Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Instagram e gli show virtuali sono la combo vincente e rappresentano i primi esperimenti per superare i limiti imposti dal Covid-19.
Il Covid-19 ha stravolto tutti i vari settori dell’industria, i quali hanno dovuto reinventare il loro modo di essere. Molti brand, infatti, hanno realizzato sfilate, concerti, e presentazioni in formato digitale.
Gli show virtuali mirano a coinvolgere il pubblico da casa. Digitalizzare gli eventi significa usufruire di Instagram per adeguarsi al cambiamento.
THE NO SHOW
Il primo show virtuale nel mondo custom
Instagram e gli show virtuali si fondono per la prima volta nel mondo motoristico. Harley-Davidson, infatti, è la prima casa motociclistica ad aver organizzato un salone custom online per tutti gli appassionati.
The no show si è tenuto dal 16 al 21 giugno sulla pagina ufficiale di Instagram di Harley-Davidson. Sono stati pubblicati video e foto per mostrare i dettagli delle moto.
In questo modo, gli utenti hanno potuto votare la loro preferita attraverso likes e commenti.
ANIYE BY
Collezione virtuale primavera-estate 2020/2021
Aniye By, marchio di abbigliamento femminile, ha presentato la collezione autunno-inverno 2020/2021 su instagram con uno show virtuale.
La sfilata è avvenuta ai Magazzini Generali di Milano il 22 giugno.
Chiara Ferragni è stata l’unica influencer presente durante lo show con lo scopo di promuovere l’iniziativa sui social.
MILANO DIGITAL FASHION WEEK
Instagram e show virtuali, la settimana della moda diventa digitale
Il Covid-19 ha messo a dura prova l’industria della moda di tutto il mondo. Ma la Milano Fashion Week ha deciso di rispondere alla pandemia trasformandosi in Milano Digital Fashion Week.
L’evento è stato reso uno show virtuale e fruibile dal 14 al 17 luglio su una piattaforma dedicata online milanofashionweek.cameramoda.it
Così Tutti hanno potuto assistere e partecipare non solo alle sfilate ma anche a stanze a tema, libere e private, dove poter dialogare con personaggi di spicco.
Instagram con show virutali, dirette e live ha contribuito a diffondere il verbo della moda. Sul canale ufficiale della Milano Digital Fashion Week, infatti, sono presenti igtv che ripercorrono le tappe principali dell’evento.
MILANO PRIDE
Il Gay Month e gli show virtuali
Gli show virtuali prendono piede soprattutto con il Milano Pride per tutto il mese di giugno.
Infatti, il Gay Pride quest’anno ha messo da parte le manifestazioni in piazza ed ha colorato il mondo online.
Youtube, Twitch, Instagram e il sito ufficiale del Milano Pride sono state le piattaforme utilizzate per celebrare la diversità.
Milano Wine Week ha sostenuto l’evento internazionale con sei appuntamenti in live dai locali LGBT.
Ogni mercoledì, invece, è andato in onda su Twitch uno show virtuale che ha ospitato cantanti, drag queen e artisti di fama internazionale.
La piattaforma livestreaming è il giusto mezzo per sensibilizzare i giovani a sostenere la diversità e l’inclusione.
INSTAGRAM E SHOW VIRTUALI: CONCLUSIONI
Il periodo di pandemia è stato, e lo è tutt’ora, un momento particolare. Tutti i settori dell’industria hanno subito una caduta e di conseguenza si sono adattate al cambiamento.
Il cambiamento ha portato all’innovazione e all’apertura verso mondi nuovi e virtuali. In una visione positiva, la pandemia non ha chiuso porte ma ha unito generazioni.