Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Definita come la “foto dell’anno”, la campagna social Louis Vuitton che unisce Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, i due calciatori considerati più forti al mondo, è esplosa sul web. Ma cosa ha reso lo scatto di questa campagna virale?

La campagna social Louis Vuitton con Ronaldo e Messi
Alle porte della Coppa del Mondo FIFA 2022, lo scorso 19 novembre sul profilo Instagram e Twitter di Louis Vuitton compare una foto, destinata a diventare ben presto virale.
Lo scatto immortala Cristiano Ronaldo e Lionel Messi intenti a giocare una partita di scacchi, su una valigetta in tela firmata Louis Vuitton.
Si tratta di un’occasione del tutto eccezionale, sia per il mondo del calcio che per quello della moda: per la prima volta, le due leggende dello sport sono insieme. E lo sono solo grazie alla famosa Maison francese.
La foto, scattata da Annie Leibovitz, è stata accompagnata da una descrizione, che riassume l’essenza della campagna: “La vittoria è uno stato d’animo”. Vittoria che vede protagonisti due fuoriclasse, che nel calcio hanno già vinto tanto.
La valigetta mostrata riprende lo spirito del viaggio targato Louis Vuitton, dato che il brand si è contraddistinto nel tempo per i suoi bauli e le sue valigette. Ma è anche la stessa borsa che custodirà la coppa del mondo FIFA, finché non si giungerà alla fine del mondiali in Qatar 2022. Proprio come accaduto per gli scorsi mondiali in Russia nel 2018.
Ecco che la scelta del baule si rivela tutto fuorché casuale. E la collezione Louis Vuitton x Fifa World Cup 2022 è disponibile in selezionati negozi Louis Vuitton e online.

I numeri generati
Lo scatto è stato pubblicato prima da Louis Vuitton collezionando oltre 5 milioni di like e quasi 26 mila commenti. Si tratta di numeri molto elevati per un brand che, seppur molto noto, ottiene mediamente non più di 100 mila like con i suoi post social.

Lo stesso giorno, la foto è stata pubblicata con la medesima descrizione – una in inglese e l’altra in spagnolo – anche da Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, ottenendo rispettivamente 37 milioni e 28 milioni di like in poco più di 24 ore.

In entrambi i casi si tratta di una partnership pubblicizzata, come evidenziato dal “Paid Partnership” in alto e nei commenti c’è chi specula su quanto possa essere effettivamente costata quella collaborazione, e quale budget ci sia dietro la campagna.
Questo, infatti, è uni dei commenti che ha ricevuto più like sotto al post di Louis Vuitton: “La foto più costosa del mondo.”

Sommando i tre post instagram, la foto ha totalizzato oltre 70 milioni di like, solo nella prima giornata.
Il maggior tasso di engagement deriva dalla foto pubblicata da Cristiano Ronaldo, e ciò non stupisce. Il calciatore, infatti, è appena diventata la prima e unica persona ad aver raggiunto su Instagram la soglia dei 500 milioni di followers.

