La rivoluzione dei Social Media nella Fashion Industry

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

L’industria del fashion è una delle più dinamiche della società, cambia continuamente, riflettendo il tempo in cui viviamo.

Essa viene valorizzata dalla comunicazione e non poteva assolutamente rimanere esclusa dalla così detta Digital Transformation.

Per un’azienda avere una presenza online diventa un vero e proprio vantaggio competitivo in quanto consente di generare nuove opportunità a livello comunicazionale e promozionale.

I social media sono strumenti di comunicazione che, di questi tempi, possono offrire una moltitudine di opportunità al settore del fashion. Una coerente strategia di Fashion social media marketing può rivelarsi l’arma vincente in un mercato sempre più competitivo come quello della moda.

In questo articolo intendo focalizzarmi su come i social media siano degli strumenti di comunicazione fondamentali nella Fashion Industry e quali strategie vengono adottate. In particolare, farò riferimento a Facebook, Instagram e TikTok definendone le caratteristiche principali.

Il Social Media Marketing nel settore del Fashion

Secondo il Report Digital 2020 pubblicato da We are social, l’Italia si conferma un paese maturo, connesso e sempre più incline all’utilizzo dei social. Le persone passano decisamente più tempo online: spendiamo 6 ore connessi ad Internet al giorno, e 1 ora e 57 minuti sui social.

E’ impensabile per un brand di moda non avere una presenza attiva sui social media. Isabella Ratti, Business Image Expert, afferma che essi sono fondamentali per due ragioni: da una parte svolgono una funzione di intrattenimento e di creazione di relazioni tra le persone, dall’altra permettono di raggiungere target differenti comunicando con loro.

Una buona strategia di Fashion Social Media Marketing stimola il dialogo tra l’azienda e i suoi clienti. I consumatori hanno sicuramente il desiderio di partecipare alla creazione di contenuti e la necessità di sentirsi continuamente aggiornati sui prodotti che acquistano.

L’obiettivo primario per un brand di moda è quello di trasformare l’utente in cliente. Affinché ciò accada la comunicazione dovrebbe trasmettere contenuti originali, rispecchiando i valori e la mission aziendale. I social media, in tal senso, svolgono un ruolo fondamentale.

Facebook

Facebook nasce nel 2004 e, ad oggi, risulta essere uno dei social network più utilizzati nel mondo, con oltre 2 miliardi di utenti attivi. In Italia, un terzo della popolazione è presente su questo social.

Ad oggi, molti brand di moda sono presenti su Facebook con una pagina aziendale. L’obiettivo primario è quello di attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti. Su tale piattaforma sono presenti moltissimi servizi: community per condividere interessi, confrontarsi e scambiarsi opinioni, blog dove poter pubblicare post, chat private e di gruppo.

Perchè Facebook è così importante?

Quali sono i vantaggi che ottengono le aziende che usano Facebook in modo “intelligente” e strategico?

Attraverso un’accurata strategia di marketing, Facebook può rivelarsi uno strumento davvero interessante nel settore del Fashion.

La possibilità di creare post specifici per la pagina, sponsorizzarli e analizzarne le statistiche permette al brand di conoscere con maggior dettaglio il proprio target di riferimento.

Ogni utente su Facebook ha la possibilità di ricondividere contenuti interessanti e di alta qualità, generando così un passaparola del tutto gratuito per il brand in questione.

Una pagina Facebook gestita in modo strategico e curata nella pubblicazione dei contenuti, renderà un marchio più attraente, coinvolgendo un numero sempre maggiore di utenti.

Instagram

Instagram nasce nel 2010 raggiungendo in pochissimo tempo 800 milioni di utenti mensili attivi. Uno dei punti di forza di questo social network è la potenza comunicativa delle immagini che riescono a trasmettere l’identità di un brand. Per la moda Instagram può essere considerato il social per eccellenza che ha cambiato radicalmente tale settore. Uno dei suoi punti di forza è l’uso di un linguaggio visivo coinvolgente: una foto ben fatta può avere un impatto emotivo molto forte sugli utenti.

Instagram ha decisamente avvicinato un ampio bacino di utenti al mondo del fashion che, in passato, era considerato totalmente un settore esclusivo per pochi eletti.

Fashion marketing su Instagram

Ma quale strategia di marketing è bene adottare su questa piattaforma?

A tal proposito, Launchmetrics ha definito i motivi che dovrebbero spingere i brand di moda ad investire su Instagram.

  • Brand Identity. Ogni pagina aziendale su Instagram rivela, attraverso le sue immagini, la personalità del brand, ciò che rappresenta e promette ai clienti.
  • Community Engagement. È importante per un’azienda coinvolgere i propri clienti, rendendoli partecipi dei progetti aziendali. Spesso molti brand cercano di creare un legame intimo con i propri seguaci. Pensiamo alla campagna di Jimmy Choo che, attraverso l’hashtag #DoinChoo chiedeva ai suoi utenti di condividere i momenti tratti dai loro matrimoni, con la possibilità di apparire sul sito della casa di moda.
  • Dietro le quinte. Prima bisognava aspettare molto tempo prima di vedere sulla propria rivista di moda le immagini delle passarelle delle sfilate del proprio brand preferito. Ora, attraverso uno smartphone si può vivere in diretta l’emozione di una sfilata di alta moda. E sono le Instagram Stories che durante le settimane della moda riscuotono un gran successo. Esse permettono di creare contenuti spontanei, veloci e catturare il momento. Inoltre, su Instagram è possibile fare delle vere e proprie dirette che permettono all’utente di partecipare live alla sfilata.

Coinvolgere la community rappresenta una strategia da adottare su Instagram. Molti brand di moda attraverso l’uso di hashtag e contest hanno coinvolto i consumatori in modo del tutto spontaneo, generando una forma di advertising indiretta e molto efficace.

Su Instragram, inoltre, vi è la possibilità di fare shopping. Lo scopo della piattaforma è quello di ridurre il numero di passaggi per acquistare un prodotto visto sul social. Un servizio molto importante per tutte le aziende che operano nel fashion e che, sicuramente, ha un impatto positivo sul consumatore finale. Attraverso un tag sulla foto del prodotto, il cliente viene rimandato sul relativo e-commerce e con un “click” può acquistare in pochi minuti, senza perdere tempo.

Influencer marketing

Con il social network Instagram si è rafforzato il fenomeno dell’Influencer Marketing. Esso mira a presentare un determinato prodotto o servizio agli utenti grazie ai volti noti presenti sul web, con cui l’azienda inizia una collaborazione.

Gli Influencer conoscono le dinamiche dei social media, godono di autorevolezza in uno specifico mercato. Queste persone ispirano fiducia nel loro pubblico e le case di moda tendono ad investire maggiori risorse in questo tipo di strategia. Per un brand di moda ricorrere agli Influencer che condividono la stessa mission aziendale è fondamentale per costruire brand awareness e raggiungere nuovi pubblici.

TikTok

Il social network TikTok viene lanciato nel 2016 da ByteDance con il nome di Douyin. Ma è nel 2018 che nasce TikTok così come lo conosciamo attualmente, generando subito entusiasmo tra i più giovani e crescendo rapidamente. Si tratta di una piattaforma dove gli utenti possono esprimere al massimo la propria creatività tramite video brevi tra i 15 e i 60 secondi, con un sottofondo musicale di ogni genere

TikTok e la moda

Ma TikTok è un social adatto al settore della moda?

Assolutamente si. Infatti, molti fashion brand stanno spopolando su questa piattaforma, creando contenuti divertenti e promuovendo in modo alternativo i propri prodotti.

Sia i brand di lusso che quelli del fast fashion sono approdati su TikTok, creando i contenuti che più si adattano al proprio profilo aziendale.

Facciamo qualche esempio.

Calvin Klein è uno dei brand più attivi su TikTok, con circa 30 video pubblicati sul profilo. Uno dei più famosi risale a febbraio 2020 e vede protagonista la challenge #StyleMyCalvins, che invita gli utenti a condividere contenuti con i jeans, l’intimo e le t-shirt firmate Calvin Klein.

Un altro brand molto attivo su TikTok è Gucci, con circa 253 mila followers. Il lancio della campagna #accidentalinfluencer per promuovere le sneakers Tennis 1977 ha dato il via alla pubblicazione di una serie di clip realizzate per la casa di moda e che hanno riscosso molto successo.

Conclusioni

L’avvento dei social media nella nostra società ha letteralmente cambiato la comunicazione non solo delle persone ma anche delle aziende del mondo della moda.

È avvenuta una vera e propria rivoluzione che ha avvicinato i consumatori ai loro brand preferiti. La moda non è più un universo chiuso, ma un sistema basato sull’interazione tra cliente e azienda.

Ogni social media possiede caratteristiche specifiche; è necessario inserirli all’interno di una strategia di marketing valutando i pro e i contro che potrebbero apportare al brand in questione.

La scelta deve essere ponderata in base ai propri obiettivi e al pubblico che si intende raggiungere. Quello che sicuramente le aziende di moda e non solo non devono fare è escludere questi potentissimi strumenti di comunicazione dalla propria strategia di marketing.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

rebranding 2021

Rebranding 2021: i primi esempi

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l’articolo in modalità audio 🎧 Fare rebranding può rappresentare una potente strategia nel 2021 purché studiata e applicata correttamente al sistema identitario del

Leggi Tutto »

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso