La pratica al servizio della creatività di Seth Godin

La creatività per Seth Godin è un processo che costruiamo, passo dopo passo, attraverso l'analisi e la pratica quotidiana.
La pratica al servizio della Creatività di Seth Godin

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

” L’apprendimento implica quasi sempre l’incompetenza. Poco prima di passare al livello successivo, ci rendiamo conto che non siamo ancora a quel livello e ci sentiamo insufficienti. La difficoltà è reale ed è superabile se il nostro obiettivo è progredire.”

La Creatività è la pratica

La creatività, cito Treccani, è:

Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia.

In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.

Treccani

Seth Godin, nel suo libro, ci fornisce una visione molto diversa da quella che possiamo ritrovare in questa breve definizione.

La creatività è intesa come un processo che costruiamo, passo dopo passo, attraverso l’analisi degli elementi che abbiamo ed alla pratica continua.

L’elemento che tende a sottolineare di continuo è “problema“, infatti è solo quando ci troviamo di fronte ad un ostacolo che proviamo a costruire una soluzione innovativa che ci permette comunque di raggiungere il risultato desiderato.

Godin infatti sottolinea:

Quando scegliete di fare un lavoro creativo, state risolvendo un problema. Non solo per voi ma anche per coloro che si avvicineranno a quello che avete realizzato.

Seth Godin

La creatività nei Social Media è una componente molto importante, infatti, spesso ci sentiamo in colpa quando abbiamo un blocco nello sviluppare i nostri post proprio perché ci mancano “le idee”.

In realtà sono i problemi a mancare, non possiamo progettare un contenuto, se non scopriamo le difficoltà che i nostri utenti incontrano e proviamo a porre rimedio.

Siamo di fronte, forse, ad una triste verità:

La creatività è una scelta, non un fulmine che piomba giù da qualche altra parte.

Seth Godin

La creatività porta la Cambiamento

La creatività, quasi sempre, comporta anche la necessità di cambiare e adattarsi al contesto in cui il proprio prodotto\servizio è diffuso.

Molti grandi Brand, in seguito ai cambi repentini del mondo in cui operavano, sono stati costretti a modificare le proprie strategie di Marketing, non ottenendo sempre ottimi risultati.

Pensiamo a Nokia che nasce addirittura nel 1865, come falegnameria e cartiera, per diventare in seguito un riferimento mondiale per la fonia mobile.

Raggiunge il suo apice nel 2000 quando viene commercializzato il famosissimo NOKIA 3310, che verrà in seguito ritirato definitivamente nel 2005.

Nel giro di cinque anni, sono stati venduti 126 milioni di esemplari, contro qualsiasi previsione decretando l’azienda come Leader del mercato mobile.

Ma cosa è successo dopo?

La tecnologia fa enormi passi in avanti, introduce il touch screen a discapito dei tasti così efficienti dei cellulari Nokia, di conseguenza le richieste dei consumatori cambiano ma non il processo creativo dell’azienda.

In questo scenario, nascono molti competitors attenti alle innovazioni richieste dagli utenti e di conseguenza Nokia viene spodestata dal suo trono.

Molti conoscono questa storia, e sicuramente ci saranno state tante altre variabili che hanno influenzato il declino dell’azienda ma è sicuramente mancata l’attenzione all’evoluzione del contesto esterno.

Godin riesce ad esprimere nel suo libro, questo concetto, attraverso le parole stupende di Joni Mitchell, famosissima cantautrice canadese:

Hai due opzioni, puoi restare la stessa persona e proteggere la formula che ti ha dato il successo iniziale, ma ti crocifiggeranno per essere rimasta la stessa.

Se invece cambi, ti crocifiggeranno per essere cambiata. Il cambiamento però è interessante, quindi preferirei essere crocifissa per essere cambiata.

Joni Mitchell
Il Nokia 3310, frutto della creatività degli ingegneri Nokia.

La formazione nel Digitale

Godin affronta nel suo libro una tematica molto delicata e per alcuni tratti controversa:

Quanto conta possedere un titolo per lavorare nel mondo Digitale?

Non credo si possa dare una risposta chiara e semplice a questa domanda, però con la nostra Community abbiamo tratto degli spunti molto interessanti.

Nello scenario Italiano, molte aziende richiedono necessariamente il possesso di un titolo che dimostri le conoscenze “teoriche” circa il lavoro che si andrà a svolgere.

Questo, inevitabilmente, porta alla considerazione che una Laurea o un Master possano essere molto utili per avere delle basi a livello teorico da esprimere successivamente nel proprio lavoro.

Il mondo del Digitale è in continuo cambiamento, un processo che oggi ha successo probabilmente domani sarà obsoleto e di conseguenza anche ciò che apprendiamo sui libri in cinque anni passerà di moda quando le Aziende ci assumeranno.

Queste due opinioni, sicuramente molto distanti fra loro, ci fanno capire quanto non sia possibile dare una risposta definitiva ma forse è giusto lasciare la libertà di scelta alle persone.

Godin, in ogni caso non ha dubbi:

Quando il mago consegna allo spaventapasseri il suo diploma, non gli dà nulla che quest’ultimo non avesse già.

Il documento è una convalida esterna non necessaria che aiuta lo spaventapasseri ad ottenere la fiducia che probabilmente avrebbe ottenuto comunque da solo.

Seth Godin

L’insuccesso

Il tema più delicato e interessante trova spazio nella parte finale del libro, dove Seth Godin si lascia andare a delle considerazioni molto interessanti sugli errori e gli insuccessi con cui tutti dobbiamo fare i conti.

Il mondo dei Social Media può essere fantastico da un lato ma duro e difficile dall’altro.

Un errore fatto in un post, commento o storia, non può essere cancellato dalla testa degli utenti che seguono i nostri lavori, è quindi necessario che accettiamo di non poter essere perfetti.

Capiteranno le volte in cui un post presenterà errori grammaticali o che sceglieremo l’obiettivo sbagliato per le nostre ADS, questo però non deve abbatterci, perché abbiamo subito la possibilità di “farci perdonare” con un nuovo contenuto.

L’insuccesso è una parte della creatività, perché nel nostro continuo processo di pratica nel quale proviamo numerose volte le nostre idee ed analizziamo i risultati, siamo costretti a scontrarci con il fatto che non sempre funzionano.

Infatti Godin ci specifica come:

Eliminare i vostri errori di battitura, i vostri inciampi e i vostri sbagli evidenti è il prezzo da pagare per partecipare al gioco. L’insuccesso è la base del nostro lavoro.

Seth Godin

La crescita è una conseguenza dei tanti errori fatti in precedenza, soprattutto nel mondo Digital, dove ogni sbaglio può essere analizzato e migliorato immediatamente.

Infatti è lo stesso Godin che ci rassicura:

I Leader creativi fanno fiasco più e più volte. È la base del nostro lavoro. Facciamo fiasco, poi modifichiamo e poi ripetiamo ancora.

Seth Godin
L'insuccesso è una parte della creatività perché non sempre le nostre idee hanno successo.

Consigliamo il libro?

La Pratica di Seth Godin, a differenza dell’altro best seller che abbiamo letto, non è un libro di Marketing, ma di vita.

Sono i pensieri di un professionista che cerca di fornire degli spunti da seguire a chi va alla ricerca di un lavoro creativo ma soprattutto soddisfacente.

È un libro stimolante e motivante, dove non c’è nessun interessa ad allungare il brodo o ad annoiare il lettore con le solite storie sentite in giro.

La lettura è scorrevole, piacevole e le parole sono chiare e semplici rendendo i temi trattati più leggeri e interessanti.

Non è un libro da studiare e analizzare per imparare tecniche o strumenti da utilizzare nel proprio lavoro, ma più un modo di leggere la vita lavorativa e soprattutto la creatività.

Il mio consiglio è di alternarlo ad una lettura più tecnica e impegnativa, trovando anche il modo di mettere in pratica i tanti consigli che Godin cerca di fornirci.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

7 libri di marketing da leggere nel 2022

Se sei un marketer o un appassionato di marketing non puoi non conoscere i nuovi libri di marketing 2022. Dal personal brand alle strategie di neurocopywrting: questi titoli finiranno subito nella lista dei desideri di ognuno di noi.

Leggi Tutto »

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso