Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Per molti brand, la programmazione delle Instagram Stories è un’operazione davvero utile. Ma è davvero indispensabile? Scopriamolo insieme in questo articolo, con una lista dei migliori tools sul mercato che possono aiutarci nel farlo.
Piccolo preambolo tecnico prima di cominciare
Si può dire che nel 2021 ormai ci sia un tool per qualsiasi cosa, quelli dell’ottimizzazione del profilo Instagram sono davvero molti. Abbiamo già vagliato le opzioni degli strumenti per ottenere un Feed perfetto (nel caso te li fossi persi, li trovi tutti qui), in questo articolo invece troverai spunti utili per la programmazione delle Stories, se mai dovesse servirti all’interno della tua pianificazione editoriale su Instagram.
Le Instagram Stories sono attualmente uno dei mezzi di comunicazione istantanea più utilizzati da brand, aziende ed Influencer. Questo perché sono un importante strumento che permette di:
- Creare engagement
- Generare traffico
- Rafforzare la Brand Awareness
- Coltivare una Community solida e fedele
- Favorire lo storytelling
- Aumentare le vendite
Come ben sappiamo, le Stories sono un contenuto temporaneo fruibile per soltanto 24h dal momento della loro pubblicazione, eppure sono uno strumento davvero potente in termini di comunicazione.
Non vengono usate solo per condividere attimi di vita vissuta, ma servono anche a veicolare promozioni, contenuti interessanti di altri utenti, creare divertenti momenti interattivi e raccogliere informazioni utili.
Ma la domanda è: possono essere programmate come un normale post? Certo che sì.
Continua a leggere per approfondire la questione.
Programmazione Instagram Stories: utile o superfluo?
Non esiste risposta corretta a questa domanda. Per qualcuno può esserlo, per altri risulta davvero un’operazione superflua. Cosa potrebbe differenziare questi utenti e perché proprio il loro tempo?
Non c’è ombra di dubbio, la programmazione dei post quando si adotta un Piano Editoriale a lungo termine e ben strutturato è un grande risparmio di tempo e fatica nonostante i bug siano sempre dietro l’angolo pronti a metterci i bastoni tra le ruote. Per qualcuno, può risultare molto utile anche l’automatizzazione di alcune Stories come ad esempio una promo lampo che va lanciata con quel mezzo ad orari improbabili nel cuore della notte (esagero eh, ma non si sa mai).
Anche in periodi di lunghe assenze dal lavoro, come in estate o in occasione del break di Natale, potrebbe essere strategico programmare qualche Stories interattiva per non mettere in letargo il profilo e mantenere alto l’engagement: questo anche per evitare che un povero SMM debba assentarsi dal pranzo di Famiglia per pubblicare gli auguri ai followers dei brand che segue o posare il Mojito in spiaggia per fare un simpatico Quiz di Ferragosto.
Per questo motivo, in rete troviamo molti tools utili che potrebbero ovviare il problema. Scopriamoli insieme.

