Lo stile nel Marketing: come creare il proprio layout

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

” Vogliamo rendere il marketing più democratico e alla portata di tutti, raccontandolo con uno stile semplice ed utile, con un linguaggio adatto ai canali digitali.”

Marco co-founder Marketing Espresso

La scelta di stile: il Rosa di Marketing Espresso

Aprite Instagram e iniziate a scorrere velocemente la home page, quando vi fermate a guardare un post, chiedetevi come mai avete scelto di soffermarvi proprio su quel contenuto.

Le variabili in gioco sono tante, ma probabilmente, il post sul quale siete finiti ha attirato la vostra attenzione, non di certo per ciò che c’è scritto, ma per il suo layout.

Questo fenomeno capita spesso nella sezione “Esplora” di Instagram, nella quale siamo esposti ad una grande quantità di post creati appositamente per attirare la nostra attenzione.

E’ in questo modo che ho conosciuto Marketing Espresso, e quando mi sono fatto la fatidica domanda: “Perchè mi sono fermato proprio su questo post?”

La risposta è stata molto semplice: “Il Rosa“.

Questo piccolo episodio, mi ha convinto a proporre a Marco, co-founder di Marketing Espresso, una breve intervista per svelare tutti i retroscena della scelta del Layout di Marketing Espresso.

Il colore è un elemento distintivo per un Brand e sceglierne uno che possa essere allo stesso tempo bello e attraente non è affatto facile.

Nel 2019 Pantone, come di consueto, ha presentato il colore dell’anno dal nome “Living Coral“.

Marco ne resta colpito (come me del resto) e decide di renderlo il protagonista dei suoi post in una versione leggermente più accesa: il Light Coral (codice #FF7171).

Non è una scelta dettata solo da un istinto, ma c’è dietro un ragionamento molto più ampio:

“Il Living Coral trasmette tutta l’energia del rosso e dei colori caldi, ma allo stesso tempo lo fa senza pesantezza e con un tono molto fresco, che è l’ideale per un brand che parla principalmente ai giovani.”

Marco Co-founder Marketing Espresso
Lo stile Living Coral

Dietro la scelta di questo colore ci sono ben 3 elementi:

  • Target di riferimento: i giovani;
  • Tipo di contenuti: freschi e leggeri;
  • Dinamicità: trasmettere energia.

Il cambio di Stile: Dal Blu all’azzurro di Barilla

La decisione di adottare colori vivi e forti a discapito di quelli più opachi e freddi è alla base di molte scelte fatte dai brand nell’ultimo periodo.

L’esempio che vi mostro è sotto gli occhi di tutti, basta che vi rechiate in un supermercato.

Barilla da sempre ha come colore predominante un blu scuro che è ampiamente utilizzato per comunicare piacevolezza e rassicurazione.

La scelta di questo colore ha però anche una motivazione di carattere storico.

Infatti il blu di Barilla ricorda la carta per alimenti usata dai negozianti per avvolgere la pasta quando veniva acquistata sfusa.

Nell’ultimo periodo Barilla ha introdotto, senza nessuna campagna pubblicitaria, un nuovo packaging di colore azzurro.

Questa scelta, che ha spiazzato i consumatori, ricorda il colore dello sport nostrano, del cielo e in particolare della Nazionale Italiana.

L’obiettivo del Marketing di Barilla è quello di comunicare al consumatore che si tratta di pasta composta al 100% da Grano Italiano.

L’assunzione di un carattere più vivo e forte, permette anche al prodotto di risaltare sullo scaffale del supermercato e di catturare l’attenzione del consumatore.

Un ultimo aspetto da considerare è il fatto che l’azzurro sembrerebbe un colore giovanile come se l’azienda volesse effettuare un nuovo posizionamento sul mercato.

Lo stile azzurro di Barilla

Come Cambia lo stile in base al Contenuto?

Tutti conosciamo la famosa frase di Bill Gates, apparsa nel 1996 come titolo di un articolo sul sito di Microsoft: “Content is King“.

In poco tempo è diventata un vero e proprio slogan, sottolineando l’importanza che il contenuto stava assumendo nel mondo digitale.

Il contenuto è diventato il nuovo protagonista ed ha costretto il Marketing a cambiare pelle ed adattarsi alla sua presenza.

Anche le scelte di stile si sono dovute adattare alle diverse tipologie di contenuti, e in questo Marketing Espresso è l’esempio lampante.

Inizialmente, su Instagram si è preferito un’unica immagine, semplice e diretta per ottimizzare tempo e utilità dell’utente.

Successivamente con l’introduzione dei “post carosello“, è cambiato il modo di comunicare della pagina.

L’idea è quella di parlare ad un audience più maturo che sceglie quali argomenti approfondire e quali invece tralasciare.

Questo tipo di post ha una prima immagine di apertura che sembra ti dica:
se questo argomento ti interessa, scorri e approfondisci“.

Se osserviamo questi contenuti, vediamo un approccio nettamente diverso, l’utilizzo di più colori, elementi di collegamento fra una slide e l’altra che rendono il post dinamico e visivamente molto piacevole.

Come cambia lo stile in base al Social Media utilizzato?

I Social Media permettono di raggiungere gli scopi che ci siamo prefissati, attraverso il modo in cui sono strutturati.

Ogni Social ha le sue regole e un suo stile per trasmettere i contenuti, a cui ogni utente si deve adattare se vuole creare un’immagine forte e apprezzata.

Quindi possiamo dire che l’aspetto grafico è molto influenzato da quello comunicativo specifico del Social Media utilizzato.

Instagram

Instagram è un Social visuale e come tale l’attenzione agli aspetti di stile resta alta favorendo una comunicazione smart e piacevole.

