La concorrenza su Instagram: Come analizzare un competitor?

Analizzare i competitor è il punto di partenza per ogni Social media manager che deve elaborare una strategia. Analizzarli su Instagram è un’attività che richiede costanza e un pizzico di furbizia. Ecco i nostri consigli.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

L’analisi dei competitor è un’attività imprescindibile nella definizione della Social Media Strategy, in questo articolo ci concentreremo principalmente sull’analisi della concorrenza presente su Instagram.

Dobbiamo farvi una specifica però, ovvero che questo tipo di analisi deve essere integrata all’interno di un’analisi più ampia che comprende gli altri canali social e digitali dove il target di riferimento è presente e deve tenere in considerazione anche altri elementi come il posizionamento e la user experience del sito web.

Ricordati quindi che osservare cosa fanno gli altri non vuol dire imitarli, bensì prendere spunto dalle loro strategie per individuare punti di forza e punti di debolezza e per cogliere bisogni insoddisfatti e clienti potenziali.

Punto di partenza: Analisi SWOT

Prima di iniziare l’analisi dei competitor è bene analizzare sé stessi, questo passaggio può sembrare scontato ma non lo è. Aver effettuato un’analisi SWOT della propria azienda serve a individuare la Unique Selling Proposition, cioè quell’elemento che  fa la differenza rispetto ai competitor e attira gli utenti piuttosto che farli  andare dalla concorrenza.

Un altro passaggio fondamentale è l’individuazione della tipologia di competitor da analizzare, ci sono infatti i competitor diretti rappresentati da quelle aziende simili alla tua che risolvono i tuoi stessi problemi e poi ci sono i competitor indiretti che ad una prima analisi sembrerebbero distanti dalla tua realtà e invece risolvono lo stesso problema e/o bisogno.

Schema Analisi Swot
Schema Analisi Swot

Crea un account di lavoro e studia la concorrenza

Bene, ora possiamo procedere con la ricerca, per fortuna nel 2023 Internet viene in nostro soccorso e ci offre tutti i mezzi possibili per carpire informazioni sui “rivali”. È bene però ricordare che così come noi possiamo trovare informazioni su di loro, loro possono trovarle su di noi.

Un consiglio che ci sentiamo di darti è quello di cercare informazioni su temi specifici di tuo interesse (ad esempio gestisci i social di una paninoteca? Inizia a seguire su Instagram i profili di altre paninoteche), in questo modo eviterai di utilizzare il tuo profilo personale e farti distrarre da foto di amici e parenti.

Un buon metodo può essere quello di dedicare una decina di minuti al giorno per 30 giorni a questa attività, raccogliere spunti e idee in un documento e studiare le strategie che più ti hanno convinto. Se ci sono contenuti interessanti che stimolano la tua creatività, prova a replicarli e ad osservare il tasso di coinvolgimento del pubblico. 

Quali sono gli elementi da analizzare dei tuoi competitor?

Facciamo un po’ di ordine. Quali sono gli elementi che devi considerare sui social di un tuo competitor:

1. Frequenza

È importante valutare con quale frequenza il profilo analizzato pubblica post e stories. In questo modo, puoi capire se sta investendo molte risorse nella produzione di contenuti e se sta cercando di mantenere una presenza costante.

2. Formati

Ormai ci sono diverse opzioni per pubblicare contenuti: foto, reel, caroselli, stories. Analizzando quali formati utilizza il tuo competitor, puoi capire se sta sperimentando nuove tendenze o se si sta concentrando su formati più tradizionali.

3. Rubriche

Molti profili hanno rubriche fisse, una specie di “appuntamenti” settimanali o mensili dedicati ad argomenti specifici. Osservando se il tuo competitor utilizza questo tipo di strategia, puoi capire quali sono i suoi temi di interesse principali e quali argomenti sono più rilevanti per il suo pubblico (e quindi anche per il tuo!).

4. Tasso di engagement

Questo è un indicatore importante per capire quali sono i contenuti che generano più interesse e interazione tra il pubblico. Analizzando i post con il maggior tasso di engagement, puoi capire quali tipologie di contenuti funzionano meglio e quali sono le esigenze e i gusti del pubblico.

5. Collaborazioni

Se il tuo competitor collabora con influencer o sponsor, puoi capire quali sono le partnership più importanti e come si posiziona rispetto alla concorrenza.

6. Hashtag

La scelta degli hashtag utilizzati nei post può indicare quali sono gli argomenti di interesse del tuo competitor e quali sono le parole chiave utilizzate per la sua strategia. Non dimenticare di considerare la portata degli hashtag per individuare quelli di piccola, media e grande copertura.

7. Tipologie di contenuti

Analizzare i tipi di contenuti che il tuo competitor pubblica, come tutorial, un set di storie, recensioni di prodotti, può aiutarti a capire quali sono i formati che funzionano meglio. Per quel genere di target, permettendoti così di prendere spunto e adattare alle tue esigenze alcuni macro contenuti.

8. Identità grafica

Analizzando elementi come il logo, i colori utilizzati e lo stile dei contenuti si può capire facilmente anche la strategia di branding che il competitor utilizza.

Può sembrare una lista molto lunga ma ti assicuriamo sono tutti punti da analizzare utili, che ti permetteranno di avere una visione più completa dei tuoi “avversari”. Se ti sembrerà difficile farla all’inizio mano che svolgerai questo tipo di analisi ti verranno naturali i singoli passaggi. È solo una questione di esercizio, come sempre.

Analisi dei competitor su instagram: elementi da considerare
Analisi dei competitor su instagram: elementi da considerare

Ma non è finita: l’analisi deve essere costante

Abbiamo una brutta e una bella notizia: quella brutta è che una volta completate tutte le fasi precedenti non hai finito, dovrai continuare a monitorare i tuoi competitor per osservare cosa fanno, ricorda l’importanza di creare account verticali e di continuare a seguirli sui social (e non solo!). Quella bella? È divertente se lo fai con lo spirito giusto!

Bonus tips: tool principali per svolgere l’analisi dei competitor

Tutto quello che ti abbiamo detto in precedenza può essere un “metodo” per fare l’analisi dei competitor e anche per sporcarti le mani, non neghiamo però che ci sono alcuni tool molto utili che possono aiutarti in questa attività.  Ne elenchiamo alcuni (sono tutti gratuiti per alcune funzionalità e a pagamento per altre più specifiche):

  • Semrush: consente di monitorare i profili dei tuoi concorrenti, analizzare le loro attività e strategie di marketing, e raccogliere informazioni sul loro pubblico.
  • Hoostuite: ha le stesse funzionalità di Semrush nello studio della concorrenza e nell’analisi delle strategie dei competitor, utile anche per pianificare e pubblicare i contenuti.
  • Not Just Analytics: focalizzato sugli insights, in particolare le interazioni ai post e gli hashtag più usati, fornisce grafici e report sulla crescita del profilo. Utile nella versione gratuita, molto utile nella versione a pagamento (soprattutto se volete fare bella figura con i clienti che a fine mese chiedono “come stiamo andando?”)
  • Later: strumento di pianificazione dei contenuti che ti consente di analizzare il tuo pubblico e di confrontare le tue prestazioni con quelle dei tuoi concorrenti.
  • BuzzSumo: consente di analizzare i contenuti, l’engagement, gli influencer e altre metriche chiave. Può essere anche usato per analizzare i contenuti più popolari e condivisi su Instagram e per scoprire nuovi trend del mercato.

Conclusioni

Perché è importante analizzare i competitor su Instagram? Perché possiamo capire cosa di loro ha funzionato e cosa no e quindi possiamo anche evitare di compiere i loro stessi errori. E poi perché sono un fonte inesauribile di spunti e di idee, non bisogna copiare ma al massimo replicare con più successo!

Per leggere gli altri articoli visita gli altri articoli sul nostro blog. Li trovi tutti qui

Se vuoi imparare di più dall’argomento segui il nostro corso sull’AcadeME.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso