Metaverso: ecco come si muovono i brand

Nel corso del 2021, molti i brand e le celebrità che hanno mosso i primi passi nel Metaverso: diamo un’occhiata insieme.
Metaverso

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Una delle parole che abbiamo sentito più nominare nell’anno appena trascorso è senza dubbio Metaverso

Gli eventi e le esperienze che si possono fare nel metaverso stanno diventando sempre più popolari così come la DApp industry, ossia le app dece_ntralizzate. In un nuovo spazio in cui ci si muove tra mostre virtuali, esibizioni NFT e appezzamenti di terreno in vendita in metaversi di personaggi popolari, si fanno strada nuove occasioni per i brand (così come per artisti e creators) di mostrare prodotti sotto nuove forme ma anche di esprimere i propri valori. 

Partendo da questa considerazione, diamo un’occhiata ai primi (non tanto timidi) passi nel metaverso mossi nel 2021, così da farci un’idea su cosa è accaduto nell’anno passato e su cosa ci aspetta nel 2022. 

Coca-Cola

Partiamo con Coca-Cola, che ha mosso il primo passo nel metaverso già dall’estate 2021. Il brand, da tempo noto per aver unito le persone di tutto il mondo in momenti di condivisione, ha celebrato la Giornata internazionale dell’amicizia il 30 luglio con il lancio dei suoi primi oggetti da collezione nel mondo virtuale, attraverso un’asta durata 3 giorni.

Una friendship box contenente alcuni degli “oggetti” più iconici del brand, ma reinventati per il metaverso.
Siete curiosi di sapere quali sono questi “oggetti” e perché li abbiamo messi tra virgolette?

  • The Coca-Cola Bubble Jacket Wearable – una versione futuristica della classica divisa da delivery. Include una versione sbloccabile unica che può essere indossata in Decentraland.
  • The Coca-Cola Friendship Card – un rifacimento di un artwork da un set di Coca Cola, simboleggiante l’amicizia.
  • The Coca-Cola Sound Visualizer – ricrea l’esperienza della condivisione di una Coca-Cola attraverso dei suoni immediatamente riconoscibili: la bottiglia che si apre, la bevanda che viene versata, l’effervescenza e l’assaggio.
  • The Coca-Cola Vintage Cooler – un rifacimento dei distributori automatici retrò Coca-Cola collezionabili del 1956.
  • Physical Coca-Cola Cooler – questo è materiale, infatti in onore della Giornata internazionale dell’amicizia, l’offerente vincitore ha ricevuto anche un frigorifero Coca-Cola nella vita reale.

Fonte: maketafi.com

Per l’occasione, Coca Cola ha realizzato anche un evento nel metaverso di decentraland. La call to action lanciata per recarsi all’evento? “Cerca la gigantesca lattina di Coca Cola, costruita appositamente per Decentraland”

Ma i mondi virtuali hanno attirato l’attenzione anche e soprattutto dei brand di moda: chi crea le proprie collezioni NFT, chi realizza sfilate virtuali, i brand di abbigliamento, dal lusso allo sport, stanno esplorando una serie di possibili collaborazioni con piattaforme che consentono tali esperienze.

Adidas e Nike

Da poco Adidas Originals ha presentato una collaborazione con Prada, un progetto di NFT user-generated in collaborazione con l’artista Zach Lieberman
Adidas for Prada Re-Source è un’estensione nel metaverso della già avviata partnership tra i due brand Adidas for Prada Re-Nylon. 3000 contributi della community, chiamata attivamente a partecipare con un’immagine, saranno scelti per realizzare l’opera finale. 

Questo progetto si collega alla prima collezione NFT del brand, Into the Metaverse (quale nome più rappresentativo per sancire il primo passo in questa avventura!). 
Inutile dire che è andata sold out molto velocemente. 

E non è tutto. Il brand ha avviato una partnership con Coinbase, società di scambio di beni digitali, e con The Sandbox, una piattaforma decentralizzata (ma pensa un po’) dove si possono comprare comprare delle “land” con una struttura simile al mondo reale. 
Presto potremmo vedere un vero e proprio AdiVerse, uno spazio virtuale del brand nel metaverso. O così sembrano suggerire i tweet:

Anche Nike Inc. non si è certo tirata indietro e avanza nel metaverso annunciando l’acquisizione di una NFT fashion company (la RTFKT) che realizza sneakers virtuali, utilizzando la tecnologia blockchain per garantirne l’unicità.

Avete capito bene? Queste Nike sono indossabili solo nel metaverso. 

E anche il brand ha lanciato il suo Nikeland, attraverso una partnership con la nota piattaforma di videogiochi Roblox. Nikeland è un mondo accuratamente progettato per comunicare la mission e i valori del brand, tanto che lo scopo dichiarato è quello di “trasformare lo sport e il gioco in uno stile di vita”.

Fashion

Nel mondo dei prodotti virtuali e degli NFT, per le case di moda si riducono le problematiche legate a materiali, produzione e magazzino: questo potenzialmente permette di godere di margini di profitto più alti che mai.

Sono tanti infatti gli esempi di luxury brand ma non solo che nel corso del 2021 non si sono lasciati scappare la possibilità di entrare nel metaverso: dalla Gucci Garden Experience su Roblox, alla collezione Burberry Blanko Sharky B, a quella firmata Balenciaga su Fortnite.

Tra le prime collezioni NFT, vi sarà capitato di sentire parlare di Genesi di Stefano Dolce e Domenico Gabbana, presentata durante l’estate 2021. Una collezione di 9 pezzi, divisi tra alta moda, alta sartoria e alta gioielleria, che crea un ponte tra realtà e metaverso. Personalmente disegnata dai due stilisti, esiste sia in versione fisica che digitale.

Fonte: unxd.com

Anche Ralph Lauren ha debuttato con la sua prima collezione digitale nel mondo virtuale di Roblox. 
Gli utenti hanno la possibilità di accedere ad una esperienza “winter escape” durante la quale si possono svolgere diverse attività, come il pattinaggio sul ghiaccio e nel mentre acquistare capi di abbigliamento sportivi dal sapore retrò anni 90. 

Metaverso
Fonte: roblox.com

Tinder e Bumble

Ma cambiamo settore: anche le app di dating Tinder e Bumble fanno sapere che si stanno preparando al metaverso.

Già da tempo esistono gli eventi interattivi, ve le ricordate le “Swipe Nights” durante il primo lockdown? Ogni utente è posto di fronte a scenari alternativi tra cui scegliere e ogni scelta comporta uno sviluppo diverso della storia e possibili match con altri utenti sulla base della compatibilità delle scelte dell’uno e dell’altro. 

Ma ultimamente sembra che Tinder stia lavorando alle esperienze virtuali degli “Swipe Party”: e si parla anche di Tinderverse, una sorta di allentamento ulteriore dei confini tra offline e online, così come si sta testando una valuta virtuale direttamente in-app.

Clinique

Passando al beauty, Clinique ha annunciato così la sua prima collezione NFT:

We’re bringing our heritage to life—this time in the metaverse”

creando una collezione virtuale dei tre prodotti più iconici del brand. Per l’occasione, Clinique ha realizzato un concorso, chiedendo agli utenti di postare sui social un contenuto legato alla gioia e all’ottimismo nella vita di tutti i giorni, per avere la possibilità di vincere il primo NFT del marchio. 

Fonte: Clinique.com

Justin Bieber

Non è un brand ma lo conoscete tutti, anche lui è entrato nel Metaverso, con un concerto live virtuale lo scorso 18 novembre.

Il cantante si è anche unito alla community inbetweeners, la collezione NFT di Gianpiero, già disegnatore per il suo brand Drewhouse. Trovate la sua collezione qui.

Metaverse Seoul

Quanto può estendersi il metaverso e fino a che punto può pervadere/occupare le  nostre vite? E se vi parlassimo di Metaverse Seoul?

Sì parliamo di quella Seoul: la capitale della Corea del Sud per il 2023 ha in programma di creare il suo metaverso, una piattaforma per l’amministrazione cittadina. La sfida? Quella di realizzare un servizio pubblico che superi le barriere spazio temporali del mondo reale, sfruttando una tecnologia all’avanguardia.

Ma c’è di più. Sembra che la Corea del Sud pianifichi di realizzare una “metaverse academy” investendo in 220 aziende e formando 40.000 figure professionali, con l’obiettivo di diventare il quinto più grande paese nel mercato globale del metaverso entro il 2026.

Una nuova Brand Awareness nel Metaverso

Questi sono solo alcuni dei tanti esempi di attività che si stanno muovendo per allinearsi ad una nuova realtà che non tarda a far parlare di sé. 

Lo stesso Elon Musk, dopo l’iniziale cambio di idea, ha più recentemente annunciato con un tweet che Tesla accetterà pagamenti in criptovaluta Dogecoin.

Anche Microsoft per il 2022 prevede di implementare Mesh combinando le esperienze olografiche collaborative e condivise con gli strumenti di produttività di Teams. Avatar 3D personalizzabili potranno riunirsi in spazi virtuali che riprodurranno, ad esempio, una sala conferenza.

Le opportunità sono molte, gli strumenti a disposizione altrettanti, ci troviamo di fronte a nuovi spazi per vendere e acquistare i prodotti, nuove vetrine, nuovi mondi.

Ma non solo: i marchi cercano di guadagnarsi brand awareness anche nel metaverso, iniziando ad annusarne le potenzialità. E non si tratta solamente di ricreare il mondo fisico, ma di esprimere e condividere i valori del brand “da un’altra parte” e in un altro modo.

Siete curiosi di sapere quali saranno i prossimi passi nel metaverso? Seguiteci nei prossimi articoli qui su Marketing Espresso.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

7 libri di marketing da leggere nel 2022

Se sei un marketer o un appassionato di marketing non puoi non conoscere i nuovi libri di marketing 2022. Dal personal brand alle strategie di neurocopywrting: questi titoli finiranno subito nella lista dei desideri di ognuno di noi.

Leggi Tutto »

Il Live streaming in Cina vs Occidente

Il live streaming è definito da molti come il “trend del momento”. Il suo utilizzo però, è differente nel mondo Occidentale e in Cina. Proprio per questo, è interessante vedere come in questi due mercati i brand hanno due approcci differenti per raggiungere i propri utenti.

Leggi Tutto »

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso