Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Instagram da vicino: qualche dato importante
Fonte oberlo.it – Statistiche Instagram
Ad oggi Instagram è il social network con il tasso di coinvolgimento più elevato. Un dato molto importante da tenere d’occhio per valutare quanto è influente un profilo, anche più del numero dei followers. Tra il 2017 e il 2018, il livello di interazione è aumentato del 29%, 4 volte maggiore di quello raggiungibile su Facebook.
L’engagement è fondamentale, Instagram ti permette di farlo crescere più di altri Social sul mercato.
Se vuoi qui trovi qualche idea su come sfruttare i contenuti interattivi per aumentarlo.

Gli ottimi numeri del 2020: per molti un anno di grandi successi
Instagram ha chiuso il bilancio del 2020 con 1 miliardo di utenti attivi, 500 milioni dei quali usano le Stories ogni giorno. Il 71% di questi utenti ha un’età inferiore ai 35 anni.
Le aziende e i brand ad avere un profilo sono sempre di più ed esponenzialmente cresce anche il numero di contenuti sponsorizzati. Questo social sta diventando sempre di più un luogo sicuro per i consumatori, guidandoli negli acquisti quotidiani di qualsiasi tipo di bene o servizio.
Questo anche grazie all’Influencer Marketing sempre più diffuso nelle strategie improntate al digital.
Uno strumento fondamentale in una Content Marketing Strategy
Dopo una veloce analisi salta subito all’occhio l’importanza di utilizzare Instagram come strumento di promozione, aziendale e personale. Come ogni strumento che si rispetti, va saputo sfruttare sapientemente. Oltre alla fondamentale analisi degli insights per migliorare la performance, a supporto di una strategia di Visual Storytelling, un contenuto accattivante è l’arma più importante da sfoderare.
Qui puoi trovare un approfondimento sulla’ importanza del Content Marketing.
Un contenuto però non va pensato solo singolarmente, va anche inserito in un insieme più grande.
Questo insieme è il FEED.
Un profilo con un visual uniforme è sempre piacevole da visitare. Per chi lavora nel digitale, progettarne uno estremamente creativo è anche un ottimo biglietto da visita.
Che tu sia un brand, un’azienda, un influencer, un content creator o un semplice utente a cui piace curare la sua immagine digitale, sappi che nel vasto mondo del web esistono dei tools utilissimi per creare un feed impeccabile in poche mosse. Prendi carta e penna e preparati ad annotare delle vere chicche.

Dopo il preambolo tecnico, passiamo all’azione: i 5 tools must-have per un Instagram Feed a prova di bomba
Come accennato precedentemente, ci sono davvero tantissime app che possono aiutarci nel progettare un feed instagram invidiabile. Con questo articolo ti aiutiamo a restringere il campo.
1. CANVA
Sono in pochi ormai a non conoscerlo, è il tool creativo più accessibile in circolazione.
Come tanti, da la possibilità agli utenti di utilizzare l’abbonamento free con determinate limitazioni, o quello pro con accesso completo a tutte le sue funzionalità. Consigliato a chi non ha tempo o competenze per editing avanzati con la suite creativa di Adobe (c’è da dire però, che Canva ci sta dando grandi soddisfazioni ultimamente).
Utilissimo per creare post, caroselli e stories creative ma anche mini-presentazioni digitali da inserire nel fantomatico #linkinbio.
Canva ha una User Experience degna di lode. È un tool davvero intuitivo e piacevole.
Se l’obiettivo della strategia è comunicare in modo creativo, direi che questa è un’ottima alternativa ai software più avanzati.
Clicca qui per sbizzarrirti subito!
Puoi utilizzarlo da desktop o scaricare l’app ottimizzata per il mobile.
2. UNSQUARED
Bene, facciamo finta di aver creato un carosello creativo su Canva, ora abbiamo due possibilità: esportare il file con le sue dimensioni reali e poi ritagliarlo in parti uguali per la pubblicazione, oppure lasciare che un’app lo faccia per noi: say hello to…UNSQUARED!
Questo tool è utilissimo per ritagliare caroselli o foto panoramiche in pochi click: basterà selezionare la foto, il numero di parti in cui vogliamo sia ritagliata ed ecco fatto! Poi dovremo solo pensare a pubblicarla nell’ordine corretto. Otterremo così uno scorrimento fluido, senza rischiare di eliminare qualcosa di troppo e compromettere così la corretta visualizzazione del nostro post multiplo.
Ovviamente se il nostro intento non è quello di creare una visione “a scorrimento”, possiamo usare Unsquared anche per progettare una fila di post lineare (ritagliando quindi 3 parti della stessa immagine) così una volta entrati nel feed si avrà un bel colpo d’occhio.
Il rischio in questo senso è quello di creare dei post asettici che poco hanno da comunicare presi singolarmente, prenderanno forma solo in una visione globale del profilo utente.
Se lavoriamo bene a monte, possiamo invece prendere due piccioni con una fava: pubblicare un interessante post singolo e proporre una visione d’insieme ancora più WOW!
Clicca qui per sperimentare Unsquared da un dispositivo iOS, qui per l’alternativa Android.
3. GRIDS
Se una fila di post non ci basta, Grids ci aiuta a creare griglie rettangolari o quadrate per affollare il nostro feed in un colpo solo! Funziona esattamente come Unsquared, infatti anche questo tool ha la funzionalità di poter creare caroselli e panoramiche da visualizzare scorrendo tra un’immagine e l’altra.
Il plus di Grids è il poter progettare un post più “in grande”, facendo occupare ad una singola foto/grafica anche tre intere file di post. Inoltre questa app ha il suo editor integrato, volendo possiamo editare, ritagliare e pubblicare una griglia all’interno di una sola app.
Clicca qui per creare la tua prossima grid su Instagram, se sei utente Android invece clicca qui!

4. VSCO (o qualsiasi altra app di editing valida)
Vsco è un editor foto e video ad abbonamento freemium.
Abbonarsi gratuitamente permette comunque di usare le sue funzionalità base senza sentire il bisogno di fare un upgrade al profilo premium. Offre dei preset davvero ottimi, oltre alla possibilità di editare da zero i prorpi scatti.
Oltre ad essere un editor, funge anche da community per creators e fotografi che vogliono raccontarsi le proprie storie attraverso le immagini. Puoi ispirare o prendere ispirazione.
Le app di editing sono quelle più diffuse, ce ne sono tante altre valide tra cui Lightroom Mobile (dove si possono importare preset da file esterni o crearne di nuovi), Snapseed by Google o 1998 Cam (per gli amanti dell’effetto vintage).
Un feed armonico grazie ai colori
Quella di armonizzare il proprio feed con grafiche creative è una strada da percorrere.
Ma nessuno ci vieta di optare invece per la strada del colore.
Quante volte capita di imbattersi nel profilo di qualche noto influencer ed essere pervasi da un senso di pace? Ecco, probabilmente lui/lei ha optato per pubblicare foto editate tutte alla stessa maniera, usando lo stesso preset o comunque cromie affini. Questo dona continuità alle pubblicazioni, formando nel tempo una macchia di colore piacevole da guardare.
L’importante è fare un’accurata ricerca cromatica per capire quale colore ci si addice di più, quale filtro, quale livello di contrasto e luminosità. Qualcuno opta anche per il classico B/N ma alla lunga potrebbe risultare cupo. Altri invece danno vita a feed ibridi sapientemente studiati, dove grafica, colore e fotografia coesistono in maniera equilibrata.

5. PREVIEW
Infine, dopo aver ritagliato ed editato una miriade di post, siamo sicuri che nel tempo tutto quello che andremo a pubblicare resti stilisticamente allineato? In questo caso, quello che ci serve è PREVIEW!
Questo ultimo tool, sempre freemium, ci permette di avere un’anteprima del feed a lungo termine.
Con l’abbonamento gratuito siamo in grado di registrare un solo profilo, nel caso avessimo bisogno di avere un quadro completo di altri profili che gestiamo, sarà necessario passare ad un piano premium.
Consentendo l’accesso dell’app alla nostra libreria, sarà possibile caricare una o più foto e posizionarle a nostro piacimento, per capire se il materiale di cui disponiamo sia in linea con il mood che vogliamo creare nel nostro feed. In questo modo, nel caso di immagini o grafiche singole, possiamo farci un’idea della timeline di pubblicazione in base al posizionamento scelto.
Non è possibile però spostare un post giù pubblicato, sembra scontato ma è desiderio di tanti utenti.
Intagram se ci stai ascoltando, ecco una proposta interessante per accontentare i tuoi amici eterni indecisi!
Progetta ora il tuo feed con Preview!

Et voilà, il feed perfetto è servito!
Ora che hai scaricato tutte queste nuove app super cool, non ti resta che raggrupparle in un’unica cartella per tenerle sempre a portata di click.
Se non hai uno stile ben chiaro in mente, non togliere tempo alla ricerca e allo studio dei minimi dettagli. Lasciati ispirare dai grandi brand, passa ore ed ore su pinterest. Cura il tuo profilo minuziosamente e vedrai che ti regalerà tante soddisfazioni.
Se hai altre app utili da aggiungere al nostro tool-kit, si accettano suggerimenti!