Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Dal primo annuncio via social al lancio ufficiale della scarpa: la “leggendaria” collaborazione Nike x Tiffany unisce due brand iconici. E il risultato è incredibile. Ma di cosa si tratta esattamente?

La collaborazione Nike x Tiffany
L’annuncio
Lo scorso 29 gennaio, sui profili Instagram di Nike e Tiffany appare un post-teaser pubblicato contemporaneamente, attraverso la funzione Collab che permette di co-creare contenuti in collaborazione con altri profili.
Due brand ben posizionati nel mercato e con un enorme successo, per la prima volta, si uniscono. E lo fanno per dare vita a qualcosa di unico, di spettacolare. Di “leggendario”: proprio come riporta il copy nel post che definisce tale il paio.
Lo scatto raffigura il packaging di una classica scarpa Nike: ma la novità è nel colore. L’inconfondibile Azzurro Tiffany, che rimanda alla partnership tra i due marchi. A completare lo scatto, una frase breve ma d’impatto:
“A legendary Pair”
A testimonianza dell’unicità del prodotto, e dell’eccezionalità dell’evento.
Il post è stato pubblicato dall’account Instagram Nike, ma è visibile anche sul profilo di Tiffany. In questo modo, ha raggiunto i follower di entrambi i brand, estremamente incuriositi di scoprire il contenuto della nuova collab. E i numeri lo testimoniano: oltre 1 milione di like e quasi 13.000 commenti.

Un engagement davvero significativo, che mette in evidenza il potere che i due celebri marchi hanno, e insieme ancora di più.
E quale modo migliore per promuovere la partnership, se non tramite un’anteprima in grado di tenere incollati gli utenti della rete sui loro profili, in attesa della prossima mossa di Nike e Tiffany?
Il lancio ufficiale
Successivamente al post di lancio, il 31 gennaio Tiffany pubblica un reel che mostra la nuova scarpa: il lancio, così, è ufficialmente avvenuto.
Si tratta di una Nike Air Force 1 Low, celebrata nella sua iconicità e storicità in occasione dei suoi 40 anni. In pelle scamosciata nera e con lo swoosh – simbolo per eccellenza Nike – color “Tiffany”.
Il video ha ottenuto, in pochissime ore, oltre 230.000 like e 6.000 commenti, con un totale di ben 5 milioni di visualizzazioni: segnale che gli utenti online erano in attesa di vedere il risultato di questa eccezionale collaborazione.
Ma la partnership non si ferma alla scarpa. Sono stati presentati, infatti, anche alcuni accessori, simbolo della perfetta fusione tra Tiffany e Nike.
Tra gli altri, un paio di lacci in Azzurro Tiffany. E una spazzola da scarpe, presentato in uno scatto presente sul profilo Instagram Tiffany e accompagnato dalla frase:
“Don’t Forget the Tongue.”
Con il termine “tongue” si fa riferimento alla ‘linguetta’, quella parte presente in tutte le scarpe che serve a proteggere il dorso del piede e a impedire che i lacci sfreghino sulla pelle.

Tutti gli accessori sono brandizzati alla perfezione: su ognuno di loro, appare il logo simbolo della Nike – lo Swoosh per l’appunto – accompagnati dalla sigla “Tiffany & Co.” .

Nike x Tiffany: tra online e offline
Le Air Force Nike x Tiffany saranno in commercio a partire dal 7 marzo al prezzo di 400 dollari.
Verranno distribuite globalmente tramite l’app Snkrs di Nike, mentre fisicamente saranno acquistabili solo in alcuni negozi Nike selezionati in Nord America, ed in due boutique Tiffany & Co. a New York. Mentre gli accessori saranno in esclusiva per il mercato US.
Un’ulteriore mossa, quella dei brand, per sottolineare l’unicità e l’esclusività della nuova scarpa, frutto dell’iconica partnership: così, si mette in atto il principio di scarsità di Cialdini.
Ciò che non può essere per tutti è esclusivo; e ciò che è esclusivo piace, perché ci fa sentire unici, esclusivi per l’appunto. E in questo modo, la collab ha attirato tutta l’attenzione su di sé.
I dati di Google Trends
Cercando come termine di ricerca “Nike”, salta subito all’occhio che ci sia stato un picco di ricerche da parte degli utenti in tutto il mondo in data 29 gennaio, proprio il giorno in cui è stata annunciata la collab con il brand di gioielli di lusso.

