Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Conoscerai sicuramente Marco Montemagno, o almeno avrai visto uno dei suoi video su Facebook con sfondo una libreria…
Da ex pongista professionista si è affermato negli ultimi anni sul mondo del web, prima con i suoi video virali a tema business, poi con diversi progetti e aziende di successo come Slashers.
È anche autore del libro bestseller in ambito business Codice Montemagno.
Montemagno è da molti considerato un Guru del web e del digital marketing, e tutti si chiedono come abbia fatto ad avere tanto successo.
Ma lascia che ti dica un segreto…
Marco Montemagno non è affatto un guru.
Questo simpatico signore di 47 anni che vive a Brighton ha semplicemente capito ed applicato una strategia che tutti conoscono ma che nessuno (o quasi nessuno) applica.
Questa strategia dovrebbe essere applicata da tutti coloro che aspirano a diventare imprenditori digitali, ma anche da chi vuole semplicemente costruire una presenza sul web e farsi notare.
Oltre ad essere estremamente semplice, questa strategia porta dei risultati straordinari.
Non è fantastico?
Se vuoi scoprirla continua a leggere…
I passaggi che la compongono sono 5 ( più 1), e ora andremo a vederli uno ad uno per capirli appieno e poterli applicare.
[easy-tweet tweet=”Dietro ogni successo, c’è sempre una grande strategia.” via=”no” hashtags=”#marketingespresso #marcomontemagno” url=” https://marketing-espresso.com/perche-marco-mon…no-non-e-un-guru/” template=”qlite”]
La strategia dietro il successo di Marco Montemagno
1. Costanza
Se c’è qualcosa che dobbiamo riconoscere a Marco Montemagno è sicuramente la costanza nel perseguire i suoi obiettivi.
Montemagno ha prodotto e caricato tutti i giorni un video su Facebook senza mai prendersi pause, né quando stava male né quando era festa.
Questo gli ha permesso di essere un punto di riferimento per la sua audience che dopo tempo ha cominciato ad essere sempre più grande.
Quando vuoi raggiungere qualcosa non puoi aspettarti di raggiungere dei grandi risultati in una settimana, un mese e nemmeno 4 mesi, a maggior ragione se l’obiettivo che ti sei fissato è molto in alto.
Per poter arrivare a qualsiasi traguardo c’è bisogno di volontà e tanta costanza.
Ti assicuro però che dopo 6 mesi in cui ogni giorno ti svegli e fai una determinata cosa otterrai dei risultati che non avresti mai immaginato.
Questo vale per qualunque ambito, che sia una dieta, uno sport, lo specializzarsi in qualcosa o migliorare il proprio business.
2. Uso dei social
Inutile dirti che nel 2019 non usare i social per promuovere qualsiasi nostra iniziativa è da pazzi (furiosi, per gli amici del Monty).
15 anni fa era totalmente diverso, se volevi creare un seguito di persone dovevi puntare su di un blog, oppure sulla carta stampata e cercare di farti un nome con molta fatica.
Oggi esistono queste fantastiche piattaforme chiamate social media che fanno un grosso lavoro per te, raggruppano in un luogo un gran numero di persone e ti danno gli strumenti per raggiungerlo.
Tutto questo, a costo 0.
Quello che devi fare è solamente metterci impegno e creare contenuti di valore per gli utenti.
Gli utenti poi, sempre attraverso gli strumenti dei social, ti aiuteranno a crescere diffondendo i tuoi contenuti a macchia d’olio.
3. Specializzati
Sai a quanti follower è arrivato su Facebook Montemagno prima di aprire anche un profilo si Instagram?
Circa 800.000.
Secondo te è perché non aveva tempo oppure perché prima voleva consolidare la sua audience su una piattaforma e poi cominciare ad espandersi?
Molto spesso si vedono business che nati da una settimana hanno un profilo su Instagram, uno su Facebook, uno su LinkedIn, Twitter, Pinterest e altri social semi sconosciuti.
Questa è una delle cose più sbagliate che si possano fare, a meno che tu non abbia talmente tanto personale da affidargli la gestione di ognuno di questi canali.
Se hai intenzione di accrescere la tua audience sul web devi necessariamente partire da un solo canale.
Una volta che la tua presenza è consolidata e ti sei affermato come leader nella tua nicchia, allora potrai cominciare a pensare di espanderti in altri social.
Quindi scegli quello più adatto alle tue esigenze, e parti!
(Se non hai particolari esigenze noi ti consigliamo Instagram, il social con maggior engagement e crescita del momento).
4. Attenzione ai trend
Uno dei trend più importanti per il digital marketing degli ultimi anni, e anche per quest’anno, continuano ad essere i video.
Al contrario delle immagini statiche i video registrano tassi di engagement molto più elevati e permettono alle persone di mostrarsi per quello che sono.
Quindi, che tipo di format pensi abbia usato Marco Montemagno per i suoi contenuti sui social?
Trovate un background che vi rappresenti e che vi renda riconoscibili (non a caso tutti ricordano la libreria nei video di Marco Montemagno)
Scandite le parole e cercate di avere una buona qualità di immagine (un buon telefono dovrebbe bastare, altrimenti una videocamera, io vi consiglio questa).
Quando le persone vedono un tuo video, non vogliono vedere la lezioncina teorica oppure tu che reciti un copione, quindi sì al preparasi una scaletta ma non al preparasi un copione ( e se proprio dovete farlo che sia il più naturale possibile)
Ultimo consiglio: siate sempre voi stessi, le persone apprezzano l’autenticità e anche l’errore e le debolezze umane rendono il rapporto con la vostra audience più intimo.
5. Conosci il tuo target
Hai mai visto un video, e mentre l’interlocutore parla ti sembra come se ripercorresse perfettamente quello che succede nella tua vita?
Nessuno ha il potere di leggerti nella mente, ma tutti hanno potenzialmente le capacità di studiare a fondo le esigenze, i problemi e i bisogni del proprio target.
Montemagno ad esempio sa bene quali siano i problemi del suo target, perché li ha affrontati prima di loro.
Infatti prima di essere una web-star il Monty era lavoratore dipendente, con aspirazioni imprenditoriali interessato al mondo del web. In poche parole la descrizione di una persona del suo target.
Quello che devi fare per conoscere il tuo target è semplice:
- analizzare i dati a tua disposizione;
- immedesimarti in loro;
- usare l’immaginazione per creare il prototipo delle tue buyer personas.
Facendo questo saprai esattamente che contenuti creare per fornire un valore.
6. Costruisci la tua audience
Questa non è una vera e propria parte della strategia, ma piuttosto il risultato della somma delle altre 5.
Implementando al meglio le precedenti parti della strategia riuscirai infatti a costruire la tua audience.
Costruirsi un’audience propria è la parte più importante per poter fare la differenza e spiccare sopra i competitors.
Una volta costruita, la tua audience non sarà più interessata solamente al tema che tratti bensì al tuo contenuto, proprio perché lo hai creato te.
Per fare un esempio, all’inizio le persone che guardavano i video di Montemagno erano interessate ai temi di digital marketing, e oltre ai suoi guardavano i video anche di altri.
Ora che la sua audience è ben formata, le persone che guardano i suoi video perché sono i video di Marco Montemagno.
In pratica i suoi contenuti sono unici e distinguibili da tutti gli altri.
Le persone sono interessate ai suoi contenuti perché sanno per certo che sono di qualità, e sono fedeli al suo brand (in questo caso personal brand).
E c’è molto di più…
Una volta creata la tua base di utenti fedeli, sarai pronto a potergli offrire il tuo prodotto (o servizio), trovando un terreno più che fertile data la relazione costruita.
Marco Montemagno non è un guru, ma solo uno che si è fatto il mazzo e ha seguito una strategia
Quindi, la prossima volta che guarderai un video di Marco Montemagno saprai che non c’è nessun segreto occulto dietro al suo successo, ma solo una persona che ha fissato un obiettivo e si è fatto il mazzo per raggiungerlo.
La cosa bella del web è proprio questa, non troverai mai nessuno che ha successo senza avere una strategia e del lavoro alle spalle.
E anche se alcune volte ti sembrerà che non ci sia nessun tipo di sforzo o lavoro da parte di alcuni personaggi di successo, questo non vuol dire che non ci sia veramente, ma solo che da fuori non si vede.