Reasoned Art: l’arte cambia con gli NFT, l’intervista.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

L’arte come non l’avete mai vista vissuta. Inizia così il racconto di Reasoned Art sul proprio sito web dove arte, tecnologia e innovazione si incastrano tra le righe di chi ha portato il primo monumento al mondo nel metaverso.

Stiamo parlando dell’Arco della Pace, monumento simbolo della città meneghina, che dal 30 dicembre al 1° gennaio 2022, si è colorato con le opere di oltre 320 artisti internazionali capaci di raccontare l’evoluzione storico-culturale dell’Italia.

L’opera si chiama AI Dataportal_Arch of Light e può essere considerata un’opera evento, ossia una data sculpture immersiva che unisce l’arte, quella antica, alle tecnologie più moderne. AI Dataportal_Arch of Light è stata generata attraverso i sistemi di intelligenza artificiale e sarà presto trasformata in NFT (Non-fungible-Token) rendendo così l’Arco della Pace il primo monumento al mondo ad entrare nel Metaverso.

Ma non ci bastava incuriosivi. Noi di Marketing Espresso abbiamo voluto chiedere a Giulio BozzoCEO di Reasoned Art– come la tecnologia blockchain, gli NFT e il digitale possono convivere con l’arte più antica e capire perché, proprio il 2022, è l’anno della svolta, anche in Italia.

Screenshot Post Instagram Reasoed Art: https://www.instagram.com/p/CYJ3zGAI7l4/?utm_source=ig_web_copy_link

Intervista a Reasoned Art

In molti hanno conosciuto Reasoned Art dopo l’ultimo evento a Milano: la vostra start – up ha lanciato l’Arco della Pace nel Metaverso. Ma partiamo dalle basi: cos’è Reasoned Art?

Reasoned Art è la prima start up società benefit italiana che si occupa di cryptoarte, ossia di arte digitale che viene certificata e venduta tramite tecnologia blockchain e l’utilizzo dei token NFT. Noi selezioniamo i migliori artisti digitali sul panorama italiano e internazionale, organizziamo e curiamo delle mostre fisiche in cui esporre le opere dei nostri artisti e successivamente vendiamo queste opere all’interno del nostro marketplace.

Quali sono i principi, per alcuni versi rivoluzionari, alla base di Reasoned Art?

Reasoned Art nasce dalla volontà di unire il mondo dell’arte tradizionale con quello emergente della cryptoarte. Il nostro obiettivo è unire il processo di generazione del valore tipico del mondo dell’arte (mostre, contenuti editoriali e di critica d’arte) con l’innovazione della tecnologia blockchain che crea le condizioni per sviluppare un mercato dell’arte trasparente e tracciabile e dare la possibilità agli artisti digitali di certificare e vendere le loro creazioni digitali.

Sul vostro sito web fate spesso riferimento ad una Community di utenti che garantiscono collaborazione e partecipazione attiva. Da chi è composta questa community e che ruolo ha nell’esposizione di opere digitali?

Stiamo sviluppando la nostra unique value proposition che è la creazione di una DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata). La DAO è una sorta di community decentralizzata che remunera la partecipazione attiva e i contenuti di qualità degli utenti attraverso un token di governance che può essere utilizzato per fare delle proposte e votare.

AI Dataportal_Arch of Light: i giorni dell’evento

Oltre alla community, la tecnologia Blockchain e gli NFT sono il fondamento delle attività di Reasoned Art. Come spiegheresti in modo semplice la funzione di queste tecnologie ai neofiti delle tematiche?

L’applicazione della tecnologia blockchain al settore dell’arte permette di risolvere i seguenti problemi:

  • autenticità di un’opera d’arte (oggi più del 50% delle opere in circolazione sono false o di errata attribuzione)
  • tracciabili delle transazioni
  • pricing di un’opera d’arte
  • royalties per gli artisti nel mercato secondario.

Mentre l’applicazione dei token NFT al settore dell’arte digitale permette di garantire:

  • unicità e rarità di un’opera d’arte digitale
  • collezionismo dell’arte digitale.

Queste tecnologie rappresentano il futuro della nostra società e stanno cambiando le dinamiche legate alla moneta (cryptovalute), delle leggi (smart contracts), delle proprietà (NFT) e della politica (DAO).

Sito Web di Reasoned Art
Sito Web di Reasoned Art

Veniamo al dunque, com’è stato lanciare il primo monumento al mondo nel Metaverso?

Vivere questa esperienza dal vivo ha suscitato in me sentimenti contrastanti: entusiasmo e divertimento, ma allo stesso tempo preoccupazione e incertezza. Dare nuova vita ad uno dei monumenti più iconici di Milano e proiettarlo nel futuro del metaverso è un onere e un onore.

Quali obiettivi avete voluto raggiungere unendo l’arte al concetto di Metaverso?

L’arte, come le nostre vite, è onlife. Ormai viviamo in un habitat fluido tra online e offline. Il metaverso è molto interessante per implementare, e non sostituire, la nostra vita fisica. Viviamo un momento molto delicato in cui non vi è una vera e propria progettazione del futuro condivisa e partecipata. L’arte può creare i presupposti per un cambio di mentalità e delineare le caratteristiche del nostro futuro, analizzandone pro e contro.

Complessivamente, quanto lavoro ha richiesto l’intera organizzazione del progetto?

Sono state settimane molto complicate, ma devo ringraziare tutto il team per aver sostenuto l’organizzazione dell’evento, nonché il Comune di Milano e la Soprintendenza per aver creduto nel progetto.

A lungo termine cosa vi aspettate da Reasoned Art e quali sono i vostri obiettivi futuri?

Vogliamo diventare il punto di riferimento culturale, italiano ed europeo, dell’arte digitale e degli NFT.

Anche le opere digitali possono emozionare

Cosa diresti a chi si sta approcciando al mondo dell’arte oggi?

Di trovare il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione. L’arte e la cultura, oggi più che mai, rappresentano elementi cruciali per ridefinire tempo e spazio, etica ed estetica.

Speriamo che questa intervista vi abbia immersi nelle possibilità che la tecnologia offre per salvaguardare il patrimonio artistico e le opere digitali degli artisti contemporanei. Per tutte le altre curiosità vi aspettiamo sui nostri canali

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso