Marketing Esperienziale: le 5 campagne Netflix più coinvolgenti

Coinvolgere gli spettatori oltre lo schermo? Netflix sa fare anche questo! Qui troverai le 5 campagne di marketing esperienziale più interessanti realizzate dalla piattaforma.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Prima di scoprire quali sono le migliori campagne di marketing esperienziale realizzate da Netflix negli ultimi anni, vediamo perché ad oggi il marketing esperienziale è diventato uno strumento strategico per i brand.

Perché si chiama marketing esperienziale?

Al giorno d’oggi tutti viviamo gran parte delle nostre giornate connessi alla rete, bombardati da un’infinità di contenuti attraverso smartphone e pc. Questo porta la promozione pubblicitaria tradizionale, come spot televisivi e cartelloni pubblicitari, a non essere più sufficiente.

Anche la pubblicità tramite social media rischia di perdersi nel mare infinito di video guardati giornalmente dalle persone e nello scrolling compulsivo dei feed. I brand devono allora differenziarsi e rivolgersi al soggetto attraverso esperienze che possano coinvolgerlo in prima persona.

Nascono così le attività di marketing esperienziale che mettono al centro del processo di promozione il consumatore e le sue emozioni. Quanto più l’iniziativa di marketing esperienziale sarà memorabile e coinvolgente, tanto più i soggetti assumeranno atteggiamenti positivi nei confronti del brand e del prodotto.

Netflix e il marketing esperienziale

Questo lo sa bene Netflix che ha fatto delle campagne di marketing esperienziale un nuovo cavallo di battaglia. Netflix, nota per la sua comunicazione coinvolgente e sempre attuale, negli ultimi anni si è cimentata in diverse iniziative di marketing esperienziale. L’obiettivo è quello di fornire agli spettatori delle esperienze da vivere oltre lo schermo.

Perciò oggi vediamo insieme le 5 campagne di marketing esperienziale più coinvolgenti realizzate da Netflix.

YOU ARE AWFUL

Chi, guardando un episodio di Black Mirror, non ha mai desiderato di esserne il protagonista? Per promuovere la sesta stagione, uscita sulla piattaforma il 15 giugno 2023, Netflix ha deciso di avverare questo desiderio e trasformare lo spettatore in protagonista.

L’idea arriva direttamente dalla trama del primo episodio della nuova stagione: “Joan è terribile”. L’episodio è incentrato sulla vita di una giovane donna che scopre che il servizio di streaming globale Streamberry ha adattato la sua vita quotidiana in una serie tv.

Netflix, per l’occasione, ha deciso di creare veramente il sito di Streamberry e di dare a tutti gli utenti la possibilità di diventare protagonisti. Basta collegarsi al sito web youareawful.com, cliccare su Join the Streamberry Family!, inserire il proprio nome e la proprio foto. Una volta concesse le varie autorizzazioni il gioco è fatto! La piattaforma restituisce immediatamente la nuova copertina personalizzata, che potrà poi essere utilizzata da Netflix nei mockup delle promo a livello globale.

YOU ARE AWFUL è la copertina di una campagna di marketing esperienziale realizzata da Netflix per la promozione della sesta stagione di Black Mirror
You are Awful @Streamberry

QUESTO POSTO NON MI RENDERÀ CATTIVO

Per il lancio della nuova serie animata di Zero CalcareQuesto mondo non mi renderà cattivo”, Netflix ha organizzato a Roma un evento gratuito di 3 giorni. L’evento, oltre alla proiezione in anteprima dei primi due episodi della serie, ha dato vita al “Calcare-verse”: uno spazio allestito per poter far entrare chiunque nell’universo di Zero Calcare.

La Città dell’Altra Economia a Testaccio (Roma), dove si è tenuto l’evento, è stata trasformata grazie ai cartonati che riproducevano i luoghi, gli elementi e i personaggi cult della serie. Come in un vero Luna Park, per coinvolgere i visitatori sono state allestite diverse attrazioni, tra cui giochi, videogame e labirinti, che hanno catapultato lo spettatore nel mondo della serie. Prima di tornare a casa non sono mancati gadget e foto da portare via.

STRANGER DUOMO

Per il lancio della quarta stagione, uscita il 27 maggio 2022, Netflix ha deciso di catapultare Piazza Duomo a Milano nel 1986, anno in cui è ambientato l’ultimo capitolo della serie. Oltre alla visione in anteprima del primo episodio, per due giorni i visitatori hanno potuto respirare e vivere l’atmosfera degli anni ’80.

Insegne a neon, pista di pattinaggio, cabine telefoniche, abiti dell’epoca e food truck ispirati alla serie hanno popolato la piazza milanese. Milano non si è trovata solo negli anni ’80, ma è diventata un passaggio per il “sottosopra” grazie ad un autobus allestito a tema: perfetto per scattare delle foto da condividere sui propri social!

BRIDGERTON ROYAL EVENT

Per l’uscita della seconda stagione di Bridgerton, nel 2022, Netflix ha esaudito questo desiderio, realizzando un ballo in pieno stile regency: il Bridgerton Royal Event.

All’interno di Palazzo Serbelloni a Milano, 300 persone hanno potuto vivere una vera e propria esperienza a tema Bridgerton ed entrare in un’atmosfera Ottocentesca con carrozze, balli, tè e biscotti. La serata, a cui hanno partecipato numerosi influencers, è stata accompagnata da ballerini, acrobati, bouquet di fiori e un’orchestra che ha suonato live la colonna sonora della serie.

Come un vero ballo a corte l’evento non poteva essere aperto a tutti: per partecipare bisognava collegarsi al sito “La stanza della Regina” e compilare un questionario sul galateo, la danza, l’etichetta e domande sulla serie tv.

Bridgerton Royal event marketing esperienziale Netflix
Foto del Bridgerton Royal Event @MilanoLuxuryLife

LA FIESTA DE PAPEL

La Casa di Carta ha rappresentato un vero e proprio fenomeno globale che ha tenuto incollati allo schermo milioni di spettatori in tutto il mondo. Per annunciare l’ultima stagione Netflix non si poteva limitare ad uno spot.

Per questo motivo, ha organizzato a Roma un evento che ha permesso ai fan della serie di diventare protagonisti degli ultimi saluti. “La Fiesta de Papel“ si è tenuta a Piazzale di Ponte Milvio, a Roma, che si è tinto di rosso insieme ai numerosi figuranti vestiti con le tute della banda e l’immancabile maschera di Dalì sul volto. La colonna sonora della serie, tra cui Bella Ciao, ha accompagnato l’arrivo degli attori Pedro Alonso (Berlino), Belén Cuesta (Manila) e Enrique Arce (Arturo Román).

Per l’occasione nulla è stato lasciato al caso: red carpet, fan in visibilio e lucchetti customizzati per l’occasione. 

Queste sono solo 5 tra le tante campagne di marketing esperienziale realizzate da Netflix negli ultimi anni.

E tu cosa ne pensi?

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso