Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Instagram guides: cosa sono?
Instagram Guides è il nuovo modo di comunicare.
Il 18 maggio Instagram ha annunciato l’introduzione di una nuova funzione: le guide, uno strumento che facilita la creazione e la ricerca di informazioni e consigli affidabili da parte di creator, organizzazioni, editori e, dal 17 novembre 2020, anche da parte di tutti gli utenti.
Le Instagram Guides sono nate per supportare coloro che, a causa della pandemia, hanno perso il benessere e la stabilità fisica e mentale. Infatti, lo scopo di Instagram è creare un luogo confortevole e sicuro.
Non a caso, infatti, il social network ha annunciato l’introduzione delle guide in un articolato intitolato “Supporting well-being with Guides on Instagram”
Instagram guides: come crearle?
Le Guide su Instagram, con l’icona a forma di giornale, rappresentano contenuti di microblogging, un vero e proprio blog in cui poter condividere consigli, tutorial, ricette e molto altro ancora.
È possibile, infatti, creare tre tipi di guide:
- Guide sui luoghi visitati o quelli che più ci piacciono, utilizzando le foto localizzate in quel luogo specifico
- Guide sui prodotti consigliati. Nello specifico, Instagram dà la possibilità di scegliere lo shop da recensire
- Guide sui post che hai creato sul profilo o salvato, suddividendoli per argomenti per un massimo di 30 contenuti
Per creare una guida basta aprire la pagina del proprio profilo, cliccare in alto a destra il simbolo + e scegliere l’opzione Guida
Le Guide più interessanti su Instagram
Instagram Guides, nasce per dare sostegno agli utenti, soprattutto coloro che, a causa del Coronavirus, hanno perso benessere e stabilità mentale.
Proprio per questo, le prime guide che sono apparse sul social più popolare, trattano di Wellness content, ovvero come gestire l’ansia, il proprio benessere, il dolore e la lontananza dalle persone care.
@heads_together, @who, @afspnational sono gli account che hanno affrontato, per primi, queste tematiche.
La afsp ha pubblicato guide per aiutare gli utenti a gestire l’ansia, l’isolamento da covid-19 e ad ottenere un nuovo e sano equilibrio mentale. All’interno è possibile trovare videoclip di personaggi dello spettacolo in cui espongono un proprio messaggio di incoraggiamento.
Tutti e tre gli account consigliano di mangiare sano, fare sport, mantenere un rapporto a distanza con le persone amate, dormire bene, pensare al presente e limitare l’esposizione ai media e quindi alle notizie relative al Covid-19.
Le associazioni più importanti affermano che per riuscire a superare un brutto periodo e ritrovare il benessere mentale, bisogna armarsi di gentilezza verso se stessi e verso gli altri.
Interessante è anche il contributo di @ted, una serie di conferenze gestite da un’organizzazione no profit che ha l’obiettivo di diffondere idee di valore.
La poetica dei Ted Talks, infatti, è ideas worth spreading ovvero idee che meritano di essere diffuse. Attraverso le guide su Instagram, queste conferenze, riescono a raggiungere un pubblico ancora più vasto, aiutandolo nei momenti più bui.
Instagram Guides: top o flop?
Concludendo, è sicuramente troppo presto per poter fare supposizioni riguardo ad un possibile successo o insuccesso, ma qualche considerazione è lecito farla.
Quello che più salta all’occhio, sbirciando tra i profili, è che non tutti gli account stanno utilizzando questa nuova funzione, a differenza dei reel che, appena annunciati, hanno riscosso grande curiosità.
La risposta si potrebbe trovare nella funzione stessa di Instagram: il social network, infatti, nasce per pubblicare foto, video e storie.
Di conseguenza, gli utenti per raccontare di sé o del mondo che li circonda non usano la scrittura ma video o scatti accattivanti in grado di attirare l’attenzione degli altri utenti.
Forse agli amanti di questo social network non piace imbattersi in articoli/guide? Forse gli utenti preferiscono un contenuto più leggero, veloce che rispecchia le caratteristiche di una storia o di un reel?
Questa nuova funzione sembrerebbe ancora adatta ad un pubblico di nicchia, capace ed abituato a scrivere.
Instagram Guides, un nuovo modo di comunicare: sarà top o flop?