Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Che cos’è il Pride Month
Dal 1970, ogni anno il mese giugno (Pride Month, appunto) viene dedicato alla comunità LGBT, la sigla universalmente utilizzata per riferirsi a persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender. Solo negli ultimi anni è stata aggiunta anche la lettera Q, che sta per Queer, una I che sta per Intersessuali e una A che sta per Asessuali (la sigla generica è diventata LGBTQIA+, dove il + indica tutti gli altri generi meno definibili).
Dunque giugno si tinge di arcobaleno in tutto il mondo per celebrare il Pride Month con parate per le strade (proprio come la prima del 1970) e iniziative di ogni genere.
A scendere in campo sono anche i brand e le aziende, pronte a offrire il loro sostegno alle associazioni che da sempre si occupano dei diritti delle persone gay. Ecco, dunque, alcune delle capsule-collection ed iniziative condivise dai brand per il Pride Month 2021.
CALVIN KLEIN
Quest’anno Calvin Klein ha annunciato una collaborazione di due anni con Trevor Project, l’organizzazione più grande al mondo per la prevenzione dei suicidi tra i giovani della comunità LGBT+.
Il brand statunitense è da sempre molto vicino alla comunità LGBTQI+ e supporta le attività di ILGA World a sostegno della lotta per l’uguaglianza LGBTQI+ di oltre 1700 organizzazioni in più di 160 Paesi del mondo. Quest’anno la campagna è stata nominata #ProudInMyCalvins e si è posta l’obiettivo di esaltare e celebrare la diversità di ogni singolo individuo.
Lo scorso anno, per il lancio della collezione Pride 2020, Calvin Klein aveva scelto come testimonial Jari Jon, cover girl afroamericana transgender e oversize. La campagna per il Pride Month 2021 vede, invece, i volti di Honey Dijon – DJ e designer -, l’attore di Elite Omar Ayuso, il modello attivista Kai Isahiah Jamal e l’artista non-binaria Arca.
LEVI’S
Per il Pride Month 2021, Levi’s ha lanciato la capsule-collection soprannominata “Tutti i pronomi. All Love“. Questa collezione mira a incoraggiare l’empatia e l’inclusività invitando a rispettare tutti i pronomi.
Il 100% del ricavato della collezione sarà devoluto all’organizzazione no-profit OutRight Action International che lavora per difendere e promuovere i diritti umani per le persone LGBTQIA + in tutto il mondo.
Anche questo brand non è lontano dal supportare la comunità LGBTQIA+, infatti ogni anno partecipando attivamente per il sostegno di questa comunità.
«Levi’s ha una lunga storia di azioni di supporto, da parte dei suoi dipendenti e acquirenti, alla comunità LGBTQIA +. Siamo orgogliosi di celebrare la comunità LGBTQIA+ ogni anno con le nostre collezioni Pride, e partecipando a eventi Pride in tutto il mondo»
ha dichiarato il presidente di Levi’s, Jen Sey.
BALENCIAGA

Anche Balenciaga ha realizzato una collezione in occasione del Pride 2021 per dare maggiore visibilità al mondo LGBTQIA+. In realtà la linea d’abbigliamento realizzata da Demna Gvasalia è disponibile già da qualche mese, anticipando la classica uscita a giugno per celebrare il Pride Month.
La collezione è composta da T-shirt, cappellini da baseball, hoodies, felpe, cinture, intimo e altri accessori. La collezione è disponibile sia con la scritta in stile varsity “GAY PRIDE BALENCIAGA 2021” o con la sola scritta “GAY” e una bandiera arcobaleno simbolo della lotta contro ogni tipo discriminazione.
Balenciaga donerà il 15% dei ricavi ottenuti dalla vendita di questa collezione al Trevor Project.
VANS

Oltre a donare 200 mila dollari a diverse organizzazioni internazionali che si occupano dei diritti della comunità LGBTQ+ ha proposto una versione rivisitata di alcuni modelli della linea Vans, tra cui le Classic Slip-On, le Era, le Sk8-Mid e le più innovative UltraRange.
L’iconico motivo del brand è stato proposte con le tonalità dell’arcobaleno, e sulla tomaia troviamo anche stampe, fantasie e applicazioni patchwork di diversi materiali. Tra l’abbigliamento spiccano invece una t-shirt e due pantaloncini in versione estiva.
CONVERSE

In occasione del Pride Month 2021, Converse ha annunciato il lancio di una capsule collection realizzata in collaborazione con un gruppo di creativi della comunità LGBT+. L
a collezione ha come focus il famoso modello Chuck, declinato in cinque varianti differenti caratterizzati da motivi rainbow. Inoltre, sulla piattaforma Converse By You è possibile personalizzare le scarpe con patch “All Star”, targhe e lacci ispirati alle bandiere della comunità LGBT+.
DISNEY

Anche Disney celebra il Pride Month 2021 con una linea di prodotti denominata “Disney Raimbow Collection”. Il brand ha inoltre deciso di devolvere il ricavato alle organizzazioni che, in tutto il mondo supportano le comunità LGBTQ+.
Sul sito ShopDisney.it è possibile acquistare t-shirt, tazze, teli mare, tazze, pin e peluche da collezione ispirati ai personaggi Disney e, per la prima volta, anche ai brand e alle icone Pixar, Marvel e Star Wars.
Disney ha renderà anche disponibile il 25 giugno PRIDE, la docuserie in sei parti che racconta la lotta per i diritti civili LGBTQ+ in America, decennio per decennio, dagli anni ’50 in poi. Inoltre torna anche la serie teen dramedy Love, Victor su Star all’interno di Disney+. La nuova stagione, composta da dieci episodi della durata di trenta minuti l’uno, sarà disponibile il 18 giugno.
APPLE

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia che si celebra il 17 maggio, Apple aveva annunciato un cinturino “Pride Edition” intrecciato per Apple Watch nelle versioni Solo Loop e Nike Sport Loop, insieme a un nuovo quadrante Pride. Da oggi, questi accessori sono ora disponibili per l’acquisto anche negli store fisici.
Il nuovo cinturino per Apple Watch e un quadrante dinamico Pride Edition sono disponibili in un’ampia gamma di colori ispirati alle tante bandiere Pride.
Conclusioni
In questo mese, dedicato alla lotta contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, vedremo anche le aziende prendere posizione.
Questo fa riflettere sull’importante ruolo che queste svolgono nella società e sulla rilevanza che il branding ha nel veicolare tematiche sociali.
Ti è piaciuto l’articolo? Sapevi che anche brand non di abbigliamento come Lego hanno lanciato iniziative al riguardo? Ne abbiamo parlato nella puntata della scorsa settimana del nostro podcast, Weekly News. Ti lascio la puntata qua sotto: