Natale: 7 strategie di branding

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Il Natale, oltre ad essere una festività particolarmente sentita sul territorio nazionale, rappresenta un momento strategico per qualsiasi brand.

Le persone sono disposte a spendere di più, sia per se stesse che per fare i regali ai propri cari o amici.

Da novembre, le aziende cominciano a focalizzarsi sulle strategie di marketing per convertire il maggior numero di persone ad acquistare i propri prodotti e servizi.

Tutte le strade, i centri commerciali e i negozi si riempiono di ornamenti. Alberi, lucine, Babbo Natale e le palline rosse e verdi sono i protagonisti della stagione natalizia.
In questo periodo dell’anno, indirizzare la propria strategia di marketing può portare un ROI altissimo per il tuo brand.

I consumatori amano vedere i brand incarnare lo spirito natalizio.

Ciò che è importante è essere sicuri che la strategia alle spalle sia autentica, crei engagement e sia coerente con lo statement dichiarato dal tuo brand.

Saperla sfruttare a beneficio della propria brand awareness o per vendere i propri prodotti o servizi.

L’impatto del Covid-19

Il 2020 ci offrirà un Natale differente sotto molti punti di vista.

È necessario assumere la consapevolezza che il Covid-19 ha cambiato notevolmente il comportamento d’acquisto del cliente.

Ancora non sapremo se potremo passeggiare per le vie dello shopping o se i negozi fisici continueranno a rimanere chiusi.

Secondo una ricerca di Progressive Grocer, sei persone su dieci vivranno il periodo natalizio in modo differente, quasi con un senso di nostalgia verso il passato.

Secondo un altro studio solo il 33% degli italiani farà acquisti in negozio. Il 30% preferirà l’online e il rimanente 37% userà un mix di canali (negozi fisici ed online).

Quindi sarà opportuno riadattare le strategie che hanno funzionato negli anni passati alla nuova pandemia.

Fai sentire lo spirito natalizio

L’ecommerce VeraLab per il Natale si presenta così

Quando arriva fine novembre cominciamo a vedere qualsiasi luogo addobbato con personaggi come Babbo Natale, pupazzi di neve e renne.

I colori rosso, verde e oro arricchiscono tutte le strade di ogni città e così anche tu dovresti riprendere questo stile per il tuo brand!

Sarebbe davvero carino e particolare innovare il tuo brand (senza stravolgerlo, sia chiaro!) dandogli un tocco natalizio.

Puoi scegliere una nuova color palette, modificare l’esperienza di navigazione e acquisto del tuo sito web a tema Natale.

Non si tratta solo di generare curiosità e hype, ma di far vivere a 360° lo spirito del Natale.

Se hai un negozio fisico, non dimenticare l’albero e le canzoni natalizie di sottofondo.

Invia dei regali a chi acquista

Il detto dice che:

“A Natale siamo tutti più buoni!”

Per fidelizzare il tuo consumatore ed invogliarlo a riacquistare nuovamente il tuo prodotto o servizio, potresti aggiungere un piccolo presente in occasione del Natale.

Vi riporto uno esempio reale: l’anno scorso il mio parrucchiere mi ha regalato una crema realizzata da lui proprio per i capelli ricci. È stato un gesto inaspettato e, al tempo stesso, super apprezzato perché pensato proprio per me e per i miei capelli.

Questo pensiero (oltre alla sua bravura), mi ha talmente lasciata soddisfatta che è da un anno che non potrei andare da nessun altro.

Così Daniele ha fidelizzato una consumatrice e, come me, anche tante altre continueranno a scegliere lui per la sua bravura e i pensieri mai scontati.

Share love

Sempre per riprendere il tema che “a Natale siamo tutti più buoni”, dovremmo anche utilizzare una comunicazione più emotiva che si addica all’identità del nostro brand.

A Natale è fondamentale che il messaggio risvegli emozioni nelle persone. Soprattutto visto il periodo che stiamo vivendo le persone ricercano una relazione emozionale con il brand di cui acquistano un prodotto o servizio.

A questo proposito lo spot della Disney e della Coca-Cola sono un esempio perfetto. Attraverso l’arte dello storytelling sono riusciti a toccare il cuore delle persone e comunicare i valori fondanti del loro brand.

Sconti di Natale

Nel mercato contemporaneo (soprattutto italiano), il 27 novembre sancisce l’inizio della stagione invernale che culmina a gennaio con l’inizio dei saldi.

Dal Black Friday è un continuo di offerte e promozioni che funzionano da trigger per stimolare gli utenti ad acquistare quel prodotto su cui hanno cliccato sopra.

Essendo la competizione tanta, si possono sfruttare gli sconti in modo intelligente e strategico.

Invece di proporre i classici saldi, puoi attuare strategie differenzianti e personalizzate per l’utente:

  • Puoi pensare a flash sale limitati per un periodo di tempo;
  • Puoi mettere in sconto solo la sezione “regali” per incentivare l’acquisto di quei prodotti/servizi;
  • Puoi lanciare una nuova linea natalizia puntando sull’effetto “scarcity” così da stimolarne l’acquisto.

Sfrutta il “bundling”

Puoi pensare di sfruttare anche la strategia di marketing definita come “bundling”.

Questa consiste nel vendere un insieme di prodotti ad un prezzo scontato rispetto a quanto l’avreste pagate se comprate separatamente.

È la strategia adottata da Mc Donald’s o Burger King per acquistare i menù piuttosto che i singoli prodotti.

Secondo una ricerca di McKinsey, il 35% delle vendite di Amazon è fatta grazie ai bundles.

È una strategia win-win.

Per il venditore, perché fidelizza il cliente e riesce a vendere prodotti complementari che magari singolarmente sarebbero stati ignorati e per i consumatori che portano a casa il proprio “bottino” con un risparmio spesso non da poco!

Crea un nuovo packaging

Se vendi prodotti fisici, puoi pensare ad un packaging tutto nuovo per Natale.

Puoi dar vita al tuo estro creativo scegliendo un nuovo packaging natalizio, stickers carini e cartoline natalizie.

Potresti anche aggiungere brillantini dorati e fiocchetti e coccarde che richiamano i colori del Natale.

Tutto ciò è propedeutico per creare un’esperienza migliore e fare un’impressione enorme per il tuo cliente che, inoltre, non dovrà pensare lui stesso ad impacchettare i regali di Natale.

E-mail marketing

L’e-mail marketing è una strategia efficace se gestita strategicamente. Questo canale non è solo diretto, è anche personalizzato, il che rende il messaggio più efficace.

Gestisci la tua lista di clienti e invia loro email personalizzate e studiate sui loro bisogni e desideri.

L’email marketing è ancora uno dei canali con i migliori dati di conversione, superiori a quelli offerti dai social network e dagli annunci social.

Inoltre, monitorandone le metriche (come il CTR) sarà possibile delineare la strategia di comunicazione migliore ottimizzando i costi e avendo un ritorno elevato.

Conclusioni

Fare branding stagionale non significare attuare un rebrending.

Al contrario, stai vestendo il tuo brand in modo appropriato per la stagione natalizia.

L’obiettivo è quello di creare un’esperienza legata al Natale che sia coerente con la tua brand identity.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso