Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Aumenta la voglia di un buon gelato con l’arrivo della bella stagione. Solo il pensiero fa venire l’acquolina in questo momento. No problem, c’è Algida con una nuova e fresca soluzione! Il famoso gruppo dei gelati confezionati Magnum, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, celebra il poeta con una limited edition di gusti. Per ripassare la Divina Commedia, capolavoro della letteratura italiana, Algida ha pensato a tre tipi di gelato, simbolo dell’estasi del gusto, i cui nomi richiamano le famose cantiche dantesche: Inferno, Purgatorio e Paradiso
Dante e Magnum Inferno
L’idea di Algida di lanciare dei gusti associati alla Divina Commedia, a partire dal Magnum Inferno, nasce dalla volontà di descrivere il periodo storico del Covid. Il 2020 è stato l’inizio di un periodo “infernale” per il mondo intero. La diffusione di una pandemia imprevista, che ha messo in ginocchio le nostre vite e a rischio la salute di tutti, ha ricreato un inferno terrestre. Le scene della carovana dei mezzi dell’esercito italiano che trasportava le salme dei morti di Covid; i reparti ospedalieri in collasso per l’ingente numero di pazienti in terapia intensiva. Sono un ricordo che brucia.
“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.”
Magnum Inferno è un gelato che racchiude gusti forti e contrastanti: il caramello salato che incontra la crema dolce di lamponi, il tutto rivestito da una glassa di cioccolato extra dark. L’edizione di questa versione è limitata ai mesi di marzo e aprile.
Il Purgatorio di Dante secondo Magnum
“Sovra candido vel di cioccolato caramello doppio, dorato manto ricolmo di gelato biscottato”.
Di questa versione ancora nulla è dato sapere. Ciò che sappiamo è intuibile dall’immagine dell’anteprima: una glassa di cioccolato bianco con un cuore di gelato biscottato. Il bianco rispetto al nero dark, lascia un barlume di speranza alla redenzione. Questo gusto sarà disponibile a maggio e lo spot pubblicitario è top secret.

Paradiso
“Di cacao rosa disio ribelle, bianco e pistacchio mio anelare. Sapor che move il sole e l’altre stelle”.
Edizione che sarà acquistabile da luglio e agosto. La glassa di cioccolata bianca e variegata al rosa Ruby con gusto di pistacchio rappresenta l’esaltazione dei sensi. Il raggiungimento dell’estasi e di un’esperienza celestiale, tale da essere considerata unica.

Gli attori della campagna pubblicitaria
Il progetto di Magnum che celebra i 700 anni della morte di Dante, nasce dalla volontà di promuovere un grande patrimonio della cultura italiana e di diffonderlo ai giovani. L’intento è quello di celebrare la letteratura e la bellezza dell’Italia, per cui siamo tanto invidiati. Allo stesso tempo, emerge l’impegno solidale nei confronti del teatro. In un periodo, in cui molti settori di mercato sono stati costretti a fermarsi, tra cui quello dello spettacolo e della cultura in generale, Algida ha voluto promuovere l’evento Dante Live’sWeek.
Si tratta di una settimana in cui i migliori attori usciti dalle scuole di teatro saranno chiamati a recitare i versi di Dante, dopo essere stati selezionati dalla Società Dante Alighieri con cui Algida ha avviato la partnership di promozione culturale.
Intanto i video pubblicitari della campagna multicanale Magnum, sono stati realizzati dal giovane regista Enea Colombi il quale ha girato le videoclip nella città eterna con la partecipazione della modella Marica Ranno, nuovo viso Algida.
Considerazioni
Considero la trovata di Magnum, più che geniale. Da sempre questo brand è impresso nell’immaginario collettivo per le sue pubblicità che esaltano il gusto, puntando all’aspetto sensoriale, un fattore molto forte nel brand marketing. Ma questa volta si è superato. Ha saputo contestualizzare il suo brand nel periodo storico che stiamo vivendo e creare un chiaro parallelismo con un capolavoro italiano. Inoltre, ha saputo coniugare con un ‘unica idea più obiettivi: l’endorsment al teatro, un anniversario letterario importante e il richiamo alla pandemia. Questo è grandioso, in quanto sa che il consumatore non può dimenticare, accantonare un’esperienza dolorosa. Anzi sembrerebbe che il messaggio sia “addentare il problema”, sentire tutti i suoi gusti amari e dolci, per arrivare al dissolversi della sofferenza. Voi come interpretate questo messaggio?