Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Cercare lavoro è un lavoro. Quante volte lo senti ripetere?
Quest’anno soprattutto a causa della pandemia tutto si è fermato e molti di noi hanno dovuto fare i conti con un mercato del lavoro che ha premuto il tasto off.
Moltissimi neolaureati si sono trovati ad affacciarsi al mondo del lavoro quando questo mondo era in standby.
Soprattutto in periodi come questo è necessario costruirsi una routine e una strategia anche nella ricerca di lavoro.
In questo articolo voglio parlarti della regola dei tre terzi utile per raggiungere il tuo scopo: cercare lavoro in maniera efficace!

Il punto zero: monitora sempre il tuo carico energetico
Il punto zero per cercare lavoro è sicuramente un’analisi della situazione attuale e delle proprie potenzialità: il primo passo, infatti, è trovare la disposizione d’animo adatta ad affrontare la sfida.
Ricordati che stai affrontando una sfida che in certi momenti può minare la tua autostima quindi è importante non arrivare impreparati.
Siamo noi stessi responsabili del nostro carico energetico e quindi abbiamo bisogno di affrontare la ricerca di lavoro con energia e positività.
L’autostima occorre alimentarla ogni giorno, smettendo di sottovalutare le proprie capacità. La visione di noi stessi con lenti distorte ci pone dei limiti mentali che ci fanno talvolta perdere delle buone occasioni sia a livello privato che a livello lavorativo.
È utile quindi ogni giorno praticare almeno un’attività che ci faccia provare gratitudine nei confronti di noi stessi e ricaricare la nostra energia.
Questo ci permette di arrivare al colloquio mentalmente carichi.
Alcuni tra i coach più stimati consigliano di mettere in pratica quattro azioni giornaliere.
- Scrivi una lista delle tue qualità su un foglio di carta e analizzandone ogni aspetto. Mettere nero su bianco le proprie capacità aiuta a ridefinire la visione che si ha di se stessi.
- Fai sport almeno 30 minuti al giorno: quando il corpo è in movimento l’energia interiore fluisce più liberamente. I muscoli si attivano e le tensioni si sciolgono. Sebbene ci si senta stanchi dopo una nuotata, o dopo una partita di tennis, o dopo una corsa, al contempo si percepisce comunque una rinnovata forza psicofisica.
- Pratica per 15 minuti al giorno una sessione di yoga: contribuisce a stimolare ormoni come le endorfine capaci di migliorare il tono dell’umore.
- Prima di dormire scrivi almeno tre cose belle che sono successe nella giornata e per cui sei grato.
La regola dei 3 terzi
Nei miei percorsi di orientamento sconsiglio sempre a chi incontro di dedicare otto ore al giorno a cercare lavoro.
È utile impiegare il proprio tempo anche su altre attività che ci aiuteranno sempre a raggiungere l’obiettivo.
Il mio consiglio è: dividi il tuo tempo in tre parti, tre terzi appunto!
Pronto a scoprire la Regola dei tre terzi?
Primo terzo: ricerca attivamente il lavoro
Dedica un terzo del tuo tempo alla ricerca effettiva e attiva del lavoro.
Inizia mappando il territorio e facendo una lista delle aziende che offrono una posizione lavorativa che ti piacerebbe ricoprire.
In questo modo riesci a capire se il tuo ruolo è richiesto dal mercato in cui stai cerando lavoro.
Scopri attraverso la pagina Lavora con Noi delle aziende se hanno posizioni aperte di interesse in quel momento.
Mettiti in contatto con Centri Per Impiego, Enti sul territorio e Agenzie per il Lavoro o Società di Selezione che possono quindi aiutarti nella ricerca.
Ricordati di controllare se il curriculum è stato strutturato e scritto nel modo corretto a seconda della mansione per cui vuoi concorrere.
RICORDATI di rendere il curriculum di facile lettura. EVITA I MURI DI PAROLE.
Crea il tuo profilo Linkedin facendo attenzione di curare ogni dettaglio.
Controlla gli annunci di lavoro attivi nella tua zona attraverso i portali di ricerca dedicati (Monster, Subito, Bacheca, Indeed, portali dedicati di settore).
Invia il curriculum personalizzandolo aggiungendo se possibile la Lettera di Presentazione per renderlo più autentico.

Secondo terzo: formati
Ricordati sempre che la formazione è l’arma migliore per distinguerti dalla massa.
È importante continuare a formarsi per aumentare e migliorare le proprie competenze.
Le aziende hanno necessità di persone che siano propense all’UPSKILLING o al RESKILLING in modo tale da poter affinare pensiero critico e capacità di problem solving adattandosi a contesti imprevedibili.
Secondo una ricerca del World Economic Forum pubblicata lo scorso anno, le 5 Skill del futuro ricercate dalle aziende sono: pensiero Analitico Active Learning Complex Problem Solving Pensiero Critico e Creatività.
Lo studio ha evidenziato anche che entro il 2025 il 50% della forza lavoro ad oggi attiva dovrà essere inserita in un processo di reskilling.
Consiglio sempre quindi di seguire corsi, masterclass o master strettamente collegati o divergenti al proprio ambito professionale.
Investi sempre nello sviluppo delle tue competenze!

Terzo terzo: cura le relazioni
Il terzo elemento della regola è quello di curare la tua rete di contatti e relazioni ON LIFE, quindi sia On Line che Off Line.
Questo non significa “spero di conoscere persone che mi offrano lavoro” ma va a rappresentare l’apertura alla costruzione di rapporti.
Importante è costruire il proprio personal brand.
Jeff Bezos definisce il Personal Brand come :
“ quello che le persone dicono di noi quando si lascia la stanza”
Dobbiamo quindi comunicare all’esterno le nostre competenze e il nostro valore aggiunto che possiamo apportare in quel determinato settore per quel determinato ruolo.
Partecipa attivamente ai gruppi di settore dei vari social.
Oggi funzionano molto i gruppi di Facebook, Twitter e LinkedIn.
Costruisci su LinkedIn una rete di contatti coerente con il tuo percorso professionale e interagisci: commenta, pubblica in maniera costante.
A tal proposito, potrebbe tornarti utile l’articolo che abbiamo scritto su come iniziare a usare bene LinkedIn in 21 giorni.
In ogni caso, il concetto può essere esteso anche ad altri social o più in generale all’attività di networking.
Conclusione: un consiglio utile
Aggiungo un piccolo consiglio a te che decidi di iniziare a mettere in pratica questa regola: circondati di persone che ti sostengono e ti spronano a raggiungere il tuo obiettivo ogni giorno e condividono con te i passi per il proprio successo personale e professionale.
A me è tornato utilissimo ed è tutt’ora la leva motivazionale più potente che ho, la creazione di un gruppo whatsapp con alcuni miei amici. Tutti i giorni condividiamo obiettivi e step per raggiungerli, spronandoci a vicenda scambiandoci competenze e festeggiando ogni traguardo che ogni membro del gruppo raggiunge.
Ora che ti ho svelato la regola dei tre terzi fammi sapere cosa ne pensi e se deciderai di utilizzarla.