Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
In piena era digitale, il “must have” attuale, la tendenza emergente, il nuovo campo di applicazione per comunicare con il proprio pubblico di riferimento è, senza dubbio, il podcasting marketing.
Cos’è un podcast?
Sono contenuti audio on demand fruibili in qualsiasi momento della giornata, erogati da piattaforme gratuite o a pagamento. Sono diventati un elemento della quotidianità di molti, facendo ritornare in auge l’audio come modalità di informazione.
Con cadenza mensile, settimanale, quotidiana, i podcaster dedicano la loro attenzione a notizie di cronaca, offrono approfondimenti su determinati temi, intervistano esperti di settore o mettono a disposizione consigli, trucchi e tips direttamente in cuffia.
La voce è un elemento fondamentale per attirare l’attenzione di una persona. Ancor prima dell’impatto visivo, c’è l’impatto sonoro.
La voce, in base a intensità e tono, è in grado di generare emozioni e far leva sull’emotività di un qualunque utente. Con immediatezza e generando coinvolgimento, racconta storie e trasmette sensazioni andando a smuovere l’immaginazione dell’ascoltare anche con un tocco di empatia.
Le potenzialità del podcasting marketing
I podcast permettono alle persone di essere multitasking. E’ possibile ascoltare un podcast in ogni momento della giornata: in macchina, in auto, mentre si fanno le pulizie domestiche o mentre si sta cucinando
In alcuni casi non c’è bisogno nemmeno di una connessione Internet, poiché è possibile scaricare il podcast scelto e ascoltarlo nel momento che si ritiene più opportuno.
In altre parole, i brand aumentano di fatto le chance di raggiungere perfino un’audience più impegnata, che magari non avrebbe tempo di fruire di un contenuto molto lungo su un blog.
Nonostante, però, l’impegno in diverse attività, ogni persona riesce a non distrarsi e a captare perfettamente il messaggio contenuto all’interno del podcast, grazie al fatto che alcune parole, essendo ripetute più volte, vengono associate all’argomento trattato, creando una sorta di identità unica.

Da podcast di marketing a branded podcast
In un mercato dove ormai la concorrenza è spietata, ogni azienda deve sapersi distinguere nel miglior modo possibile. Scegliere una strategia di business efficace, che sappia colpire un’ampia fetta del mercato di riferimento, non è così facile.
Alcuni grandi brand, proprio per questo motivo, hanno scelto di attirare l’attenzione dei consumatori attraverso il fenomeno del podcasting: una strategia che si può definire alquanto smart e da non sottovalutare. Per le aziende, i podcast rappresentano delle vere e proprie storie che raccontano i valori aziendali e danno un’identità al brand in questione.
Alcuni settori, come quello della moda e del luxury, non hanno esitato a dar voce ai valori aziendali attraverso i podcast. Stiamo parlando di Gucci e Chanel, che hanno deciso di inserire nella loro strategia di marketing il fenomeno del podcasting.

I podcast rappresentano una strategia perfetta per comunicare il messaggio di un brand, emanando nell’ascoltatore determinate emozioni che lo porteranno ad associare alcune parole del podcast a quel prodotto o servizio.
Perché le aziende dovrebbero fare podcasting marketing?
Il podcast è un mezzo di comunicazione innovativo, e per definizione racchiude in sé anche il significato di novità, e per ciò le persone si mostreranno curiose e attente per il nuovo. Si avrà voglia di provare questo tool e l’azienda dovrà esser pronta ad offrire podcast interessanti in grado di far scaturire un’azione nell’ascoltatore.
Le aziende attraverso i podcast riescono a raggiungere un determinato segmento di mercato e un target specifico. Per ogni storia, c’è un gruppo di persone interessate. Gli ascoltatori molto spesso diventano utenti fidelizzati, poiché si affezionano ai valori del brand trasmessi da ogni storia raccontata.
Attraverso il podcasting e i messaggi che vogliono divulgare le aziende, si creano community attive, dove persone si scambiano pareri ed opinioni sulle tematiche di loro interesse. Si aumenta la brand awareness e si ha anche più visibilità aziendale.
Se realizzare un contenuto di video marketing non è semplice per tutti, creare un podcast è più immediato. Infatti, per registrare un contenuto audio: basteranno un microfono e delle cuffie per parlare in modo chiaro.
In sintesi ecco quali sono i 4 vantaggi più importanti che i podcast garantiscono alle attività:
1. Creano fiducia nel brand e aumentano la Brand awareness.
2. Sono accessibili da smartphone, in qualsiasi momento della giornata.
3. Sono semplici ed economici da realizzare.
4. Creano un coinvolgimento emozionale attraverso lo storytelling.

Proprio per questi motivi, anche Marketing Espresso tiene un proprio podcast ufficiale, che parla delle ultime notizie dal mondo marketing e digital. Si può rimanere sempre aggiornati con soli 15 minuti a settimana.
Come fare podcasting marketing in modo efficace
Per iniziare ad utilizzare i podcast in una strategia di marketing aziendale, bisogna:
1. Individuare il pubblico target.
Come per ogni messaggio aziendale, anche prima di creare un podcast è indispensabile individuare il pubblico di ascoltatori che si desidera raggiungere.
2. Scegliere l’argomento.
In base alla tipologia di attività, è fondamentale prestare particolare attenzione alla scelta dell’argomento del podcast, in quanto deve fornire informazioni di valore per il pubblico target e deve essere un argomento attraverso il quale il marchio possa valorizzarsi e mostrarsi autorevole agli ascoltatori.
3. Definire la lunghezza del podcast e la frequenza di pubblicazione.
Molte attività scelgono di produrre audio di breve durata, altre preferiscono produrre podcast più lunghi e dettagliati. La scelta della lunghezza rimane comunque legata a quella dell’argomento.
I podcast devono essere pubblicati online con una frequenza ben definita. È importante scegliere una periodicità precisa: infatti, è importante che gli utenti sappiano quando aspettarsi nuovi contenuti.
4. Crea la grafica del podcast
Il podcast è un contenuto audio, ma non per questo non deve avere una grafica accattivante in grado di attirare l’attenzione dei potenziali clienti. Bisogna, inoltre, ricordarsi che è importante specificare il titolo del contenuto, in questo modo gli ascoltatori avranno già una precisa idea di ciò che andranno ad ascoltare.
Conclusioni
Il podcast marketing sembra essere un trampolino di lancio per comunicare i valori aziendali.
Siamo in una realtà in cui, mentre si sfornano pizza e dolci vari rimanendo a casa per la quarantena, o si pratica sport al parco vicino casa, è possibile farci coinvolgere da una storia allettante che spazia su argomenti di vario genere.