Come usare LinkedIn Business Manager: la guida per iniziare.

LinkedIn ha lanciato il suo Business Manager. Si tratta di una novità importante che semplifica il lavoro di marketers e Ads Specialist e permette di gestire in un colpo solo le persone, le pagine e gli account pubblicitari. La notizia è stata accolta con grande entusiasmo, ma come si crea un account su LinkedIn Business Manager? Vediamo i 7 step essenziali per iniziare senza problemi.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Per tutti gli Ads Specialist c’è una grande novità: Linkedin ha lanciato il proprio LinkedIn Business Manager che riunisce le funzioni di Campaign Manager e LinkedIn Pages in un’unica dashboard. 

Mentre Facebook aveva già pensato nel 2014 a creare il suo Business Manager, LinkedIn è arrivato un po’ in ritardo, ma questa nuova funzionalità ancora in fase di beta test sarà disponibile per tutti nelle prossime settimane.

In questo articolo vediamo insieme insieme quali sono le sue caratteristiche principali per farci trovare preparati all’utilizzo di LinkedIn Business Manager.

Cos’è LinkedIn Business Manager

LinkedIn business manager è un nuovo strumento gratuito che permette alle aziende di gestire tutte le attività in un’unica dashboard.

È progettato per semplificare i processi grazie ad una gestione centralizzata degli account, dei segmenti di pubblici e delle pagine aziendali. Viene anche centralizzata la procedura di gestione dell’accesso di persone o partners.

In più, puoi anche:

  • connettere il tuo Business Manager con quello di un’altra organizzazione, come i tuoi clienti o agenzie
  • condividere l’accesso al tuo account pubblicitario e alle tue pagine, ma mantenendo la proprietà (si esatto, come Facebook).
LinkedIn Business Manager: crea il tuo profilo
LinkedIn Business Manager: crea il tuo profilo

Muovere i primi passi su LinkedIn Business Manager

Per iniziare a settare il tuo business manager, queste sono le prime azioni da fare:

  1. creare il business Manager
  2. andare su persone e invitare gli admin del tuo business manager tramite la loro mail
  3. andare su account pubblicitari e aggiungere il tuo 
  4. andare su pagine e aggiungere la tua
  5. aggiungere un partner ovvero, collegare il tuo business manager ad un altro, in modo da poter condividere gli account pubblicitari
  6. invitare il resto del tuo team al business manager
  7. gestire gli accessi 

Questo è solo un elenco, ma se ti interessano queste fasi nel dettaglio ti basta leggere l’articolo e procedere step by step. Un momento però: prima di andare avanti, tieni sempre presente quali sono i ruoli all’interno di LinkedIn Business Manager. Potrai infatti trovare:

  • Gli amministratori: hanno l’accesso più ampio. Possono invitare collaboratori, aggiungere account pubblicitari e pagine, creare partnership con altri Business Manager, condividere o eliminare audience corrispondenti e accedere a tutte le pagine e account.
  • I dipendenti: hanno un accesso limitato e possono accedere all’account pubblicitario e alle pagine per le quali hanno accesso.
  • I collaboratori: hanno un accesso ancora più limitato in visualizzazione e possono visitare soltanto gli account pubblicitari e le pagine alle quali hanno accesso.

Ora che abbiamo presente la definizione dei ruoli, vediamo nel dettaglio gli step per costruire il tuo LinkedIn Business Manager.

Settaggio del Business Manager

 1. Creare il Business Manager

Per creare il tuo business manager vai su linkedin.com e inserisci le informazioni richieste per creare un account Business Manager.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

2. Invita le persone

Accedi a persone, invita. Per invitare persone al tuo Business Manager, puoi usare le mail di lavoro, che non necessariamente deve essere collegata ad un profilo LinkedIn e puoi scegliere il ruolo da assegnargli, come visto prima: amministratore, dipendente o collaboratore.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Le persone che hai invitato, devono accettare il tuo invito e se per sbaglio non arriva (può succedere) rimandaglielo.

Dopo aver accettato l’invito si genererà un profilo Business Manager per quel profilo che sarà usato per accedere alle pagine e agli account pubblicitari del business manager.

3. Aggiungi gli account pubblicitari

A questo punto vai su account pubblicitario. Avrai due opzioni per aggiungere i tuoi account e puoi scegliere l’una o l’altra opzione in base alla proprietà dell’account pubblicitario.

Puoi infatti aggiungere i tuoi account:

  • tramite l’ID dell’account pubblicitario: usa questa opzione se la tua azienda è proprietaria dell’account pubblicitario
  • tramite CSV: usa questa opzione se non hai la proprietà dell’account pubblicitario
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

4. Come aggiungere pagine

Anche qua hai due opzioni:

  • se la pagina appartiene alla tua azienda clicca su aggiungi pagina. 
  • se la pagina è di un’altra azienda e non hai il loro business manager, seleziona l’opzione richiedi accesso. Chiedigli quindi di darti l’accesso tramite una partnership tra Business manager.
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

5. Controlla gli accessi e invita gli utenti rimasti

Se accedi di nuovo a persone, vedrai che sotto a “ruolo” si trova un ruolo chiamato “Needs review”, che mostra le persone che avevano accesso agli account pubblicitari e alle pagine prima che tu li avessi aggiunti al business manager, ma che non sono ancora state invitate a questo.

Ai dipendenti esistenti, devi dare accesso al tuo business manager. Puoi anche eliminare le persone che non sono più necessarie. Invece, per le persone non appartenenti alla tua azienda, suggeriscigli di crearsi un business manager e dagli accesso al tuo tramite partnership.

6. Aggiungere un partner

Puoi aggiungere un partner andando nella sezione apposita e inserendo l’ID dell’azienda che vuoi aggiungere. Entrambe le aziende, sia la tua che l’altra, devono aver settato il business manager per poter permettere le partnership.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Ricorda: solo gli amministratori possono aggiungere dei partner.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Da questa sezione puoi scegliere quale account pubblicitario o pagina condividere con il partner, cliccando su condividi account pubblicitario.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Una volta che hai condiviso gli account pubblicitari con i partner puoi assegnare i ruoli. Sempre nella sezione partner, sotto la voce “condivisi con te”, puoi vedere tutti gli account pubblicitari o le pagine che il tuo partner ti ha condiviso. I tuoi amministratori possono così aggiungere persone ai vari account pubblicitari e pagine condivise.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

7. Gestire gli accessi

Ci sono principalmente 3 cose che puoi fare per gestire le persone nel tuo business manager:

  • cambiare i compiti assegnati nel business manager
  • controllare un accesso individuale attraverso gli account pubblicitari e le pagine
  • aggiungere o rimuovere una persona da molti account pubblicitari o pagine in una sola volta
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Puoi anche vedere tutti gli account e pagine alle quali un utente ha accesso e che ruolo ricopre. Puoi modificare gli accessi che ha questa persona in diversi account e pagine. Clicca su revoca accesso per rimuovere qualcuno dagli account, questa persona rimarrà parte del business manager ma non avrà più accesso a questi account.

I benefici di poter condividere le audience corrispondenti

Se fai advertising su LinkedIn saprai già cosa sono le audience corrispondenti, ma forse non sai che grazie al Business Manager potrai condividerle, usarle in una campagna e condividerle anche con un’altra azienda.

Quando condividi un’audience, gli account pubblicitari con i quali l’hai condivisa la vedranno nella pagina delle audience corrispondenti nel Campaign manager e potranno usarla nelle loro campagne.

Conclusioni e next steps

Possiamo dire che ci sono un sacco di vantaggi nell’usare questo nuovo strumento, soprattutto per freelancer o agenzie che lavorano con diversi clienti e hanno quindi bisogno di una visione d’insieme. Il settaggio iniziale potrà essere un po’ ostico, ma una volta che ci prenderai la mano sarà tutta in discesa!

Ti consigliamo di iniziare a settare tutto e di smanettare, così che ci prenderai confidenza!

PS: per sapere di più sul mondo del Social Media Advertising scrivici sui nostri canali o proponici un progetto QUI.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso