Sanremo: un celebre caso di city branding

Sanremo, la città dei fiori, ma anche la città della kermesse canora più seguita d’Italia. Vediamo le iniziative di city branding che l'hanno animata in questa settimana.
sanremo

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

A poche ore dalla finale della 73esima edizione che ha visto trionfare Marco Mengoni, tiriamo le somme di un’edizione da record (quasi 2 milioni di spettatori e il 61,8 per cento di share, totalizzando sui social 50,4 milioni di interazioni, in crescita del 50% rispetto al dato complessivo dell’edizione 2022) e che ha accolto alla grande la sfida del direttore artistico Amadeus: “La mia idea è quella di portare la festa anche al di fuori del teatro Ariston”.

Forse non tutti sanno che il Festival della canzone italiana si tiene a Sanremo per merito delle biciclette. La prima edizione fu infatti organizzata in Versilia nel 1947, fu poi di Angelo Nizza, appassionato di ciclismo, l’idea di “traslocare” durante gli anni d’oro della Milano-Sanremo e della sfida tra Fausto Coppi e Gino Bartali.

La città di Sanremo era piena di appassionati di ciclismo che riempivano il Casinò, e fu proprio questo successo di pubblico a convincere il gestore a organizzare il Festival per attirare turisti. Il primo Festival di Sanremo ebbe luogo a Sanremo il 29 gennaio 195. E tutto il resto è la storia che conosciamo.

Nilla Pizzi sul palco del Salone delle feste del Casinò durante la terza e ultima serata della prima edizione del Festival di Sanremo, il 31 gennaio 1951 (LaPresse)

Sponsor e iniziative in città durante la settimana

Musica ma non solo. Il progetto “Tra palco e città” presentato da Rai Pubblicità in collaborazione con il Comune di Sanremo ha creato una serie di eventi coinvolgenti e memorabili, grazie anche alla partecipazione di brand legati alla cura dei capelli, Dyson, e della skincare, Veralab, affiancati da partner istituzionali come Costa Crociere e Plenitude.

L’obiettivo è stato quello di rendere i brand protagonisti del territorio, integrandoli perfettamente nella comunicazione del Festival, creando occasioni di aggregazione, lanciando messaggi importanti per l’ambiente con una strategia omnicanale, in grado di raggiungere diverse generazioni in ogni momento della giornata.

Come i brand hanno animato la città dei fiori

Partiamo dalla nave Costa Smeralda che, oltre ad ospitare le performance di alcuni artisti durante le serate del Festival, sarà anche un’opportunità per incrementare il turismo a Sanremo, ospitando a bordo i passeggeri che vogliono scoprire il territorio e vivere un’esperienza a 360 gradi.

Per poi parlare delle iniziative legate alla transizione energetica messe in campo da Plenitude. La società di Eni ha infatti contribuito ad alimentare gli uffici del Teatro Ariston con un impianto fotovoltaico, ha realizzato un green carpet r in erba vera che verrà riutilizzata per valorizzare gli spazi verdi della città e per non farsi mancare nulla presso Forte Santa Tecla ha installato “Feeling the energy”, una struttura volta a ribadire l’importanza della collaborazione tra persone e natura.

Merita una menzione speciale anche Vera Lab, la nota marca di prodotti per la cura della pelle che ha animato Sanremo a bordo di un trenino personalizzato che ha fatto tappa nei luoghi simbolo della città, un’opportunità per i residenti e i turisti di vivere un’esperienza immersiva e conoscere da vicino i prodotti del brand.

E infine Dyson che ha portato il suo contributo con un messaggio di inclusivity realizzando un pop up in piazza Borea D’Olmo per tutti i passanti che volevano usufruire di un servizio di restyling gratuito cogliendo l’occasione di sentirsi a proprio agio durante la settimana della kermesse più importante e longeva di Italia.

il trenino di Vera Lab – foto tratta dal profilo Instagram del brand @veralab

Sanremo vicino alla Gen Z: il balconcino Generali

Tutti conoscono il celebre balconcino che si trova davanti all’Ariston, quest’anno utilizzato da Generali Italia per offrire un punto di vista unico ed originale. Attraverso la voce dell’attrice Valentina Romani, protagonista della serie di successo Mare Fuori, ha raccontato quotidianamente le novità e le curiosità del Festival offrendo a spettatori e passanti un racconto coinvolgente da una prospettiva privilegiata.  

Questa iniziativa era volta ad avvicinare gli spettatori più giovani attraverso la risonanza sui social ma anchead evidenziare valori come l’italianità, il radicamento sul territorio, la capacità di creare relazioni tra generazioni diverse.

Lido Mengoni: un hub di creatività a Sanremo

Impossibile non fare i complimenti a tutto lo staff di Marco Mengoni per aver messo in piedi uno spazio come Lido Mengoni, un hub di creatività e condivisione, situato nel porto vecchio della città dei fiori. In questo spazio l’artista ha ospitato colleghi, attori, giornalisti e tutti coloro che volevano portare il proprio contributo per scambiare idee, opinioni, spunti di riflessioni.

Questa iniziativa ha eliminato le barriere che normalmente ci sono tra artisti che si sfidano in una competizione e ha aperto anche una finestra di dialogo. Inoltre lo spazio ha rispecchiato i valori dell’artista tra cui il plastic free, infatti ha sostituito tutte le bottiglie di plastica con lattine o vetro. E per non farsi mancare nulla Mengoni ha brandizzato i marciapiedi della città per promuovere il suo tour negli stadi e il singolo portato in gara al Festival. Una campagna out of home che sicuramente non è passata inosservata.

Stampa sul marciapiedi di Sanremo – iniziativa promossa da Marco Mengoni

Effetto Sanremo su Airbnb

Il Festival della canzone italiana si è rivelato anche un ottimo driver per la promozione del territorio, Airbnb ha infatti rivelato che dal 7 all’11 febbraio 2023 sono aumentate le prenotazioni del +800% rispetto allo scorso anno.

Si parla così di Effetto Sanremo sulla Liguria, questo segnale evidenzia anche il trend sulla ripresa dei viaggi legati agli eventi. Basti pensare anche alla campagna pubblicitaria di Sanremo 2023 che punta sul marketing territoriale non solo di Sanremo ma dell’Italia intera e sull’avvicinare un pubblico sempre più ampio.

Conclusioni

Sanremo è Sanremo, il celebre spot risulta sempre attuale, e questa è stata decisamente un’edizione social, a partire dall’apertura del profilo TikTok, al lancio del profilo Instagram di Amadeus che ha già totalizzato quasi 2 milioni di follower in cinque giorni, abbracciando tutte le generazioni e tenendo incollati i telespettatori fino a notte fonda.

Sarebbe bello visitare la città dei fiori anche durante l’anno in un periodo diverso da quello che vede protagonista la kermesse canora per vedere che aria si respira, ma abbiamo l’impressione che la città sia un brand attivo 365 giorni su 365 e questo la rende celebre in tutto il mondo.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso