Raccontare una Storia con il Metodo STAR

Raccontare una storia con il metodo STAR... ecco come creare contenuti chiari e dritti al punto.
Una macchina da scrivere che batte delle lettere

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Raccontare una storia con il metodo STAR ti permette di essere chiaro, sintetico e dritto al punto. Il metodo STAR è molto utile quando devi veicolare molte informazioni in un breve lasso di tempo. In queste occasioni preparare anticipatamente le tue storie risulta essere un metodo efficace per fare colpo sul tuo interlocutore.

Nel metodo STAR ci sono 4 fasi: Situation, Task, Action e Result. Il metodo STAR viene utilizzato principalmente per i colloqui di lavoro, tuttavia le sue applicazioni possono tornarti molto utili anche per la creazione di contenuti su internet, ed in particolare sui social media.

Partiremo con la spiegazione delle 4 fasi, per poi mettere in pratica il metodo STAR con un esempio concreto, quindi ti consiglio di leggere attentamente l’articolo fino alla fine.

Da dove partire per raccontare una storia?

Pensa alle tue esperienze

Il primo e fondamentale passo, per raccontare una storia in modo efficace, è ripensare a tutte le esperienze del passato che possono essere interessanti per rispondere ad una domanda. Ti consiglio di metterle per iscritto su un foglio di carta con dei titoli sintetici.

Con il metodo STAR possiamo davvero raccontare qualsiasi storia, per esempio: come gestire una situazione di stress? Come realizzare un carosello efficace su Instagram? Come ho imparato a fare la carbonara migliore di Roma?

Ricordati di abbinare un titolo ad ogni racconto

In questo modo sarai in grado di utilizzare ogni storia nel momento più appropriato. Una volta buttati giù i titoli che ritieni più rilevanti seleziona le esperienze che consideri le “storie migliori”, ossia quelle storie che spiegano meglio il concetto che vuoi trasmettere.

Le 4 fasi del metodo STAR

Il metodo STAR si compone di 4 fasi: Situation, Task, Action e Result.

Situation

Una volta selezionate le storie, puoi partire con la prima fase. In questa parte del racconto concentrati sul contesto. Cosa stavi facendo? Qual è stato il tuo ruolo nella storia? Eri in un contesto lavorativo o privato?

In pratica devi inserire le tue azioni in un contesto. L’importante è non perdersi in dettagli inutili, ma fornire un quadro generale della situazione.

Task

Qui il focus è l’obiettivo che si vuole raggiungere. In questa fase spiega qual è lo specifico risultato che ti eri prefissato.

La fase Task, esattamente come la fase Situation, deve essere molto sintetica. Non perderti in dettagli e fornisci una descrizione generale, ma completa, dell’obiettivo da raggiungere.

Action

Qui entriamo nel vivo dell’azione. Il racconto si focalizza sulle azioni che hai intrapreso per raggiungere l’obiettivo. In questa fase vuoi mostrare al tuo interlocutore le tue qualità, quindi evita di essere troppo modesto.

Nel caso si tratti di un lavoro in team, ad esempio, dobbiamo altresì chiarire qual è stato il nostro ruolo, come abbiamo agito, ed in che modo hanno reagito i nostri compagni o colleghi.

Result

Nella conclusione enfatizziamo il risultato che abbiamo raggiunto. Descriviamo come si sono concluse le nostre azioni e magari qualche piccolo particolare che poteva essere migliorato.

Consigli utili prima dell’esempio

  • Non è una poesia recitata a memoria! Se devi raccontarla dal vivo o tramite video, fai in modo di parlare come se fosse la prima volta e attenzione al tuo linguaggio del corpo.
  • Più recente è la storia, meglio è.
  • L’eroe della storia sei tu! Dimostra che il tuo intervento è stato cruciale per il raggiungimento dell’obiettivo.
  • La narrazione deve essere rilevante per l’interlocutore. Se devi pubblicare una storia sui social media cerca di capire cosa vuole ascoltare il tuo pubblico di riferimento.

La chiave per avere succeso con il Metodo STAR?

Schacchiera, un pedone indossa una corona..

Provare, provare, e ancora provare! Il metodo si affina con la pratica, solo in questo modo diventerà un’abitudine raccontare storie.

Esempio pratico del metodo STAR

Iniziamo con le fasi preliminari del metodo STAR. Qui dobbiamo individuare un titolo ed un’abilità che vogliamo mostrare agli altri. In questo caso voglio spiegare come ho imparato a comunicare in pubblico.

Titolo: Presentazione in pubblico

Abilità: capacità di comunicare in pubblico e proattività.

Situation

Tre mesi fa ho partecipato ad un progetto universitario per l’ideazione di una nuova start up. Io ed i miei colleghi eravamo molto entusiasti del lavoro svolto, il quale ci aveva impegnato per più di 2 mesi. Dopo innumerevoli notti insonni, il lavoro era pronto per la consegna.

Task

Tuttavia, la presentazione del progetto era imminente, ma nessuno si sentiva a suo agio nel presentare il progetto al pubblico. In sala ci sarebbero state molte persone, e non potevamo permetterci brutte figure davanti ai professori e a diversi professionisti…

Action

Non essendoci volontari ho deciso di prendere in mano la situazione e di presentare il progetto. È stato molto sfidante, per la prima volta ho parlato in pubblico… ma grazie al mio impegno ed alla mia dedizione sono riuscito ad essere efficace e coinvolgente, evidenziando le caratteristiche principali del progetto.

Result

La presentazione è stata molto apprezzata e il progetto è stato premiato tra i migliori 3 tra quelli proposti. Se anche tu sei interessato alle presentazioni in pubblico ti consiglio di leggere il mio ultimo post per capire quali sono i 5 step che ho usato per rendere questa presentazione indimenticabile e coinvolgente.

Contesti di applicazione del Metodo STAR

Chi ha “inventato” il metodo STAR

Una ragazza sta sostenendo un colloquio di lavoro, un momento perfetto per utilizzare il metodo STAR per raccontare una storia

Il metodo STAR è nato per rispondere in maniera strutturata a particolari tipologie di domande durante un colloquio di lavoro. Molto spesso gli intervistatori pongono domande che mettono nelle condizioni di raccontare una storia per mettere alla luce le nostre qualità.

Se vuoi imparare di più su questo metodo, applicato ai colloqui di lavoro, puoi leggere questo articolo in lingua inglese.

Questo metodo di raccontare storie si presta perfettamente ai social media. Raccontare una storia in maniera veloce e dritta al punto permette di rendere semplice la fruizione del contenuto da parte dell’utente.

Come utilizzare il Metodo STAR sui Social Media?

Se hai un profilo Instagram puoi utilizzare il metodo STAR nelle storie, rimandando al tuo ultimo post per approfondimenti. In questo modo coinvolgerai il tuo pubblico e le persone che ti seguono avranno più probabilità di interagire con il post.

Ovviamente, come puoi avere intuito, il metodo STAR è uno strumento che ti permette di raccontare una storia efficace, indipendentemente dal mezzo utilizzato e dal contesto. Quindi potrà tornati utile in qualsiasi situazione, a patto di esserti preparato adeguatamente in precedenza.

Hai mai utilizzato il metodo STAR per raccontare una storia? Lo conoscevi prima di leggere questo articolo? Fammi sapere cosa ne pensi.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Immagine corporea

Immagine corporea e social media: con chi ti paragoni fa la differenza

L’immagine corporea è influenzata dal tempo che trascorri sui social media e dalle foto che compaiono sulla tua home. Infatti, il tempo trascorso a visualizzare le foto degli altri utenti può avere importanti effetti sulla salute mentale e portare alla creazione di vere e proprie patologie, come la dismorfia da snapchat.

Leggi Tutto »

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso