Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Probabilmente ne avrai sentito parlare anche tu, ma perché Shein sta sulla bocca di tutti? Se ti stai chiedendo da cosa dipenda il suo successo, la risposta è solo una: il marketing.
Shein: com’è nata la famosa e-commerce
Probabilmente ne avrai sentito parlare anche tu, ma perché Shein ne parlano tutti?
Stiamo parlando di un e-commerce nato nel 2008 che punta sulla fast fashion BTC. Sviluppato come brand nel 2012, il cui CEO è Chris Xu. Shein, nasce con il nome di ZZKKO, come un’azienda di drop shipping.
Il suo percorso nel diventare la società che conosciamo noi inizia quando la compagnia decide di cambiare settore. Inizia a farlo quando acquista per la prima volta nuovi prodotti da Guangzhou, hub centrale per molti mercati di abbigliamento cinesi. Allora l’azienda viene rinominata “Sheinside”, e il mercato su cui punta è quello dell’abbigliamento femminile. È proprio durante questi anni che l’azienda diventa anche un brand.
“Sheinside” cambia finalmente nome in “Shein” nel 2015, e grazie al Social Media marketing mediante collaborazioni con fashion bloggers su Facebook, Instagram e Pinterest inizia a farsi conoscere nel mondo, seppur sia tutt’oggi poco conosciuto in Cina. Ha avuto il suo boom durante la pandemia Covid-19, infatti nel 2020 ha realizzato entrate per $10 miliardi, raggiungendo il 100% di crescita delle vendite. Lo scorso 11 Maggio Shein è infatti diventata l’app di acquisti più scaricata negli Stati Uniti, superando Amazon. Al giorno d’oggi il suo valore ammonta a $47 miliardi.
Il motivo del successo di Shein
Il successo scaturito tra il 2020 e il 2021 è legato a delle particolari strategie di marketing in grado di attirare l’attenzione dei clienti. È proprio per questi motivi che probabilmente anche tu conosci Shein. Sicuramente ne avrai sentito parlare o avrai visto qualche sua pubblicità nei social principali.
Ma cos’è che ha reso quest’azienda così speciale, tanto da superare vari brand altrettanto famosi?
Il software
Shein è la prova vera e propria della digital transformation. Utilizza infatti un software molto particolare che si basa sull’intelligenza artificiale e il deep learning. Questo software funziona utilizzando i dati per ridurre gli errori nelle previsioni delle tendenze. Il suo scopo è mostrare gli articoli correlati agli interessi dei clienti personalizzando ogni singola esperienza.
La capacità di data processing viene accelerata dall’adozione di machine e deep learning ed è essenziale per prevedere le vendite.
Come ogni rivenditore utilizza cookies e algoritmi monitorando i comportamenti dei clienti e le tendenze in tempo reale, creando un processo automatico che avviene intuitivamente. Le idee passano direttamente al team dei designer di Shein.
I progetti vengono passati ai fornitori attraverso il sistema centrale di pianificazione delle risorse aziendali, e se diventano popolari la produzione di conseguenza aumenta. L’idea di fast fashion non è una novità per questo settore, mentre sicuramente questa forma intuitiva di targeting e marketing lo è.
I prezzi
Una volta aperto il sito non potrai non notare i prezzi.
Difficilmente troverai gli articoli che cerchi a prezzi stracciati come quelli di Shein. Il fatto che i prezzi siano così bassi rispetto a quelli del normale mercato della moda può far sorgere qualche dubbio ai nuovi potenziali acquirenti. Ovviamente si tratta di articoli che, per il prezzo, non possono essere della stessa qualità di articoli prodotti con particolari materiali. Si tratta infatti della principale caratteristica delle fast fashion. Bisogna comunque ricordare che, spesso, quando acquistiamo dei prodotti, paghiamo il marchio più che la qualità. Quindi il rapporto qualità-prezzo, entrambi medio-bassi, è più che ottimo.
Il tempo di spedizione di Shein è di circa 10 giorni, al prezzo di €4.49, mentre è gratis per gli ordini superiori ai €25. Il fatto che i tempi di spedizione siano così lunghi spinge le persone ad effettuare acquisti più grossi per evitare di aspettare più tempo. Ciò che spinge inoltre a comprare sempre di più è l’accumulo di punti bonus, che possono poi essere utilizzati come sconti. Ciò è risultato funzionare molto bene durante questi ultimi anni, aumentando la voglia di acquistare di più per spendere meno negli ordini seguenti. È proprio questo che ha portato Shein ad essere un passo avanti rispetto ai suoi concorrenti.

Le attività: i giochi, i punti bonus e le prove gratuite
Ciò su cui la compagnia punta molto è il far sì che i clienti possano interagire con la piattaforma. In questo modo l’esperienza del cliente non si basa solamente sulla ricerca e sull’acquisto dei prodotti. Shein propone infatti svariate attività che rendono l’e-commerce anche un luogo dove mettersi in gioco. Vengono spesso organizzati giochi o sfide, a cui è possibile partecipare scaricando l’applicazione di Shein dagli store del proprio device.
I giochi e i punti
Gli users hanno varie possibilità di partecipare ai giochi. Ci sono innanzitutto le chance giornaliere, le quali possono essere riscattate fino alla fine dell’evento, e quelle possibili da ottenere mediante varie attività. Tutte queste cose in un modo o nell’altro fanno sì che più persone scoprano l’azienda aumentando le possibilità di avere più clienti.
Shein organizza anche dirette in cui vari fashion blogger o influencer parlano e presentano gli articoli, nelle quali è possibile ricevere punti. Ma non finisce qui, è possibile guadagnare punti anche in altri modi. Facendo il check-in giornaliero, effettuando ordini e recensioni o partecipando allo Show Contest, con il quale si viene selezionati per rappresentare i prodotti del brand.
Insomma, abbiamo capito che a Shein importa far divertire i suoi clienti, ed è quello che la distingue principalmente da tutti gli altri brand. Inoltre, abbiamo parlato molto di questi famosi punti, ma a cosa servono realmente? I punti bonus sono come degli sconti, servono a scalare il prezzo senza una spesa minima necessaria. Possono essere utilizzati sempre o accumulati per effettuare addirittura un ordine gratis. I punti sono quindi una sorta di valuta: 100 punti equivalgono a 1$. Quanti soldi devo spendere per ottenere punti?
Per ogni dollaro speso riceverai 1 punto, che sembra poco, ma è grazie ai punti bonus che Shein ha ottenuto gran parte del suo successo.
Le prove gratuite
Punti a parte, un’altra cosa che distingue molto l’azienda di Xu dalle altre è la “prova gratuita”. Infatti c’è la possibilità di prendere parte ad una prova gratuita in cui si possono scegliere tre articoli tra quelli selezionati che si possono vincere. Seppure sia difficile, il numero di partecipanti è veramente elevato. Il tutto è una mossa di marketing veramente strategica; in questo modo il cliente che non riesce a vincere sarà più propenso ad acquistare quegli articoli che aveva visto e sperato di ricevere gratis.
Le strategie di marketing utilizzate da Shein:
I social
Il marketing utilizzato da Shein è piuttosto strategico. Mediante un’accurata analisi dei competitor riesce a farsi un’idea più precisa del target a cui vuole rivolgersi. Stiamo parlando principalmente della Gen Z, che riesce a raggiungere quindi mediante sponsorizzazioni, pubblicità, collaborazioni e presenza nei social. L’approccio utilizzato è quello delle campagne a pagamento sponsorizzate mediante annunci mirati sui social media e in generale su molti siti Web. Il ruolo più importante è dato dai social media.
Shein ha oltre 20 milioni di followers su Instagram, ed ultimamente sta puntando molto anche su TikTok, con il quale sta avendo notevole successo. Inoltre l’e-commerce offre anche diversi programmi che gli consentono di attingere al marketing degli influencer, con i quali fa spesso collaborazioni attirando quindi più clienti. Gli influencer decidono di far parte a questi programmi di affiliazione perché possono ricevere una commissione che varia dal 10% al 20% sulle vendite. Ovviamente ricevere un guadagno li incoraggia a promuovere il marchio, risultando vantaggioso anche per loro.

A passo con i social; il TikTok marketing
Shein sta beneficiando davvero tanto dai social media: da pubblicità sparse a contenuti innovativi che imitano lo stile delle campagne dei brand di lusso. Negli ultimi tre mesi ha ottenuto uno share of voice del 94% delle impressioni sui social media, un risultato davvero notevole. Il fatto che stia avendo tutto questo successo non è solamente dovuto ai social, ma anche alla capacità di spingere la gente a parlarne. Bisogna ammetterlo, si parla di Shein perché ha fatto e sta continuando a fare un ottimo lavoro. Il successo maggiore lo sta avendo grazie a TikTok. Il social si sta dimosrando veramente utile per l’e-commerce, e non solo il profilo di Shein posta video sponsorizzando i propri prodotti. Infatti, grazie ai trend seguiti dai tiktokers, Shein sta sulla bocca di tutti, richiamando l’interesse di chi guarda.
Il «TikTok dell’e-commerce», così è come la newsletter NoBoring ha definito Shein. Ovviamente Shein non è l’unica azienda che sta utilizzando TikTok sul fronte business, ma è sicuramente quella che ne sta giovando maggiormente.
Shein X e gli influencer
Shein X è un progetto autentico dedicato agli aspiranti designer. È inteso ad aiutare coloro che, una volta selezionati, potranno prendere parte al progetto mostrando i propri talenti nell’ambito della moda. Ciò che lo rende unico è che tutti possono partecipare, ovviamente mediante un processo di selezione, e venire promossi e lanciati nel mondo della moda. Si tratta di una bellissima occasione per tutti coloro che hanno il sogno di diventare fashion designer. Ma ciò che lo rende ancora più particolare è la presenza dei giudici, che sono degli influencer importanti. Partecipano al concorso come giudici Khloe Kardashian, Law Roach, Christian Siriano, Jenna Lyons e Laurel Pantin.
Anche questa volta si tratta di una particolare mossa di marketing. Infatti grazie a questi Influencer noti molte persone saranno attratte da Shein, sia come potenziali clienti sia come candidati al concorso Shein X. Khloe Kardashian non è però stata l’unica figura socialmente importante ad aver lavorato con Shein. Anche la cantante Saweetie insieme a The Chainsmokers e altri hanno collaborato con l’e-commerce, partecipando a «Shein X: Rock the Runway». Lo scorso 26 Settembre è stata tenuta un’esibizione speciale con l’intento di fondere moda e musica e di contribuire alla sensibilizzazione e alle donazioni a beneficio del National Action Network.

Conclusione
Il team di Shein è stato quindi in grado di lavorare molto bene nell’ambito del marketing. E dopotutto ci fa pensare che nel futuro farà qualcosa di ancora più grande ed innovativo. Stando a quanto riferisce Business of Fashion, l’app del fast fashion potrebbe addirittura approdare in Borsa. La società è valutata poco meno di 40 miliardi di euro, ovvero circa 300 milioni di yuan cinesi. Shein non fa altro che stupirci, e a questo punto noi non possiamo che essere più che curiosi di conoscere le prossime mosse dell’azienda.