Inoltre l’età media del pubblico è bassa e questo favorisce l’utilizzo di colori e format freschi e giovanili.

L’obiettivo centrale è cattura l’attenzione, per questo i contenuti devono essere curati nel minimo dettaglio e comunicati in modo adeguato.

Lo stile comunicativo su Instagram
Idee Geniali

Linkedin

Linkedin invece è un’app più formale, utilizzata per creare un profilo professionale dove mostrare le proprie Soft e Hard Skills.

Le grandi aziende lo utilizzano per offrire sia opportunità lavorative che mostrare i progetti e i temi centrali per il proprio business.

Lo stile è semplice e rassicurante, per la presenza nella home feed del blu e della prevalenza del bianco nella home page.

I contenuti perdono di qualità e di impatto comunicativo, per lasciare spazio ad una funzione informativa e di aggiornamento.

Lo stile comunicativo su Linkedin
Instagram e Covid-19

Twitter

Twitter è il Social delle comunicazioni Istituzionali, ed è quindi utilizzato per diramare messaggi ufficiali o pensieri personali.

Le immagini non hanno mai avuto particolare rilevanza al suo interno, e quando presenti, sono utilizzate come supporto al testo.

L’obiettivo principale è di dare “voce” agli utenti, invitando le persone a leggere e riflettere.

L’attenzione non è rivolta all’aspetto grafico ma al testo, nel quale si utilizzano molte tecniche di copywriting.

Lo stile comunicativo su Twitter

Facebook

Facebook ha subito tanti cambiamenti nel corso del tempo, modificando il modo di entrare in relazione con l’utente e adattandosi alle richieste del mercato esterno.

L’obiettivo iniziale era quello di far incontrare persone che nel corso della propria vita si erano perse di vista.

Oggi Facebook è un Social omnicomprensivo, ha un marketplace, i gruppi a pagamento, i profili personali, le pagine e tanto altro.

Questa grande varietà di modalità, predispone gli utenti ad una comunicazione molto diversa, a seconda dell’obiettivo da perseguire.

I formati utilizzati nei post sono di vario genere perchè il focus non è tanto sugli aspetti grafici ma su quale contenuto possa performare meglio.

Anche il modo in cui viene visualizzato, ad esempio, un “post carosello” è totalmente diverso;

le immagini sono rappresentate come una sorta di collage e questo crea minore interazione ma più visibilità.

Lo stile comunicativo su Facebook

La guerra di stile: Canva vs Adobe

Nel 2020 creare un post è diventato davvero semplice grazie all’utilizzo di tool che fanno gran parte del lavoro.

Canva

Canva, uno dei tool più utilizzati, permette di creare post strepitosi senza richiedere grandi conoscenze grafiche.

Ha una versione gratuita con la quale si può fare quasi tutto ed una a pagamento che fornisce opzioni aggiuntive.

Per iniziare a ideare i tuoi post, ti basta cliccare qui, creare il tuo account e cominciare la tua avventura nel mondo del design.

L’interfaccia è semplicissima e la User Experience è fenomenale, visti i continui aggiornamento e test che vengono fatti sulla piattaforma.

Nonostante la semplicità di utilizzo e grande varietà di opzioni, non è un tool con il quale produrre grafiche impegnative o addirittura vettoriali.

Interfaccia Canva

Suite Adobe

Adobe è un’icona del mondo grafico, ha prodotto gli strumenti più utilizzati e performanti per i Designer di tutto il mondo.

Fra i vari programmi della Suite di Adobe i più utilizzati nell’ambito dei Social Media sono Photoshop e Illustrator.

Photoshop, forse il più conosciuto, permette di modificare immagini, creare layout accattivanti e ritoccare qualsiasi tipo di formato.

Illustrator è utilizzato soprattutto per la creazione di loghi e per modificare le grafiche vettoriali come quelle in formato pdf.

Questi due strumenti nonostante forniscano molte più funzionalità di Canva, non sono semplici da padroneggiare e richiedono un expertise alto.

Altro elemento particolarmente negativo è che hanno un’unica versione a pagamento e questo vincola molto gli utenti che vogliono utilizzarli.

Interfaccia Adobe

I Social Media Manager, sostengono che Canva sia uno strumento con il quale fare grafica a 360 gradi.

I Grafici di professione, considerano la Suite Adobe il solo e unico strumento per creare elementi grafici di spessore.

La verità come ci rivela Marco, sta nel mezzo:

“Se sei un professionista del Design saprai utilizzare photoshop, se invece non hai troppe pretese e dimestichezza sceglierai Canva; insomma dipende da chi sei e cosa vuoi fare.”

Marco co-founder di Marketing Espresso

Per te che sei arrivato fino alla fine di questo articolo, ecco una piccola sorpresa, direttamente da Marketing Espresso.

Come avrai capito nell’articolo, i contenuti ed il Layout fanno la differenza fra un social e un altro. Bisogna saperli creare, conoscere le differenze fra le piattaforme e così via.

Per questo motivo vogliamo lasciare il link per iscriverti alle lezioni in anteprima gratuita del nostro corso sui contenuti, grazie al quale potrai avere una panoramica totale su questo “mondo”.

Dopo aver cliccato sul link di seguito troverai un pulsante con su scritto “Anteprima Gratuita”, cliccalo e segui il procedimento per seguire le lezioni 🙂

Link alle lezioni in anteprima gratuita qui ===> https://academy.marketing-espresso.com/courses/content-concrete

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

City branding

City Branding: comunicare l’identità di una città

Londra, New York, Parigi: sono le tre città che quest’anno condividono il podio come città più attrattive del mondo. Come hanno raggiunto questo risultato? Non è tutto merito delle risorse naturali, culturali e artistiche ma anche di un’ottima strategia di city branding.

Leggi Tutto »

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso