del nostro triangolo rovesciato (BOFU) ci sono poche persone ma più vicine al brand. Proprio per questo motivo, è importante curare il rapporto con loro e dargli voce, ovvero dare loro la possibilità di esprimere un’opinione e farli sentire più vicini al nostro brand attraverso contenuti di empatizzazione.
Strategia di hashtag
Strategia e piano editoriale sono solo i primi passi per crescere organicamente su Instagram.
Successivamente, è necessario creare una strategia di hashtag che possa dare supporto al valore del contenuto, che rimane sempre la parte più importante della strategia.
Gli hashtag servono per categorizzare e posizionare al meglio il contenuto.
Solo in questo modo, l’algoritmo della piattaforma capirà di cosa tratta quel post/reel pubblicato e potrà renderlo visibile alle persone veramente interessate all’argomento. Grazie agli hashtag, il post potrà comparire su Esplora o sui suggeriti di altre persone che sono potenzialmente interessate.

Utilizzare la modalità collab
Nel 2021, Instagram ha inserito una funzione utile per ampliare il pubblico a cui ci si riferisce: le collaborazioni. Ovvero un contenuto pubblicato contemporaneamente su due profili diversi.
I due account co-autori del post in questione, condivideranno le insight, i commenti, i likes e di conseguenza un ampliamento del pubblico.
Vi lasciamo il post che abbiamo fatto lo scorso anno in merito per capirne di più 👇🏻
Le collaborazioni aiutano a crescere su Instagram perché, se organizzate in modo strategico, possono aumentare le coperture ed apportare valore, non solo ad entrambe le pagine coinvolte ma anche alle rispettive community.
Per ottenere un risultato efficiente, è fondamentale cooperare con brand che condividano i nostri stessi valori, siano rilevanti per il nostro target e che abbia una community attiva e di qualità.
Le collaborazioni sono Win – Win e quindi entrambe le parti devono avere la meglio. In questo senso, dobbiamo porre sotto analisi anche il nostro profilo e capire se possiamo apportare valore, attraverso il contenuto.
Strategia Reel
L’algoritmo di Instagram, per il momento, predilige i post a carosello ed i reel.
Proprio per questo, per crescere organicamente, è cosa buona e giusta pensare ad una sotto – strategia solo ed esclusivamente di reel. Questi, infatti, sono uno strumento potentissimo per aumentare l’awareness. Hanno un alto potenziale di copertura e soprattutto sono gli unici che, in modo organico, riescono a raggiungere un pubblico ampio. I reel, difatti, possono diventare virali anche dopo settimane dalla pubblicazione.
Quando creiamo dei reel, pensiamo alla loro immediatezza ed alla possibilità che abbiamo di farci conoscere. Proprio per questo, dobbiamo sfruttare il loro potenziale per posizionarci su un determinato topic e per comunicare la nostra identità graficamente ed a livello valoriale.
Solo in questo modo, riusciamo ad attrarre persone che condividono il nostro messaggio e sono curiosi di visitarci il profilo per approfondire contenuti simili.

Amici più stretti per crescere su Instagram
L’ultima tips è questa: per crescere organicamente su Instagram si consiglia l’utilizzo degli amici più stretti delle stories. Una funzione che permette di creare una lista privata di utenti con cui condividere storie esclusive.
È proprio il concetto di esclusività che ci invoglia ad inserire questa funzione nella nostra strategia di crescita organica. In questo modo, infatti, potremmo mostrare contenuti inediti ad un gruppo ristretto di persone e facendo leva sulla curiosità, aumentare le views alle stories.
Utilizzare gli amici più stretti per le stories dà la possibilità di creare un rapporto più intimo con le persone che ci seguono. Loro si sentiranno, infatti, parte della nostra community e proveranno un senso di appartenenza forte nei nostri confronti.
Per utilizzare questa funzionalità in modo strategico e differenziarci dai competitors, dobbiamo prima analizzare il nostro prodotto/brand. Successivamente, con un po’ di creatività, possiamo condividere con i nostri amici sconti, contenuti speciali o anteprime del nostro prodotto/servizio.
Conclusione
Crescere su Instagram organicamente non è semplice ma neanche impossibile.
Il segreto è sapere bene chi siamo, cosa facciamo e cosa vogliamo comunicare. Se le basi sono forti e la creatività è supportata da un’attenta analisi del nostro profilo e di ciò che ci circonda, utilizzare tutti gli strumenti e le funzionalità di Instagram in modo strategico, sarà un gioco da ragazzi.