I dettagli dello scatto Louis Vuitton
Ma cosa ha reso lo scatto virale?
A renderlo tale, è sicuramente la presenza di Ronaldo e Messi, due delle persone più influenti e celebri al mondo, e non solo tra i tifosi di calcio. Ma ci sono altri dettagli che hanno contribuito all’iconica resa dello scatto.
La scacchiera simbolo dell’eterno pareggio tra Ronaldo e Messi
Nella foto Ronaldo e Messi, rivali da sempre e mai visti insieme prima ad ora, giocano a scacchi. Le loro espressioni sono intense, concentrate. Ognuno dei due cerca la mossa giusta per battere l’altro e fare scacco matto, ma c’è preziosissimo dettaglio che non è sfuggito ai più esperti.
Infatti, la posizione degli scacchi fa riferimento ad una partita specifica: quella tra Magnus Carlsen e Hikaru Nakamura, considerati i “Messi e Ronaldo” degli scacchi. Partita finita in parità e senza vincitore nel 2017.
E gli scacchi presenti nello scatto che immortala lo “scontro” tra Ronaldo e Messi sono disposti allo stesso modo, come segnale del loro eterno pareggio, di una rivalità che non vede vincitori, né vinti. Ma solo campioni, nella vita e nello sport. E Louis Vuitton lo celebra, con lo slogan
“La vittoria è uno stato d’animo”
Magnus Carlsen ha condiviso un tweet riprendendo la notizia, e con un ironico messaggio: “La seconda più grande rivalità del nostro tempo che imita la più grande.”
Second greatest rivalry of our time mimicking the greatest https://t.co/9ncVVgUnzs
— Magnus Carlsen (@MagnusCarlsen) November 19, 2022
Ronaldo e Messi insieme per Louis Vuitton, ma non per davvero
Un video dietro le quinte della campagna di Louis Vuitton ha rivelato un altro dettaglio nascosto.
I due campioni, infatti, non sono stati immortalati nello stesso momento e non erano, dunque, insieme durante lo scatto. Ognuno dei due ha posato singolarmente sotto le direttive della famosissima fotografa americana Annie Leibovitz.
Il resto è stato poi frutto del post editing e della magia del fotomontaggio: e così, grazie all’era del digitale e ai suoi potenti mezzi, Leo Messi e CR7 appaiono insieme, durante una sfida di scacchi destinata a diventare “epocale”.
E a rendere il tutto ancora più spettacolare, è la mossa di marketing – a supporto della campagna Louis Vuitton – che ha visto i due calciatori pubblicare lo stesso scatto nello stesso momento, ognuno dei due in compagnia dell’altro.
I dati Twitter e Google Trends
C’è chi l’ha definita “la foto dell’anno”, o chi addirittura “lo scatto del secolo”, e i dati a disposizione rivelano ampiamente il grande impatto che la foto ha generato online, facendo il giro del mondo.
Basti pensare che il post pubblicato sull’account instagram di Ronaldo rappresenta, ad oggi, quello con il maggior numero di like in assoluto presenti sulla pagina di uno sportivo. Si tratta di un vero e proprio record, e non di poco conto.
In rete la foto è stata molto discussa, proprio per lo stupore suscitato dalla presenza dei due miti del calcio nella stessa circostanza, al di fuori del campo e alla vigilia dell’inizio dei Mondiali in Qatar.
E su Twitter, sabato 19 novembre l’hashtag #LouisVuitton contava oltre 28 mila tweet alle ore 19.00, solo pochi minuti dopo la pubblicazione dello scatto, diventando tendenza mondiale.

Google Trends
Prendendo in considerazione Google Trends, invece, e utilizzando come termine di ricerca “Louis Vuitton” si può notare che c’è stato un incremento di ricerche in rete – raggiungendo il picco del grafico – il medesimo giorno, sabato 19.

E tra i luoghi da cui sono partite le maggiori ricerche troviamo al quarto posto proprio l’Italia, superata solo da Lussemburgo, Svizzera e Francia.

A dimostrazione di quanto l’enorme successo della campagna social Louis Vuitton sia stata dettata dalla presenza di due icone come Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, ci basta analizzare le query – ovvero i termini di ricerca associati a “louis vuitton”.
Le prime 10 query (sul totale di 22) riguardano i due calciatori: gli utenti hanno, dunque, cercato il brand associando le loro ricerche principalmente alle parole “Messi” e “Ronaldo“.
Le query mostrate risultano essere in costante aumento.

Conclusione
Possiamo constatare che anche solo un post – pubblicato sui profili social di Louis Vuitton – è servito per ottenere enorme visibilità, che possiamo considerare E numeri record per un brand, come segnale delle milioni di interazioni che sono in grado di generare nel mondo digitale due figure iconiche, non solo d’impatto nel mondo del calcio.
Bensì, riconosciute a livello internazionale mondiale. E Louis Vuitton ha attuato la giusta strategia di marketing per far parlare, ancora una volta, di sé tramite loro.
Se vuoi approfondire ulteriori nostri articoli li trovi qui!