Un secondo aumento di ricerche si è registrato in data 31 gennaio, quando il visual della scarpa è stato ufficialmente mostrato sui profili social di Tiffany.
E tra le query associate, quelle in impennata sono relative alla partnership: troviamo, infatti, “nike air force 1 tiffany blue”, “nike tiffany shoes” e “nike tiffany”.
Segnale evidente dell’estremo impatto che ha avuto in rete il lancio della collaborazione.

L’Offline Marketing di Nike x Tiffany
Nike x Tiffany non è stato un successo solo a livello mediatico. Ma il brand ha investito anche in una campagna di offline marketing per promuovere la collab.
La nuova partnership, infatti, è stata presentata anche sulla versione cartacea del New York Times – tra i giornali più istituzionali e noti in tutto il mondo – tramite un banner e un’intera pagina raffigurante la scatola Nike color Tiffany, andata virale su Instagram nei giorni scorsi.

Il nuovo posizionamento di Tiffany
Se per Nike non è una novità – quella di collaborare con brand di lusso – date le già esistenti partnership con Dior e Louis Vuitton, per Tiffany questa rappresenta un’incursione del tutto inedita verso il mondo dello sportswear.
Ed ecco perché la collaborazione Nike x Tiffany è così importante.
Da quando è stato acquisito da LVMH, il gruppo numero uno nel settore lusso e ora proprietario del marchio, Tiffany ha subito un vero e proprio cambio di rotta, con una modifica del suo posizionamento nel mercato ed un’opera di rebranding molto significativa.
Già nel novembre del 2021, in seguito all’acquisizione, l’azienda aveva dichiarato di volersi riposizionare verso un nuovo target, con una nuova strategia di marketing. L’obiettivo? Avvicinarsi alle generazioni più giovani, i Millennials e la Gen Z.
E nonostante sembrasse un vero e proprio salto nel vuoto – quello di allontanarsi dai valori tipici di raffinatezza ed eleganza – il nuovo posizionamento del marchio si è rivelata un successo.
Secondo Statista, infatti, il valore del brand nel 2022 è aumentato di oltre 1 miliardo rispetto al 2021, con una valutazione di $6,55 miliardi.

Spingendo sul rinnovamento e sulla sua nuova identity, Tiffany ha scelto di contaminarsi e fondersi con altri marchi: così nasce Nike x Tiffany.
I tempi di Audrey Hepburn e Colazione da Tiffany sono finiti, ma l’energia del brand è tutt’altro che destinata ad esaurirsi. Questa immagine, realizzata dal graphic designer Davide Perella, rappresenta pienamente l’attuale cambio di rotta del marchio.
Tanto che è stata repostata su Instagram anche da Alexandre Arnault, vicepresidente e responsabile della comunicazione di Tiffany 👇🏻

E perché proprio la Nike Air Force 1?
Non è un caso che la collab tra Nike e Tiffany riguardi proprio un paio di Nike Air Force 1.
Si tratta infatti delle sneaker più vendute al mondo, e consentono a Nike di guadagnare oltre $800 miliardi l’anno. Esistono diverse varianti di Air Force 1, e moltissime sono in edizioni limitate grazie a collab del brand sportswear con altri colossi, come nel caso di Tiffany.
Le Nike Air Force 1 sono un forte simbolo del brand, il quale punta ancora su queste ultime per alimentare la fama e l’iconicità del suo prodotto di punta.

Conclusione
In conclusione, come previsto la partnership Nike x Tiffany – con l’esclusiva Nike Air Force 1 color Tiffany – ha lasciato il segno e catturato l’attenzione del web, grazie all’eccellente operazione di marketing online e offline dei due brand. E i numeri a nostra disposizione lo dimostrano.