4 tools davvero utili per programmare le nostre Instagram Stories dal PC
Andiamo ad analizzare una selezione di tools gratuiti e a pagamento, che ti permetterano di programmare e personalizzare le tue Stories comodamente dal tuo computer.
1. FACEBOOK BUSINESS SUITE
Tasto dolente per qualcuno perché purtroppo la Business Suite di Facebook ad oggi non è visibile in tutti i profili che vengono gestiti, oppure un giorno c’è il giorno dopo chissà. In ogni caso quando è stato annunciato questo upgrade delle funzioni interne della Suite, c’è stato un urlo di gioia generale di tutti i SMM del mondo.
Attualmente la maggior parte delle attività di gestione contenuti e alla loro sponsorizzazione, avviene attraverso una serie di strumenti offerti da Meta (ex Facebook). Con il Creator Studio si possono pubblicare, programmare, gestire i post sulle piattaforme di Facebook e Instagram. Per tutta la parte dedicata a campagne, sponsorizzazioni, data analysis e mediazione della pagina, abbiamo invece il Business Manager o la Business Suite, dipende dall’attività che si deve svolgere. Fino all’annuncio della nuova funzionalità lo scorso Aprile, la programmazione delle Instagram Stories che era l’unico tassello mancante e veniva quindi gestita con tool esterni di cui parleremo fra qualche istante.
L’assistenza Facebook ci segnala sul blog ufficiale che la Business Suite, dallo scorso Settembre, ha iniziato ad essere disponibile gradualmente per gli utenti, ciò significa che piano piano tutti riusciranno a beneficiarne. Come accade un po’ per gli aggiornamenti delle funzionalità di Instagram che prima vengono lanciati in versione beta, poi a mano a mano risultano disponibili alla totalità degli utenti.
Ma veniamo al cuore del discorso, come si programmano le Stories di Instagram dalla Business Suite? Ecco il procedimento passo per passo:
- Una volta effettuato il login, ti apparirà una dashboard grigia sulla sinistra con una serie di icone.
- Vai alla sezione “Post e Storie”, in alto a destra troverai il pulsante “Crea Storia”.
- Clicca il pulsante, ti ritroverai in una finestra dove gestire la creazione della storia.
- Scegli la piattaforma: Instagram, Facebook o entrambe
- A scelta potrai inserire testo, adesivi e ritagliare l’immagine a tuo piacimento.
- Poi in basso a destra troverai il tasto blu di condivisione, se vuoi programmare clicca sulla freccina bianca e scegli la modalità desiderata.
Non troverai tutte le funzionalità delle Stories presenti nell’app di Instagram, questo sicuramente per favorire e preservare il carattere istantaneo di questo tipo di contenuto. Ma può comunque tornarti utile nelle situazioni sopra citate e soprattutto può essere un’opzione molto comoda che ti permette di gestire gratuitamente tutti i contenuti da un’unica piattaforma.
N.B.: l’utilizzo dei tools Business di Meta, sono accessibili solo a chi possiede un Account Business. Nel caso di Instagram dev’essere un profilo aziendale o creator collegato ad una pagina Facebook analoga.

2. STORRITO
In alternativa alla Business Suite troviamo lui, Storrito. Un tool usato da tantissimi utenti in primis perchè dispone di un piano gratuito. Andiamo però ad analizzarlo nel dettaglio.
Innanzitutto, l’intero tool è disponibile solo in inglese. Per qualcuno potrebbe essere limitante quindi è importante ribadirlo subito. Dopo aver effettuato il login ti troverai in una schermata inizialmente semivuota, man mano che inizierai ad utilizzarlo la home page invece si riempirà di contenuti programmati e pubblicati fornendoti una panoramica generale del tuo calendario editoriale.
Alla sezione “Bulk Skeduling” potrai cominciare a creare le tue stories. Se decidi di utilizzare la versione gratuita, avrai a disposizione 50 storie al mese. Storrito offre in alternativa 3 piani a pagamento che vanno da 100 a 2000 storie programmabili al mese con costi davvero accessibili.
Un’interessante funzionalità da poco inserita è la possibilità di editare la tua storia direttamente su Canva tramite una finestra che si aprirà sulla tua schermata senza bisogno di effettuare il login. Se sei già utente premium Canva sappi che in questo modo non potrai approfittare dei benefici del piano a pagamento ma solamente utilizzare i classici strumenti di crezione: scegliere il modello, inserire elementi, sfondi, foto e testi.
Non si può invece, purtroppo, impostare le animazioni e inserire file audio.
Una volta salvato il progetto sulla finestra di Canva, la storia sarà subito visibile nell’area di anteprima di Storrito e potrai aggiungere quiz, countdown, polls o altri elementi tipici di Instagram (ma non tutti, come il link purtroppo). Salva il tuo lavoro, pubblicalo o programmalo direttamente. Storrito ha davvero un’ottima usabilità e può tornare molto utile anche a chi decide di usufruire del piano gratuito.

3. ONLYPULT
Un tool per il Social Media Management a 360° disponibile anche in lingua Italiana. Onlypult Permette non solo di pubblicare e programmare contenuti su un grande numero di canali, ma mette a disposizione altre funzionalità davvero interessanti. È ufruibile solo mediante sottoscrizione ad uno dei piani a pagamento dopo aver effettuato la classica prova di 7 giorni. Anche in questo caso, i prezzi sono davvero accessibili e rispetto a Storrito, ci sono molte più opzioni disponibili che rispondono a diverse esigenze lavorative. Sono pensate quindi sia per freelance sia per grandi brand.
Le Instagram Stories si possono pubblicare e programmare senza limitazioni, sia da Desktop che dalla pratica app mobile.
Inclusi nel piano troverai anche la funzione “Builder” con cui creare link multipli e piccole landing page da utilizzare sui vostri Social come strumento di vendita o di branding. L’altra funzione bonus è quella di “Monitoring” in grado di tracciare le menzioni del brand per monitorarne la reputation o semplicemente fornirci dati necessari per trovare nuovi clienti in rete.
Anche in questo caso è presente un’ottima interfaccia di personalizzazione delle Stories, collegata a Pixabay per la ricerca di immagini free nel caso volessimo creare il contenuto da zero. Una volta scelta l’immagine in background si potranno aggiungere quiz, hashtag e altri elementi. Con semplici passaggi si può proseguire poi alla pubblicazione o alla programmazione della storia.
Se decidi di affidarti ad Onlypult, valuta bene le proposte di abbonamento perchè ci sono differenze sostanziali tra un piano e l’altro.

4. POSTPICKR
È un tool molto conosciuto, con interfaccia completamente in Italiano, che offre un servizio di Social Media Publishing davvero completo. Postpickr non permette solo la pubblicazione classica su Facebook e Instagram, ma include anche LinkedIn, Twitter e Pinterest.
La pubblicazione diretta e la programmazione delle Stories di Instagram è disponibile solo per utenti che sottoscrivono un abbonamento premium. Non è però al momento una feature su cui vale la pena investire, a meno che tu non sia interessato alla pubblicazione di una singola immagine (già creata in precedenza magari su Canva) e non ti serva quindi aggiungere sticker e altri elementi interattivi.
È molto interessante sotto l’aspetto della programmazione multicanale dei post, per le Stories ci sono sicuramente alternative più valide e creative.
BONUS TIP: attenzione all’avviso di pubblicazione delle Instagram Stories tramite notifica push.
Quando cerchi in rete “Tools per programmare le Instagram Stories”, ti verranno proposte delle app che a prima vista sembreranno soddisfare questa tua richiesta. Tu di fatto, con questa ricerca, ti aspetti di trovare un tool che programmi le Stories e le pubblichi direttamente all’orario stabilito. Ma attenzione, non tutti a conti fatti lo comprendono nelle proprie funzionalità.
Tools come Hootsuite, Later, Planoly e Sked Social ti permettono di programmare la tua storia, ma la pubblicazione non avverrà in maniera diretta. Infatti viene chiesto agli utenti di scaricare l’app mobile per ricevere una notifica push con l’avviso di pubblicazione della stories in programma.
Questa notifica funge da reminder. Una volta entrato sul tuo profilo Instagram, tra i contenuti pubblicabili nelle stories troverai quello editato con uno di questi programmi. Dovrai solo selezionarla e pubblicarla.
Di certo non ci fa risparmiare tempo, soprattutto se ci serve programmare una storia il giorno di Natale senza dover prendere in mano il nostro smartphone.

Ma quindi, quale tool scegliere?
La risposta è molto soggettiva ma, escludendo la Business Suite, sicuramente la scelta migliore è Storrito.
Il suo piano gratuito, seppur presenta un limite di scheduling davvero basso, fornisce comunque accesso a delle funzionalità di editing che altre app offrono a pagamento. Inoltre, anche volendo passare ad un account premium, i prezzi sono davvero accessibili. Funziona molto bene e nel caso di qualche bug del sistema, l’assistenza è davvero cordiale e puntuale nelle risposte.
Migliora di giorno in giorno presentandosi sul mercato in modo davvero competitivo con tante nuove funzioni che confermano quanto sia la scelta migliore in ambito di programmazione di Instagram Stories.
Conosci altri tool utili per la programmazione delle storie o vuoi approfondire l’argomento? Parliamone!