Il potere dello status symbol: il caso IQOS

Nel 2022 l'IQOS sembra essere il nuovo status symbol. Ma come è riuscita a distinguersi dai competitor e quali sono le sue caratteristiche distintive? Lo vediamo in questo articolo

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

IQOS è il nuovo Status Symbol del 2022?

Quello che oggi viene sfoggiato con orgoglio, disinvoltura e un pizzico di finta nonchalance non è il nuovo iPhone, e nemmeno le immancabili AirPods, bensì la famosissima IQOS. Anche l’IQOS è diventata uno status symbol dei nostri giorni, ma vediamo insieme perché.

Uno sguardo alla sociologia e al marketing

La sociologia sostiene che l’essere umano, nel corso della propria vita, necessiti di provare un senso d’appartenenza. Tale bisogno si manifesta soprattutto durante l’adolescenza: il gruppo dei pari è un’occasione per i teenager di sentirsi parte di qualcosa, al di fuori del contesto famigliare.

Tuttavia, per poter entrare in questo gruppo, tutti i membri devono godere di uno status che garantisce identificazione e protezione. Ed è proprio qui che spesso nascono le mode: nei corridoi di un liceo, in una piazza la domenica, dal paninaro fuori dalla discoteca.

Facciamo qualche esempio.

Dai Levi’s all’iPhone: l’ABC dello Status Symbol

Nel corso degli anni gli articoli “Status Symbol” sono stati molteplici e molti esempi si possono ritrovare nel settore dell’abbigliamento. Negli anni 80-90 c’erano i Levi’s e le felpe Fiorucci, nei primi 2000 Baci & Abbracci e Angel Devil, decennio scorso Frankie Garage e UGG.

Jeans Levi's: lo Status Symbol degli anni 80-90
Jeans Levi’s: Lo Status Symbol degli anni 80-90

Non dimentichiamo poi il settore della tecnologia: dal Nokia 3310, il Motorola piatto, l’LG Tribe e il Blackberry, al famigerato iPhone, segno imprescindibile di appartenenza sociale.

Oggi le cuffiette con il cavo sembrano un oggetto mistico proveniente da un’epoca lontana, l’Eastpack è stato sostituito dagli zaini NorthFace e dalle borse della Freitag e le Adidas Superstar sono state rimpiazzate dalle Jordan, dalle Dunk o dai camperos. Anche le foto su Instagram della sempre amata pizza sono vintage se confrontate con le Poke condite nei modi più impensabili.

Le Poke sono uno status symbol?
Le Poke hanno sostituito le pizze nei nostri feed su Instagram

Nel 2022 IQOS è diventato uno Status Symbol

Anche IQOS è diventato uno status symbol, ma facciamo un passo indietro.

È il 26 Giugno 2014 quando Philip Morris lancia l’IQOS sul mercato italiano, proponendola subito come un articolo luxury e ricercato. A confermare il successo del prodotto, sono anche i dati condivisi dal Ministero della Salute per cui nel 2020 le sigarette per dispositivi che riscaldano il tabacco hanno conquistato i consumatori, raggiungendo la seconda posizione nella classifica dei prodotti più venduti.

L'IQOS è il nuovo Status Symbol del 2022
L’IQOS è il nuovo Status Symbol del 2022

Cosa distingue IQOS dai competitor?

IQOS è riuscito a posizionarsi come un prodotto smart ed elegante, secondo quattro caratteristiche.

Design minimal e pulito

Il design è l’arma vincente di IQOS. Il prodotto risponde alle tendenze di design attuali: minimal, pulito, leggero. Altra caratteristica dei dispositivi IQOS è la possibilità di personalizzazione, da sempre apprezzata. La “customization” non lascia mai indifferenti, rivelando il paradosso dato dal desiderio di rendere unico un oggetto che hanno tutti. Il sito stesso mette in evidenza tale possibilità stimolando l’acquisto con un copy che recita: “Proprio come lo avevi sempre sognato”.

Un dispositivo che è diventato uno status symbol
Possibilità di personalizzazione dal sito ufficiale di IQOS

Rende speciale il quotidiano

IQOS è la versione digital di una delle poche cose analogiche: le sigarette. Il prodotto incarna i trend della nuova age, incuriosendo i consumatori che vogliono sentirsi parte dell’innovazione, pur non rinunciando del tutto al vizio del fumo. IQOS ha osservato il mercato, ha preso un bisogno quotidiano e lo ha reso esclusivo.

Riconoscimento sociale

Non è raro vedere celebrities e influencer che utilizzano IQOS durante le loro dirette su IG, nelle foto scattate di nascosto dai paparazzi o nei loro stessi post. Questo ha incentivato la reputation del prodotto, garantendone il successo. Infatti, sembra quasi che IQOS sia diventato più un accessorio da sfoggiare che un dispositivo che riscalda il tabacco.

Social Listening e promozione

IQOS ha saputo adattarsi alle esigenze del contesto social: dopo il successo su Facebook, il 12 febbraio 2019 ha aperto anche la sua pagina Instagram, che oggi conta 51,8 MILA Followers. L’account non è solo attivo nell’auto-promozione, condividendo post che danno maggiori informazioni sul prodotto, ma anche nell’interazione.

Iqos come status symbol
Profilo Instagram ufficiale di IQOS

Conclusioni: la sigaretta Luxury, IQOS è il nuovo Status Symbol

Personalizzazione, design, tecnologia e innovazione. IQOS ha fatto proprie caratteristiche che hanno sempre suscitato curiosità nonostante i rischi generati per la salute.

“Scusa, hai una Heets?” ha sostituito il vecchio “Hai una siga?” e “Mi si è scaricata l’IQOS” equivale a “ Ho dimenticato l’accendino nell’altra borsa”.

Tramite IQOS le sigarette si riclassificano come “prodotti di lusso”. Ciò spinge i consumatori a possederle per entrare nello strato sociale a cui ambiscono.

Ricordiamo che IQOS anche se considerabile come uno Status Symbol, rimane un prodotto dannoso per la salute.

Infatti gli studi hanno dimostrato come, nonostante il livello di sostanze tossiche legate alla combustione sia minore rispetto a quello di una sigaretta tradizionale, i livelli di nicotina siano in realtà ancora molto simili. La European Respiratory Society ne sconsiglia l’utilizzo e la Food and Drug Administration, ente statunitense che regola la vendita dei prodotti dannosi per la salute, l’ha sottoposta alle stesse restrizioni delle sigarette classiche.

Il nostro intento è quello di mostrare come gli Status Symbol sono sempre esistiti e continueranno sempre a esistere. Ciò che cambia è però la natura del prodotto destinato a essere il nuovo trend: dall’abbigliamento oggi si è passati a brandizzare anche i vizi più radicati.

Per queste ragioni si può affermare che IQOS è il nuovo Status Symbol. Ma ora abbiamo una domanda per voi: secondo voi, quale sarà lo status symbol del futuro?

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

ShareME Challenge torna a Roma: il via alla seconda edizione

Durante la prima edizione di ShareME Challenge, svolta a dicembre 2021, sul retro delle magliette dei partecipanti si leggeva la scritta «Non serve essere grandi per avere un grande impatto». Agli albori della sua seconda edizione, ShareME Challenge torna a Roma per un’edizione speciale organizzata con Talent Garden Ostiense dal 16 al 18 dicembre 2022. Lo scopo resta uguale: mettere il marketing al servizio della società.

Leggi Tutto »

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso