Intelligenza Artificiale al servizio delle aziende: intervista a QuestIT

L'Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo aziendale, ma l'Italia è pronta alla rivoluzione digitale? Intervista a QuestIT.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo aziendale e la user experience. Ma l’Italia è pronta ad accogliere la rivoluzione digitale? Ce lo racconta QuestIT, l’azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie proprietarie di Intelligenza Artificiale.

QuestIT: un’azienda tutta italiana

QuestIT è un’azienda italiana specializzata nello sviluppo di tecnologie proprietarie di Intelligenza Artificiale. A guidarla c’è una mission che non lascia spazio ad equivoci: portare innovazione nelle aziende per affiancarle nel loro processo di trasformazione digitale.

Lo scopo è quello di creare soluzioni innovative per dare supporto attraverso assistenti virtuali personalizzati, in grado di migliorare l’organizzazione dell’azienda e ottimizzarne i processi decisionali.

Ti sembra il futuro? E invece non c’è niente di più presente e al passo con le trasformazioni in atto.

Noi di Marketing Espresso abbiamo voluto raccontarlo attraverso quest’intervista.

QuestIT: intelligenza artificiale al servizio delle aziende
QuestIT: intelligenza artificiale al servizio delle aziende

Iniziamo con un po’ di storia: come nasce QuestIT e di cosa si occupa?

QuestIT nasce nel 2007 grazie a quattro studenti appassionati di apprendimento automatico del linguaggio che decisero di mettersi insieme per percorrere un sentiero tutto sui generis.

Le macchine erano in grado di battere l’uomo negli scacchi, ma sarebbero state capaci di vincere una gara alle parole crociate? Questa la sfida che li ha in gioco, ma non si sarebbero mai immaginati di arrivare a dare un aspetto, una voce e delle movenze alla loro macchina.

Oggi QuestIT si occupa di Intelligenza Artificiale e crea Assistenti Virtuali proattivi in grado di dialogare con gli utenti e risolvere i loro problemi. I nostri Assistenti Virtuali, gli Artificial Human, hanno una identità, un tono di voce e un aspetto che li distingue gli uni dagli altri.

Questo perché vogliamo che ogni cliente possa dargli un aspetto che rispecchi i loro valori e il loro brand. Infatti, i nostri assistenti virtuali non sono adottati solo nel mondo aziendale, ma anche dalla Pubblica Amministrazione. Ad esempio, il Comune di Siena, ha adottato il primo Artificial Human a servizio della P.A.

Nonostante sia largamente impiegata, c’è ancora un po’ di confusione sull’I.A. Come la spiegherebbe a chi non ne sa niente?

L’intelligenza artificiale non è altro che un insieme di sistemi aperti, macchine attraverso le quali si cerca di riprodurre l’esperienza e le conoscenze che abbiamo per rendere più semplice il nostro lavoro quotidiano.

Marco Landi

Il nostro presidente Marco Landi ha dato questa risposta quando gli è stata posta la stessa domanda durante la settimana dell’intelligenza artificiale. L’Intelligenza Artificiale è un sistema di tecnologie complesse capaci di creare una relazione simbiotica uomo-macchina che si esplica in cooperazione, collaborazione e facilitazione del lavoro umano.

Perché un’azienda dovrebbe impiegare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle proprie strategie di business?

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale si estendono a tutte le aree aziendali. Basta pensare che adottare un Assistente Virtuale significa garantire un servizio sempre accessibile e efficiente, ma anche fornire supporto attivo agli operatori che possono così dedicarsi a compiti più complessi.

Inoltre, l’Intelligenza Artificiale interviene a supporto dei processi decisionali, lavorando con i dati. Infatti, grazie ai sistemi di intelligenza artificiale, come la business intelligence, è possibile raccogliere dati strutturati e non strutturati provenienti direttamente dagli utenti (come le informazioni rilasciate in una conversazione) e organizzarli in modo da poterli analizzare per prendere decisioni di business dettagliate e specifiche.

Adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale nel proprio business è ormai una conditio sine qua non per poter fare la differenza.

I vostri servizi vanno dall’implementazione di assistenti virtuali in 3D alla big data analysis. Si può dire che esista un legame fra IA e marketing digitale? In questo caso, qual è il ruolo di chi fa marketing?

Oggi questo legame è quasi inscindibile: il marketing digitale ha bisogno di supporto per adottare strategie pertinenti e di successo.

I dati sono al centro di qualsiasi azione di marketing ed è necessario aumentare il livello degli approcci analitici in molti ambiti per dare la possibilità a qualsiasi utente di accedere ai dati in modo veloce e tempestivo.

Grazie all’utilizzo di queste tecnologie è più semplice prendere decisioni automatizzate basate sulla raccolta dei dati o sulle tendenze economiche che possono influire sulle operazioni di marketing.

Hai un e-commerce? Il tuo sito fornisce dei servizi? Immagina di analizzare il comportamento dei tuoi clienti, i loro processi decisionali, le scelte più frequenti. Immagina di avere questi dati a tua disposizione nel formato che più ti piace chiedendoli a voce ai nostri sistemi. Tu fai le domande, lui aggrega i dati e ti fornisce le risposte.

Un altro esempio: durante le riunioni tra comparti aziendali, la Business Intelligence di Algho Decision (uno dei nostri prodotti) ti permette di tenere sotto controllo tutti i processi aziendali e individuarne le aree critiche.

L’intelligenza artificiale renderà unica la tua esperienza di estrazione dei dati. Avrai la sensazione che durante le riunioni ci sia una figura in più. Riesci a immaginare come possa cambiare la tua esperienza oltre al valore delle informazioni che puoi ottenere?

Algho Decision: assistente virtuale per la tua azienda

In che modo l’utente può beneficiare dell’Intelligenza Artificiale?

Gli Assistenti Virtuali possono fornire aiuto concreto agli utenti nella loro quotidianità, favorendo un contatto diretto con aziende o enti. Basta pensare che l’utilizzo dei social o degli strumenti di messaggistica per ricevere assistenza e richiedere informazioni è un’abitudine sempre più diffusa.

Il 63% degli utenti preferisce mandare messaggi piuttosto che chiamare al telefono.

Gli utenti sono anche sempre più predisposti a servizi self-service. Il 40% degli utenti vuole servizi disponibili 24/7.* Con gli Assistenti Virtuali ci inseriamo perfettamente in abitudini già consolidate negli utenti per favorire un servizio più semplice e immediato, che ci condurrà sempre più verso un futuro “browser less”.

*Studio condotto da Harris Insights And Analytics.

Sul vostro sito si comprende che QuestIT è un’azienda con una forte vocazione accademica. Come procede la ricerca nell’ambito dell’IA?

QuestIT nasce da dottorandi che non hanno mai perso l’attitudine alla conoscenza e di conseguenza alla ricerca. Lavorare con l’Intelligenza Artificiale presuppone una continua evoluzione della conoscenza tecnica, ma anche un’attenta analisi sulle abitudini e i comportamenti umani che determinano l’interazione uomo-macchina.


Tuttavia, ciò che vogliamo è che i nostri Artificial Human riescano ad essere un aiuto concreto per qualsiasi tipologia di utente. Con l’Università di Siena abbiamo da poco intrapreso questo percorso e ci stiamo muovendo verso la realizzazione di un umano artificiale in grado di dialogare con utenti sordo-muti.

Per farlo sono necessarie gesture adeguate al linguaggio dei segni e sistemi in grado di recepire immagini e interpretare tale linguaggio al fine di creare un’accessibilità e un’usabilità a 360°.

Questo è solo uno dei progetti! Ogni giorno il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo studia le possibilità che l’Intelligenza Artificiale fornisce per facilitare la vita di tutti.

Intelligenza artificiale e ricerca
Intelligenza artificiale e ricerca

Il Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione in Italia. In questo contesto, l’IA può diventare parte del nostro sistema produttivo-amministrativo o c’è ancora molta strada da fare?

Nel corso della pandemia abbiamo assistito a molti cambiamenti. Organizzazioni e aziende si sono ritrovate a reagire rapidamente per trovare soluzioni in grado di affrontare questo periodo di cambiamento.

L’IA oggi ha le potenzialità per contribuire su più fronti all’interno di organizzazioni e amministrazioni. Ad esempio, è possibile fornire un servizio-clienti più veloce ed efficace attraverso l’automazione di processi ripetitivi. Ma anche avere un supporto analitico e predittivo in grado di determinare decisioni strategiche per la propria attività.

Più della metà delle imprese medio-grandi italiane ha attivato un progetto di AI nel corso del 2020*, ma emergono differenze notevoli fra le grandi imprese, più coinvolte nella digitalizzazione, e le medie aziende che hanno progetti attivi solo nel 21% dei casi.

L’Italia non è ancora pronta l’Italia ad un’innovazione digitale che coinvolga tutte le organizzazioni. Per rimanere al passo con il resto del mondo è necessario educare le PMI all’importanza della digitalizzazione.

*Fonte: Osservatorio Politecnico di Milano

L’IA entrerà a far parte delle nostre vite tanto da diventare una commodity?

Basta guardarci attorno per capire che l’IA è già parte della nostra sfera quotidiana. La maggior parte di noi ha uno smart speaker a casa o ha dialogato almeno una volta con uno di questi.

Soprattutto tra i più piccoli vediamo un uso disinvolto di questi dispositivi. Questo ci fa comprendere quanto l’IA stia permeando nelle abitudini quotidiane, plasmando quell’atteggiamento “digitale” che sarà sempre più diffuso.

La risposta è quindi un convinto SI, per constatarlo ci basterà aspettare qualche anno o forse meno.

In che modo l’Intelligenza Artificiale sta già migliorando la vita delle persone? Quali sono le opportunità future?

Interagire con Assistenti Virtuali aumenta la fiducia da parte degli utenti che sono sempre più propensi ad interagire con questi.

Pensando alla Pubblica Amministrazione i cittadini useranno gli Assistenti Virtuali sempre più spesso, tanto che diventeranno il primo punto di contatto. In questo modo si rendono i servizi pubblici disponibili per tutti in un mondo sempre più connesso e rapido.

Il futuro apre all’era degli Artificial Human! L’evoluzione permetterà ben presto un dialogo sempre più simile a quello umano, in grado di fornire suggerimenti e promuovere un atteggiamento volto al rispetto e alla sostenibilità.

Ultima domanda: che consigli dareste a un giovane che vuole avvicinarsi a questo mondo?

Il mio consiglio è quello di studiare questa materia ai massimi livelli. Non accontentarsi di usare qualche tool o qualche servizio API senza grande necessità di approfondimenti.

Partirei a studiare “Artificial Intelligence: A Modern Approach” di Stuart J. Russell e Peter Norving. Un bel mattone di diverse centinaia di pagine che permette di capire le basi dell’AI e i suoi limiti.

Bisogna conoscere l’intelligenza artificiale in modo profondo per dominarla. Quindi consiglio di iscriversi all’università, in particolare ad Ingegneria Informatica – semmai all’università di Siena dove esiste anche uno dei primi corsi di laurea specialistica in Intelligenza artificiale e robotica – e fare anche un bel dottorato di ricerca sull’Intelligenza artificiale.

L’Intelligenza artificiale non è qualcosa di passeggero. È il futuro delle aziende, dal banking al mondo assicurativo, sanitario, dei trasporti e della GDO. Quindi avremo sempre più bisogno di veri esperti di IA e non di superficiale conoscitori di questa o quella specifica tecnologia.

QuestIT: intelligenza artificiale al servizio delle aziende

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso