Le regole d’oro per attrarre il tuo pubblico

Statistiche Instagram sul pubblico

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Content is king, lo abbiamo capito. Ma in questo proliferare di contenuti e di piattaforme digitali, conquistare il pubblico sta diventando una sfida sempre più ardua. 

Prendiamo il social media marketing, un settore nato per sfruttare professionalmente il potere di Internet. Qui e ovunque la domanda è: come facciamo ad essere più coinvolgenti e garantirci quella visualizzazione in più?

Creando contenuti unici che attraggano il pubblico. 

Ok, ma come si attrare il pubblico? La risposa è dietro l’angolo, basta incrociare qualche dato.

Quest’anno il rapporto annuale di Social Media Examiner mostra alcuni dei risultati relativi alle tendenze del social media marketing molto interessanti. 

Andiamo a dare un’occhiata!

Social media marketing e oltre: le tendenze

I trend del 2019 secondo Social Media Examiner

Facebook continua ad essere la piattaforma social più utilizzata dal settore garantendosi un bel 94%. Oltre 2,32 miliardi di utenti mensili attivi. 

Ma se da un lato per i professionisti del marketing rimane il social più importante, i partecipanti al sondaggio hanno dichiarato che la percentuale di utilizzo di Facebook è diminuita in modo significativo.

Che significa? 

Diversificazione, in una sola parola. L’utente medio nel 2019 ha 8 diversi account su social e messaggistica. Nessun allarme, ci siamo solamente spostati, anzi, sparpagliati. La soluzione sta nell’essere un po’ qua un po’ la.

Ti starai chiedendo, e Instagram?

Il 70% delle persone cerca marchi qui e il 60% vi scopre nuovi prodotti. Altro dato interessante: l’uso della pubblicità su Instagram nel 2019 è aumentato del 31%. Ed ecco che il 73% degli esperti di social media marketing desidera saperne sempre di più e il social balza al secondo gradino del podio.

Anche YouTube rimane forte, il principale canale video utilizzato dal mondo del social media marketing. E non solo: 9 miliardi di utenti mensili attivi e oltre 30 milioni di persone che lo usano ogni giorno.

LinkedIn è al quarto posto con il 58%, in cima al radar B2B.

Discorso opposto per Twitter, senza grosse sorprese. Anche se il 59% degli esperti dei social lo utilizza, solo il 4% pensa che sia la piattaforma più importante.

Bene ma, dati alla mano, la domanda rimane aperta e alla ricerca di un coinvolgimento della massa, i social sono pieni zeppi di post che cercano di attirate l’attenzione. 

Quindi, come si diventa più creativi?

Nessuna formula magica, chiariamoci, ma la creatività non credete sia proprio questione di angolazioni?

Immagine di persona al computer

Prendete appunti.

1.Focus sui video, sempre.

Meglio se  piccolissimi o “how to video”. 

E se ti stai già ripetendo, “ma io non ce la faccio…”, “si ma io non so montare e fare quelle robe li!”,  stop, è semplice: basta prendere il telefono e schiacciare il pulsantino rosso, tondo.

Si quello lì.

Dimentica i sofisticati metodi di montaggio e fai delle brevi clip puntando sul contenuto. 

Eh già, sempre e comunque. 

Ricorda, tutto sta nel creare un video che possa aiutare, educare o intrattenere i tuoi follower. Oppure punta sugli how to, quei video che in pochi secondi aiutano a capire come si fa qualcosa.

Puoi girarli o caricarli ormai da e in ogni piattaforma social! Le scuse stanno a zero.

E se non ti avessi ancora convinto, sappi che i video sui social generano 12 volte più condivisioni rispetto al testo e alle classiche foto bellissime o meno che siano. Inoltre, ben il 92% dei consumatori di video su mobile dichiara di condividere video con altri. 

Mi sembra sufficiente, no?

Immagine di ragazzo che realizza un video

2. Vai in diretta!

Ormai i fruitori del web si aspettano questo: vogliono vivere l’esperienza della diretta, il “quasi mi sembra di stare lì con te”. 

Idem per i social: oltre la metà degli spettatori di video in streaming guarda contenuti tramite Facebook, Instagram e compagnia bella.

E Facebook stesso ci dice che le persone trascorrono in media 3 volte più tempo a guardare un video live sul social rispetto a un video che non è in diretta. E -ovviamente- indovina chi ha deciso di far balzare più in alto nel feed queste dirette rispetto agli altri contenuti?

Lineare, no?

Se resta qualche altra preoccupazione, anche in questo caso, puoi andare in diretta ormai ovunque: l’opzione, infatti, è integrata nella schermata che hai appena guardato due minuti fa.

E ricorda, nessuna pianificazione esagerata, vai in live con lo scopo di mostrare un contenuto che intrattenga, educhi o aiuti in qualche modo la tua audience e stop. Sii te stesso e push the button!

Immagine di smartphone

3. Trova spazio per i contenuti altrui 

Si parla tanto di community, no? Ecco, la community serve anche a questo. E a proposito di coinvolgimento, quale miglior modo se non condividere contenuti generati direttamente dal tuo stesso pubblico? In un’unica mossa, dimostri riconoscenza, interesse e, magari, generi maggiore coinvolgimento.

Non occorre che ti dica che non si può condividere OGNI contenuto, no? Mi fido del tuo senso critico e di un classico buon senso che non guasta mai.

4. Collabora

Collaborare con gli altri utenti di nicchia porta sempre e comunque ottimi risultati, che sia un professionista come te o un marchio in linea con la tua azienda. Le collaborazioni sono reciprocamente vantaggiose per raggiungere un nuovo pubblico e far aumentare gli utenti.

Un esempio concreto: crea qualcosa, un post scritto, un video insieme a qualcuno in linea con la tua pagina e promuovetelo insieme. 

Quel contenuto lo condividerai sia tu che il tuo collaboratore, ovvero, verrà visto sia dal tuo che dal suo pubblico. Tutto ciò significa moltiplicazione di views con il solito piccolo –eh si, dai– sforzo.

Immagine di colleghi

5. Eventi interattivi

Sembra un parolone enorme ma parliamo di creare chat live o webinar per condividere le tue conoscenze. Testa un po’ e se l’idea funziona, potresti crearne anche una sorta di serie

Considera che gli eventi stile “Chiedi a me” porteranno a due conseguenze: aumentano la relazione di fiducia che c’è tra il pubblico e te (o chiunque altro) e ti aiutano a conoscere meglio i problemi e le esigenze di chi ti segue, aiutandoti ad avere un posizionamento chiaro.

6. Realizza interviste per il tuo pubblico

Immagina di essere un’azienda che vende agendine ad anelli. Un giorno sfogli digitalmente Facebook e ti ritrovi “Come ho fatturato 2 milioni di euro vendendo quadernoni”. Scommetto che cliccheresti e andresti immediatamente per leggere, no?

Bene.

Se sei un marketer o un professionista di qualunque tipo, una buona idea è realizzare delle interviste a professionisti influenti nel tuo settore. Puoi riproporle in formato video sui social o anche trascrivendole e trasformandole in un articolo per il tuo blog.

È divertente, semplice e azzeccatissimo!

Immagine tratta da intervista

7. Passa ai raggi X il tuo pubblico

Più che un’idea creativa, questa è una premessa che dovresti anteporre a tutto!

Non puoi creare un seguito attivo ed aumentare l’interazione se non conosci il tuo pubblico; ma questo scommetto che lo sai già

Allora bando alle ciance e arriviamo al sodo.

Prendiamo le Stories di Instagram (e non solo): queste ti permettono di creare sondaggi per permetterti di capire ogni cosa. Se non lo hai ancora fatto, sfruttale!

Puoi anche creare dei format personalizzati per chiedere varie cose al tuo pubblico: vedrai che tutto questo ti permetterà di sapere di COSA parlare, QUALI desideri dovresti soddisfare, QUANDO e COME.

8. Concorsi e premi 

Giveaway, contest e tutte quelle cose che senti tanto pronunciare: parliamo di regalini! Promuovi la possibilità di vincere qualcosa di valore e il tuo pubblico gradirà interagendo. 

Tutto ciò genera maggior coinvolgimento: puoi invitarli a commentare, a taggare un amico, a condividere un post, ad usare un hashtag specifico.

9. Porta te stesso sui social media

Crea una connessione personale. Se hai un’azienda (o ne curi le pagine) fai vedere cosa si fa durante il giorno, in pausa pranzo; mostra il team, il luogo di lavoro, l’idea dietro il brand. Fai capire cosa c’è dietro il marchio, umanizzalo

Chi ti segue vuole sapere di più di te, vuole andare oltre il digitale così com’è.

Parti dallo sfruttare le sezioni dedicate alla “tua storia” su Facebook, crea un video dedicato su YouTube e carica qualche storia in evidenza su Instagram per descrivere bene ciò che fai o il marchio di cui parli.

La relazione, quella più vicina alla realtà possibile, fa la differenza.

Primo piano di ragazzo

Hai preso appunti?

Magari già stai tenendo tutti questi accorgimenti o magari non sei ancora al punto 1. Non importa, nel primo caso, non desistere, nel secondo, procedi! 

Se terrai a mente questi semplici spunti e realizzerai dei contenuti di valore, il tuo pubblico non potrà che accorgersene!

E non è forse questa la parte migliore dei social media? Ci sono sempre mille modi nuovi per coinvolgere e creare! E chissà, tra qualche settimana, verrà implementata una nuova funzione super attraente da sperimentare, quindi, occhi ben spalancati…

Buon lavoro e facci sapere se queste righe ti sono state utili!

Alla prossima!

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso