Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Parola d’ordine: emozioni! In questo articolo troverai le più belle campagne pubblicitarie di Netflix degli ultimi anni e qualche curioso bonus. Cominciamo questa avventura, ci stai?
Divano & Netflix: che sapore ha la felicità?
Con l’inverno in arrivo, è impossibile non fantasticare su serate uggiose passate sul divano con copertina, popcorn e… NETFLIX!
Sei d’accordo nel dire che questa frase non potrebbe avere finale migliore? Se la risposta è sì, il motivo è semplice: ormai questa piattaforma di streaming si è insinuata nella nostra quotidianità, diventando sinonimo di relax, condivisione, emozione. Per questo, non servono molti preamboli introduttivi per spiegarti cos’è Netflix, soprattutto in un momento storico dove se ne sta parlando già tantissimo a causa del lancio dei suoi abbonamenti low-cost con inserimento di advertising tra i vari episodi, ma questa è un’altra storia.
Oggi parliamo di come Netflix comunica la sua presenza online e offline, con campagne pubblicitarie memorabili ed emozionanti in grado di lasciare il segno anche con brevi spot e non solo con serie tv da divorare in sabato sera.

Le 6 campagne pubblicitarie da non perdere, nazionali ed internazionali
Amiamo Netflix come piattaforma di streaming, ci fa letteralmente volare su Instagram con il suo tone of voice amichevole ed irriverente, intrattenendo i suoi followers a suon di meme ed interviste inedite, come non adorare anche i suoi commercials su grande e piccolo schermo?
Diamo il via ad una carrellata di campagne emozionali in piano stile Netflix che siamo certi sapranno conquistarti dal primo all’ultimo secondo.
1. TUDUM
Potevamo non cominciare con lo spot che ha appassionato il grande pubblico durante il Festival di Sanremo? Thumbs up 👍🏻 per Netflix con il suo “TUDUM” firmato da Publicis Italia che all’edizione di quest’anno dei “Cannes Lions Festival” si è aggiudicato un Leone d’Argento nella categoria Social & Influencer. Sapevi che abbiamo scritto un articolo sulle migliori campagne premiate di questo festival? Puoi recuperarlo cliccando qui.
“Quando una grande storia sta per cominciare, lo sai”, questo il claim che accompagna lo spot. E il motivo è semplice. Prima dell’inizio di ogni serie, film o documentario, Netflix intona un suono inconfondibile, il suo suono distintivo. E lo spettatore sa che all’udire di quel suono, sta partendo un nuovo episodio della sua serie preferita.
In questo spot non servono parole, è il Tudum a parlare. I protagonisti si ritrovano coinvolti in potenziali scene da film, come un telefono pubblico che inizia a suonare improvvisamente, luci sospette che illuminano un garage al calar del sole o un bosco spaventoso in cui non c’è campo per chiamare aiuto.
Sembrano tutte situazioni che si possono trovare facilmente in una qualsiasi serie Netflix, per questo uno dei personaggi coinvolti nella scena pronuncerà la parola “Tudum”, sancendo l’inizio di una storia incredibile.
In effetti non servono grandi parole, Netflix è riconoscibile anche solo da un suono e non può che essere un grande successo in termini di branding e marketing.
Curiosità: TUDUM è anche il nome di una piattaforma interna a Netflix dov’è possibile guardare interviste inedite, backstage di serie e film e molto altro ancora. Ad oggi è disponibile soltanto in inglese.
2. PLAY SOMETHING
Con questo spot Netflix promuove una delle sue nuove features, il “Play Something” che grazie all’AI è in grado di evitarti lo straziante “scrolling” alla ricerca della serie perfetta, scegliendo qualcosa da farti guardare in base ai tuoi gusti e alle tue scelte sulla piattaforma.
Capita spesso di impiegare un tempo infinito a scegliere qualcosa da guardare, soprattutto quando siamo in compagnia. Ecco che un simpatico telecomando animato (e molto infastidito) convince una coppia di ragazzi a lasciarsi stupire dalle scelte di Netflix, perché tanto saranno sempre in linea con i loro gusti. Ma soprattutto, scegliendo la funzione “Play Something” eviteranno di tediarlo schiacciando tutti i suoi pulsanti senza tregua.
Netflix è un vero e proprio baluardo dell’Intelligenza Artificiale e lo ha dimostrato sin dagli albori. Prima personalizzando l’interfaccia di ogni utente con le sue preferenze e qualche consiglio di visione, poi introducendo una funzionalità in grado di scegliere il film da guardare in base a criteri precisi.
PS: se ti interessa l’argomento puoi leggere di più sulla personalizzazione di Netflix QUI.
3. WE WATCH IT ALL
Questo spot in musica è un super recap delle serie che il pubblico ha più amato nel 2020. Un anno lunghissimo che per la maggior parte dei giorni abbiamo passato in reclusione. Avevamo talmente tanto tempo libero che avremmo potuto potenzialmente finire tutte le serie e i film disponibili su Netflix. Ed è su questo ipotetico scenario che si basa lo spot “We Watch It All” dove il protagonista ci riassume cantando tutte le serie che ha e che abbiamo guardato durante un anno infinito.
Da “Sex Education” a “La Regina di Scacchi”, da “Baby” a “Summertime”… le abbiamo guardate tutte! Se vuoi ripercorrere il viale dei ricordi del 2020 ti consigliamo di goderti la celebrazione di un anno bizzarro e surreale, in cui Netflix è stato un preziosissimo alleato.
Questo commercial è ricco di effetti speciali che ti terrà letteralmente incollato allo schermo. Un’idea esilarante messa in scena con le migliori tecnologie di realtà aumentata per regalare allo spettatore l’esperienza immersiva di un viaggio tra le serie più amate.
4. ONE STORY AWAY
Questa è stata la prima campagna globale di Netflix, lanciata in 27 paesi durante il suo anno dei record: il 2020. Un messaggio potente che fa leva sulle emozioni e sulla condivisione, in un anno in cui ci siamo sentiti fisicamente lontani ma emotivamente molto vicini (anche grazie alla visione delle stesse serie TV).
Come afferma Eric Pallotta, Vice President Brand di Netflix, questa campagna è un tributo allo Storytelling che va ad esaltare le tante emozioni diverse suscitate da serie tv e film disponibili sulla piattaforma streaming:
“Ci danno prospettive che non abbiamo mai visto prima e ci fanno persino sentire più vicini gli uni agli altri.”
– Eric Pallotta
Ed è questo il cardine su cui ruota Netflix: raccontare storie per suscitare emozioni, che siano esse gioia, paura, commozione o divertimento. Ovunque noi ci troviamo, siamo tutti legati da un’unica grande storia. Questo messaggio è rafforzato, oltre che dalle parole, da una timeline che collega le varie scene, la linea rossa avanza di secondo in secondo come se tutti quei frame facessero parte dello stesso episodio.
Curiosità: a supporto di questo spot è stata creata anche una landing page in cui si poteva accedere ad una libreria Netflix personalizzata per l’occasione, con nuove raccolte tutte da scoprire.
5. NULLA CI UNISCE COME UNA STORIA
Seguendo l’onda di “One Story Away”, Netflix Italia nel 2021 ha lanciato una campagna che sulle note di “Never Ending Story” unisce magistralmente alcune scene di famose serie TV in cui i protagonisti cantano: “Nulla ci unisce come una storia”.
Ovviamente le canzoni nella realtà sono diverse, ma il montaggio geniale fa sembrare che tutti pronuncino esattamente le stesse parole della canzone in quel preciso momento.
Quella che ascoltiamo non è la canzone originale, ma un remake di Dustin & Suzie durante un episodio di Stranger Things. Questo coinvolge ancora di più il pubblico, soprattutto perché quella precisa scena è stata una delle più amate della serie, sancendo l’amore a distanza dei due buffi protagonisti.
Lo spot come ti abbiamo anticipato prima, è composto da scene di diverse produzioni e ad ogni cambio indica anche il nome della serie o film originale Netflix in modo che siano chiaramente riconoscibili.
Magari tra chi si imbatte nello spot, c’è qualcuno a cui manca la visione di “The Crown” o di “Baby” e magari proprio dopo aver visto la campagna sarà ancor più invogliato a cominciare una nuova serie (o anche due contemporaneamente).
Nessun dettaglio è lasciato al caso, siamo sempre alla ricerca di nuove storie e Netflix è sempre pronto a raccontarcele.
“Nulla ci unisce come una canzone. Nulla ci unisce come un’emozione. Nulla ci unisce come una storia.”
– Netflix
Ancora una volta si esalta il potere della condivisione e della coesione del pubblico di Netflix. Facciamo tutti parte della stessa grande storia infinita, che continua a comporsi di tasselli e nuove avventure da vivere insieme un episodio alla volta.
6. IL 2020 DEI FILM ITALIANI NETFLIX
Le storie più vicine a noi sono capaci di portarci lontano. Proprio come quelle raccontate nei film originali italiani Netflix. pic.twitter.com/O25JrUyHtU
— Netflix Italia (@NetflixIT) December 31, 2020
Come ultimo spot, ma non meno importante, ecco una celebrazione delle migliori produzioni italiane firmate Netflix che hanno spopolato sul panorama mondiale.
Sulle emozionanti note di “Experience” di Ludovico Einaudi, ci viene raccontata una storia attraverso i migliori frame di film e serie tv Italiane (prodotte in casa Netflix ovviamente) che hanno tenuto incollato allo schermo pubblico proveniente da tutto il mondo.
“Le storie più vicine a noi sono capaci di portarci lontano.”
– Netflix
Questo il bellissimo claim legato alla campagna, che ci fa capire quanto le storie raccontate parlino un po’ anche di noi. Perché tutti almeno una volta ci siamo riconosciuti in qualche personaggio, abbiamo sopportato le stesse gioie e gli stessi dolori, vissuto le stesse avventure indimenticabili. Personaggi a noi vicini, che vivono nelle nostre città, calpestano le stesse strade e magari hanno pure il nostro stesso nome.
Una vacanza che non ti scordi. Una serata su di giri. Un ultimo abbraccio.
Netflix ha celebrato l’eccellenza italiana, le grandi storie di tutti i giorni di cui tutti possiamo essere protagonisti. E tutte storie ambientate in Italia. “In Italia le grandi storie esistono già, basta solo raccontarle”: ed ecco che parte una carrellata di grandi titoli, da guardare e riguardare e di cui essere orgogliosi.
BONUS TRACK: THE SPOILER BILLBOARD
Avevi mai sentito parlare della campagna in cui Netflix avrebbe tappezzato le capitali mondiali di billboard contenenti spoiler incredibili? Beh, era un fake colossale (per quanto geniale).
Due studenti creativi Thailandesi hanno ideato e poi proposto a Netflix Singapore una campagna pro-isolamento durante la prima grande ondata di Coronavirus. Non vuoi stare a casa? Allora beccati un mega spoiler di “Stranger Things” o de “La casa de Papel”.
I ragazzi avevano ideato digitalmente dei cartelloni pubblicitari con tanto di logo Netflix su cui comparivano le anticipazioni di famosissime serie tv. Ovviamente Netflix ha rifiutato questa proposta in quanto rispetta una rigidissima etica anti-spoiler.
Ma pensi che i due geni del male si siano fermati? Certo che no.
Hanno lanciato comunque la campagna online ed è diventata virale, il problema è che tutti hanno subito pensato fosse una vera iniziativa di Netflix. Loro avevano agito in buona fede, ma visto che le fake news la facevano da padrone, se n’è subito aggiunta una all’elenco.
Un caso simile era successo a Madrid con un finto cartellone “specchiato” per pubblicizzare l’uscita della sesta stagione di Black Mirror, idea anche in quel caso di due studenti molto intraprendenti che hanno sfidato Netflix (e il governo spagnolo) inserendo l’installazione sulla pensilina di una fermata del bus senza nessuna autorizzazione.
Il vero scopo di questa campagna non era però proporre un nuovo modo di pubblicizzare la serie, ma l’ennesima campagna Covid-based che ci metteva davanti ad una triste realtà: quello che stavamo vivendo era talmente assurdo che potenzialmente poteva essere la trama di una stagione di Black Mirror, serie nota per le realtà assurde che metteva in scena. Qualcuno su Twitter l’ha definita brutale.
Genio o sregolatezza? La creatività è un’arma potente, ma a doppio taglio.
Esta promo de Black Mirror es simplemente brutal. pic.twitter.com/MoGrZFuwLE
— Juanma Toribio (@Juanma_Toribio) June 1, 2020
La piattaforma delle emozioni
Quante emozioni in un solo articolo, vero? Ma è pur sempre di emozioni, alla fine, che si compone ogni singolo minuto speso su Netflix.
Quando scegliamo cosa guardare, non siamo mai soli. Ci sarà sempre qualcuno dall’altro capo del mondo che nello stesso istante starà guardando la stessa scena, versando lacrime sulle stesse parole pronunciate o ridendo alla stessa battuta.
Netflix ci ha unito in un momento difficile e continuerà a farlo attraverso un groviglio di storytelling che si fa sempre più grande. Chissà quali saranno le prossime emozionanti novità…
Mentre le aspettiamo, ti va di svelarci quale di queste campagne ti ha colpito di più? Non vediamo l’ora di sentire la tua opinione!