Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
L’evoluzione dei servizi digitali nel settore immobiliare
Quando la visita è interattiva e virtuale
Coronavirus e limiti alla circolazione delle persone stanno colpendo diversi settori. In un momento in cui si deve uscire di casa o incontrarsi solo per ragioni strettamente necessarie, molti clienti posticipano appuntamenti e rimandano acquisti.
Per chi volesse cambiare casa, l’obbligo di restare a casa consente di ricercare con più calma soluzioni abitative interessanti… ma come visitarle?
Spesso le foto online consentono una vista parziale, mettono in risalto i punti forti, ma è durante il sopralluogo che emergono difetti o dettagli importanti.
Un mercato quindi completamente bloccato in questi giorni? Non proprio.
Grazie a servizi digitali evoluti nel settore immobiliare come PrimaVista di Casa.it, il business può continuare.

PrimaVisita cos’è?
Un servizio digitale che permette “alle agenzie e ai loro clienti di effettuare visite a distanza degli immobili di interesse. Si tratta di visite interattive che non richiedono di essere fisicamente presenti sul posto e che permettono al cliente di esplorare l’immobile sotto la guida esperta dell’agente immobiliare”.
Parole chiave:
- Visita “accompagnata” a distanza
- Interattiva
- Digitale
Visita “accompagnata” a distanza
- Cliente e agente fissano un appuntamento, come se fosse un vero sopralluogo, solo che si incontrano online.
- Il cliente non è lasciato da solo durante la visita, ma è accompagnato e supportato dall’agente.
- Non si vedono ma possono parlarsi, condividere ciò che si sta visualizzando a schermo in quel momento.
Interattiva
- L’immobile è visibile con immagini a 360 gradi, questo consente di “muoversi” negli spazi.
- Sia cliente che agente possono zoomare i punti di maggiore interesse, commentare e condividere impressioni durante la visita.
- Si possono visualizzare inoltre sia la planimetria che il punto sulla mappa in cui lo stabile si trova.
Digitale
- Per offrire un’esperienza più efficace è necessario disporre di fotografie a 360 gradi.
- Il caricamento delle foto avviene mediante un’interfaccia dedicata, che non richiede di creare un tour virtuale. Si ottimizzano così i tempi e semplifica il processo.
- Il servizio è fruibile attraverso PC, tablet o smartphone, quindi anche in mobilità.
- PrimaVisita è un servizio esclusivo offerto in abbonamento riservato alle agenzie affiliate e ai proprietari di immobili.

Come funziona per il cliente?
Il primo passo per organizzare la visita nasce da una richiesta di informazioni.
L’utente compila il form online per avere dettagli su uno specifico annuncio (generazione lead).
In fase di presa appuntamento, se l’agenzia ha sottoscritto il servizio PrimaCasa, viene inviato al cliente una mail con un link per accedere all’appuntamento virtuale.
Dopodichè inizia l’esplorazione.

Quali sono i vantaggi?
Per il cliente
- Grazie alla tecnologia è possibile visitare appartamenti anche geograficamente molto distanti, senza muoversi da casa. Veramente a portata di click.
- Maggior facilità nel conciliare impegni lavorativi, imprevisti e visita non dovendo spostarsi.
- Riduce i tempi tra richiesta info e visita dell’immobile, riducendo il rischio che altri lo vedano prima.
Per l’agente
- Una migliore gestione dell’agenda riducendo gli spostamenti da un immobile all’altro.
- Flessibilità di fissare visite virtuali in base alla disponibilità del solo interessato (e non anche del proprietario di casa).
- Incontrare il cliente in un momento in cui dimostra un alto interesse per il bene (lead a caldo).
- Visita riconosciuta come “prima visita”, quindi una garanzia in caso di contratti multi-mandatari per la vendita dell’immobile.
Per il venditore
- Minore invasività delle visite, grazie alla scrematura iniziale fatta con PrimaVisita.
Conclusioni
Servizio utile solo in un periodo di Coronavirus? Assolutamente no, anche se per essere al fianco degli agenti immobiliari in questo momento, Casa.it ha lanciato PrimaVisitaSolidale (accesso al servizio in modalità gratuita per un mese).
Superato questo momento, il modello di visita virtuale resta un valore aggiunto da offrire a clienti e agenzie, per differenziare il servizio offerto rispetto ad altri competitor.
Essendo un servizio digitale, inoltre, è in continuo divenire per un bacino ancora più ampio di utenti. 3 le parole chiave: Digitale, Interazione, Relazione (visita virtuale “accompagnata”) come driver di sviluppo.
Ridono di me perché io sono diverso. Rido di loro perché sono tutti uguali.
KURT cOBAIN
Fonte: comunicato stampa di Casa.it del 13 Marzo 2020