Social-e, Community ed Interazione Responsabile

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Il Nuovo Mindset del consumatore post pandemico è passato dall’interazione per noia all’interazione responsabile.

Chi di noi, durante la quarantena, non ha sentito parlare delle dirette video streaming su instagram di qualche personaggio famoso? 

Il modo con cui le persone interagiscono con il feed è cambiato, come sono cambiate le priorità, le motivazioni e le tempistiche. I canali digitali hanno permesso alle persone di avere una interazione responsabile, promuovendo atti di gentilezza ed altruismo. Nuove parole d’ordine per un nuovo anno: social-e, community e responsabilità.

Interazione Facebook

Ripercorriamo alcuni trend del 2020

Tik Tok: video in famiglia e Gardening

I video su TikTok che coinvolgono tutta la famiglia, genitori e figli di qualsiasi età al suono di qualche canzone ballano o riproducono doppiaggi di scene famose, ma anche quelli sul Gardening – in cui gli utenti hanno iniziato a condividere consigli e trucchi per novelli giardinieri- rafforzando il senso di community tra persone e portando un hobby tradizionalmente nello spazio digitale.

Facebook: il care-mongering 

Il “care-mongering” -fenomeno che ha visto migliaia di persone aderire a gruppi di Facebook per offrire sostegno e supporto della comunità- tramite azioni di gentilezza in tutto il mondo dalla distribuzione di zuppa agli anziani nel Regno Unito a una lezione di ginnastica organizzata per residenti in quarantena sui loro balconi in Spagna, proiettandola sugli unici mezzi che permettessero la distanza di sicurezza ma non la distanza umanitaria: i social network.

Instagram: raccolte fondi e concerti live streaming.

Il re e la regina di Instagram italiani: Chiara Ferragni e Fedez, che durante la pandemia di Coronavirus avevano deciso di alleggerire il peso della quarantena con una serie di esibizioni live-streaming su Instagram, dalla propria abitazione al fianco “virtuale” di Emma Marrone, Andrea Bocelli e molti altri artisti. Milioni di persone collegati nello stesso momento per interagire, condividere a favore di una raccolta fondi che ha permesso di intensificare il reparto di terapia intensiva dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Community ed Interazione Responsabile
Diretta Ferragnez e Emma Marrone

La nuova consapevolezza social-e

Insomma, il 2020 ci ha portato ad una nuova consapevolezza social e sociale, e una nuova modalità di interazione. Community, marchi e piattaforme sono stati costretti all’evoluzione adattandosi alle esigenze dei nuovi contenuti, con nuove caratteristiche:

Elementi personalizzati a favore delle interazioni chat

Alcuni esempi da tenere d’occhio: dalle Memojis di Apple al recente annuncio del lancio di Facebook Avatars .

Nuovi formati audio per comunicare con“intimità”

Alcuni esempi da tenere d’occhio: LinkedIn ha aggiunto l’opzione del messaggio vocale. Twitter ha introdotto i tweet audio, (anche se il team di sviluppatori stanno ancora studiando come garantire che queste funzionalità siano accessibili a tutti).

Creazione e supporto delle community

Le persone cercano spazi di nicchia in cui ritrovarsi e trovare utenti affini al di fuori dei feed pubblici, che condividano le stesse idee in spazi digitali privati.

Alcuni esempi da tenere d’occhio: dall’ascesa dei gruppi Facebook (da non sottovalutare) al canale del supermercato Lidl ‘The Lidlers GB’, gli utenti cercano intimità in piattaforme social più private.

Il nuovo consumatore del 2021

Gli utenti sono diventati più severi nello scegliere chi seguire e perché, a tal proprosito, a Singapore, è stato lanciato il sito ‘Influencer glassdoor’, nel tentativo di offrire un feedback a 360° gradi sul mondo degli influencer, segno di un discostamento netto dell’adulazione acritica.

 In questo nuovo scenario, i brand dovranno ripensare come utilizzare i propri canali assicurandosi di non ridurli ad arene di vendita, come? 

1. Sfruttando le voci degli esperti

per affrontare questioni importanti, ricordiamo le azioni di Michelle Obama per incoraggiare i giovani a votare. Non solo, i marchi dovrebbero anche attingere ai propri esperti interni per dare il senso di autorevolezza e ispirare fiducia

2. Monitorando i content creator per valutarne l’integrità

La scelta degli influencer sarà la “nuova leva” nei piani di strategia, essi dovranno garantire ed essere in linea con i valori e le convinzioni dei marchi e di coloro che li difendono. Lavorare con dei talenti che riflettano lo spettro politico e social-e diventerà sempre più difficile. 

Il ruolo degli spazi digitali nel consumer journey si è evoluto, diventando più concreto e interattivo: nuovi handle e campagne mirate a spiegare come si utilizzano ad ogni aggiornamento le rispettive piattaforme a favore del coinvolgimento attivo dell’utente.

Per saperne di più, QUI il report di We are social – Think Forward 2021. The social reset.

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso