Pubblicizzarsi online: 5 consigli da ricordare

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Ti spiegherò in modo semplice come pubblicizzarsi online per far crescere la propria attività.

Chi non vorrebbe godere di visibilità per il suo business?

L’utilizzo consapevole e informato dei social media può portare a vantaggi di questo tipo.

1. Sponsorizzare un post

In molti casi, mettere un contenuto sul web non costa nulla, esclusi i costi di produzione del contenuto stesso.

Se pubblico un post su qualsiasi social network o su un blog è molto difficile che qualcuno possa vederlo per caso, dal momento che su Internet vengono pubblicati innumerevoli contenuti ogni minuto.

Per questa ragione dovrò spingere le persone a guardarlo promuovendo il post in questione. Tale azione mi permetterà di farlo arrivare ad un pubblico più vasto rispetto ai miei follower, e soprattutto selezionato sulla base di determinati criteri da me scelti (età, sesso, provenienza geografica, interessi, ecc.).

Ovviamente tale opzione è a pagamento. La cifra può variare a seconda del periodo di tempo per il quale scelgo di promuovere il contenuto e talvolta anche a seconda dei risultati di tale azione (ad esempio la cifra sarà minore quanti più saranno i click sul post).

Per pubblicizzarsi online si può promuovere un post per farlo arrivare ad un pubblico più vasto rispetto agli attuali follower, e selezionato sulla base di determinati criteri.
Promuovendo un post posso far arrivare il contenuto ad un pubblico più vasto rispetto agli attuali follower, e selezionato sulla base di determinati criteri

Dopo aver visto i contenuti spinti dalla promozione una persona può decidere di approfondire la mia pagina, e quindi guarderà gli altri contenuti che sono stati pubblicati, oppure di condividere il post con altre persone.  Queste visite aggiuntive non le abbiamo pagate direttamente, e sono quindi gratuite.

Se il lavoro è stato svolto correttamente, a parità di investimento avremo raggiunto più persone rispetto ad una campagna offline.

Inoltre è sempre possibile sapere quali visite sono state generate dalla promozione e quali invece sono spontanee, grazie ai report statistici offerti su qualsiasi post che è stato promosso.

2. Parlare al pubblico target

La capacità di pubblicizzarsi online dipende dalla capacità di attrarre l’interesse delle persone, ma lo scenario Internet è affollato e competitivo.

Per questa ragione la promozione dei contenuti deve seguire ad un’attenta analisi del target di riferimento.

Se, in seguito alla pubblicazione di un post, si verifica dapprima una crescita veloce del numero di follower o interazioni, e successivamente una rapida discesa di questi parametri vuol dire che il pubblico che abbiamo attratto non è in target, ovvero non è quello che ci interessa raggiungere. Un pubblico in target infatti si mostrerà interessato anche agli altri nostri contenuti e non solamente ad uno specifico post.

Per questo è importante analizzare i report statistici, soprattutto quando si sponsorizza un post.

Per pubblicizzarsi online, la promozione dei post deve seguire ad un'attenta analisi del target di riferimento e dei report statistici.
La promozione dei contenuti deve seguire ad un’attenta analisi del target di riferimento

3. Distinguersi dalla concorrenza

Un contenuto può essere in competizione con centinaia di altri competitor (singoli utenti, editori oppure brand), che nella vita reale possono anche essere nostri clienti, ma con i quali dobbiamo confrontarci nella lotta per la visibilità online.

La domanda da porsi in questo caso è: come posso distinguermi e far valere la mia autorità?

Creando video, articoli, iniziative ed eventi in grado di distinguersi da quelli che un utente comune può creare.

Al fine di pubblicizzarsi online è necessario investire per creare contenuti di qualità.
Per aumentare la propria credibilità sul mercato è necessario prima di tutto investire per creare contenuti di qualità

Un profilo aziendale può anche permettersi di ingaggiare personaggi noti per aumentare la credibilità dei suoi contenuti. In particolar modo i blogger e gli influencer sono in grado di costruire relazioni di fiducia con le persone, e i loro contenuti sono favoriti dall’algoritmo. Spesso si tratta di soggetti che hanno scarse risorse produttive, perciò la collaborazione ha effetti benefici per entrambe le parti.

Non solo, ma l’impiego di personaggi famosi può aiutare ad ampliare la gamma di argomenti di cui il brand dispone oltre ad attribuirgli una personalità interessante.

Un altro punto a favore dei brand è quello di poter contare su una comunicazione anche al di fuori del web. Possono infatti richiamare alcuni contenuti presenti online anche sul packaging dei prodotti, nei punti vendita e in televisione. I touchpoint offline saranno, similmente ai post sponsorizzati, la carta che potrà generare pubblicità gratuita agli altri contenuti del brand.

4. Richiamare il pubblico a compiere delle azioni

C’è poi un aspetto fondamentale da tenere in considerazione per pubblicizzarsi online. Si tratta di una particolare differenza che sussiste tra la pubblicità online e quella offline.

Quando guardiamo un programma in televisione dobbiamo ‘sorbirci’ momenti di pausa in cui sono presenti diversi spot pubblicitari. Allo stesso modo quando camminiamo in metropolitana saremo costretti a ‘vedere’ i cartelloni pubblicitari.

Mentre invece scorriamo la nostra home di Facebook possiamo scegliere quali contenuti vedere, a quali fare like e/o commentare, se cliccare su un banner o andare a visitare il nuovo sito di un brand.

Mentre nella pubblicità offline il contenuto ‘gira’ indipendentemente dalla nostra volontà, sul web il contenuto gira in seguito ad un’azione volontaria da parte degli utenti, compiuta perché fortemente attratti o interessati da quel contenuto.

E’ fondamentale quindi innanzitutto attrarre l’utente, e successivamente incitarlo a compiere un’azione su quel contenuto (fare like, commentare, condividere, cliccare su un link esterno, ecc.).

Questo perché, come ben sappiamo, la visibilità di un contenuto è dettata dagli algoritmi, i quali utilizzano le metriche di engagement prima menzionate per capire se un contenuto può interessare o meno gli altri utenti.

A tal proposito, clicca qui per leggere un interessante articolo di Italiaonline che fornisce suggerimenti ed esempi pratici per la creazione di call to action efficaci.

L'utente deve essere spinto a compiere un'azione sul post per pubblicizzarsi online.
L’utente deve essere spinto a compiere un’azione sul contenuto affinché quest’ultimo possa godere di una buona visibilità sul web

5. Creare una fan base

Al fine di pubblicizzarsi online anche la fan base può dare un grosso contributo. Se siamo stati così bravi da offrire al nostro pubblico intrattenimento, informazioni (magari con un canale in cui scambiarsi messaggi diretti) e vantaggi economici allora probabilmente siamo riusciti a creare una nostra fan base.

Si tratterà della base di utenti che non solo dimostrerà maggiore engagement con i nostri contenuti, ma si occuperà anche di rispondere a messaggi di richiesta informazioni da parte di altri utenti oppure a commenti negativi in difesa del nostro brand.

Si tratta di pubblicità gratuita perché noi non stiamo pagando queste persone per il supporto che danno al nostro marchio e per la moderazione che compiono all’interno della community.

Gli effetti generati dai fan possono essere straordinari, anche perché la quasi totalità degli utenti si fida maggiormente del parere di altre persone comuni che hanno fatto esperienza dei prodotti e servizi di quel brand, piuttosto che delle rassicurazioni dal brand stesso.

Per pubblicizzarsi online è utile avere una fan base.
Gli utenti si fidano dell’esperienza che altre persone hanno avuto con un certo prodotto o servizio

Conclusioni

Insomma per pubblicizzarsi online è necessario mettere in conto un certo investimento iniziale per:

  • la produzione di contenuti dal forte appeal per il pubblico di riferimento;
  • la sponsorizzazione dei post per raggiungere un pubblico più vasto;
  • l’utilizzo dei vari touchpoint di cui la marca dispone per richiamare un certo contenuto;
  • la creazione di una fan base.

Nonostante gli enormi vantaggi che, come abbiamo visto, ne possono derivare, molti brand non si fidano ancora di fare questi investimenti perché il web è un ambiente mutevole, che offre costanti novità, e che quindi non permette di avere la certezza del risultato.

Sentire di averlo in pugno, di possederlo, di aver capito tutte le sue logiche di fatto è impossibile.

Per ottenere i grandi vantaggi di cui abbiamo parlato occorre essere presenti sul mezzo e aggiornati sulle sue novità perché i trend vanno cavalcati tempestivamente nel momento in cui stanno nascendo.

Se sei alle prime armi clicca qui per dare un’occhiata ad un nostro articolo che ti guiderà nei primi passi della tua attività online.

Ora che hai questi consigli, sei pronto ad assumerti qualche rischio?

Se l’articolo ti è stato utile, ci farebbe piacere che lo condividessi anche con altre persone.

E non dimenticare di farci sapere quali di questi punti vorresti che approfondissimo in futuro!

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso