Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Ti hanno detto che il marketing serve a vendere di più, che una delle leve più importanti è la persuasione e che bisogna affinare l’arte di essere più furbi degli altri, se vuoi avere successo in questo settore.
Da ora, cambia prospettiva.
Immagina l’impatto che il marketing può avere se vuoi dare valore alle realtà che meritano di essere conosciute e che, a loro volta, possono generare un impatto positivo.
Entra nel mondo di ShareME Challenge: il primo evento offline di beneficenza digitale. Un evento che mette insieme la possibilità di fare innovazione, di padroneggiare gli strumenti del digitale e di esplorare la propria creatività per metterle al servizio di 3 realtà impegnate nel sociale, che non possiedono una strategia di comunicazione professionale.
Perché ShareME Challenge è questo:
- 3 giorni
- 15 mentor esperti di marketing e digitale
- 45 partecipanti
Insieme per elaborare strategie di comunicazione da regalare a 3 realtà socialmente utili selezionate, impegnate sui temi di: sicurezza delle donne, spreco alimentare, valorizzazione dei beni comuni.

Ecco come funziona
Dal 16 al 18 dicembre 2022 da Talent Garden Ostiense si svolgerà la seconda edizione di ShareME Challenge. 45 partecipanti divisi in gruppi lavoreranno a stretto contatto con 15 esperti di digitale per elaborare tre strategie di comunicazione.
Il primo giorno
È un momento fondamentale per comprendere come funziona l’evento, entrare in contatto con i mentor e le realtà che hanno supportato l’iniziativa. Prima tra tutti Talent Garden che, oltre ad ospitare il quartier generale di Marketing Espresso a Roma, è Main Partner dell’iniziativa ed è il palcoscenico unico di questo evento grazie ai suoi magnifici spazi nella sede di Ostiense a Roma.
Il secondo giorno
I partecipanti lavoreranno alle strategie di comunicazione affiancati da 15 mentor, tra cui il team di Marketing Espresso ed esperti dal calibro di Matteo Aliotta, Gherardo Liguori, Livia Paccariè, Daniele Manucci.
Il terzo giorno
I partecipanti avranno l’occasione di presentare le loro strategie alla giuria e a tutti i rappresentanti delle realtà coinvolte. I gruppi vincitori che avranno saputo elaborare la migliore proposta strategica saranno solamente 3.
Ma non è un gioco a perdere. Infatti, tutti i partecipanti di ShareME Challenge saranno premiati e selezionati in base alla motivazione che li ha spinti fino all’ultimo giorno dell’evento.
Ma come vengono selezionati i partecipanti?
Se stai pensando che possano accedere solo persone con molte esperienze alle spalle, siamo fuori strada. Tutti i partecipanti sono selezionati in base alla predisposizione verso le tematiche sociali e aiutati dai mentor elaboreranno le strategie. Questo perché vogliamo fino in fondo rispettare la visione per cui «le competenze possono essere insegnate, l’attitudine no».
Le Realtà del 2022
Tre giorni, tre realtà, tre temi sociali. Alla seconda edizione di ShareME Challenge saranno presenti alcune delle migliori realtà che operano sul territorio romano.
DonneXStrada: rivendica il diritto delle donne di tornare a casa in sicurezza, lotta contro la violenza di genere e mette a disposizione una rete sociale, psicologia e legale per impedire che queste dinamiche possano ripetersi.
Recup: ci racconta che «il cibo che perde valore economico acquista valore sociale». Ogni giorno recupera cibo invenduto dai mercati e lo distribuisce a chiunque lo voglia e ne abbia bisogno. Un atto concreto contro lo spreco alimentare e l’esclusione sociale.
Retake: cura i beni comuni della città di Roma. Promuove la bellezza, organizza eventi di rigenerazione urbana ed educa le persone ad un maggiore senso civico.
Gli sponsor
Le collaborazioni hanno permesso di espandere la portata di questo evento e creare sinergie con altre realtà che hanno condiviso fin da subito il valore sociale dell’evento.
Tra gli sponsor Utravel Viaggi per Giovani under 30, Rebrain Sustainability Partner, start2impact University, 100 grammi, Peroni Nastro Azzurro, Dott e Uber.
Gli sponsor non hanno solo reso possibile tutto questo, ma hanno abbracciato fin da subito l’idea di avere un impatto positivo sulla società attraverso il marketing.
- Utravel Viaggi per Giovani under 30 ha sposato a pieno la vision e la mission di questo evento con la sua cultura aziendale, mettendo anche a disposizione alcuni dei gadget del welcome kit
- Rebrain è Sustainability Partner e si è occupata di parte del merchandising di questo evento, il tutto mettendo al centro materiali sostenibili.
- start2impact University ha messo a disposizione alcuni dei premi per i vincitori della ShareME Challenge e per i loro studenti abbiamo riservato 5 biglietti esclusivi per l’evento
- 100 Grammi ha organizzato i momenti del pasto per tutti i partecipanti
- Peroni Nastro Azzurro renderà il lavoro più leggero durante il nostro aperitivo
- Dott consentirà di raggiungere l’evento con codici ad hoc per tutti i partecipanti
- Uber: sostiene l’evento e agevola i partecipanti con codici sconto ad hoc per raggiungere il Campus di Talent Garden
Se ti sembra solo un elenco di realtà, non è così. Ci teniamo a dirti che ogni collaborazione è pensata fin dal primo momento per rendere l’evento un’esperienza da ricordare e per creare una sinergia tra tutti i partecipanti coinvolti.

Questa è la seconda edizione di ShareME Challenge resa possibile grazie ad ognuna delle realtà qui menzionate e ai partecipanti che hanno passato la selezione, grazie alla voglia di partecipare e mettersi in gioco. Per avere più informazione, ci trovate anche QUI ❤️